Riscaldamento a battiscopa:
pro e contro

STAI CERCANDO UN'OFFERTA?
Seleziona la
tua fornitura
SCADE TRA
11:ore
58:min
22sec
Oppure chiamaci gratis 800 979 800

Il battiscopa può essere utilizzato come fonte di riscaldamento per le abitazioni: si tratta dei rivestimenti che ricoprono il margine inferiore della parete, in connessione con il pavimento, con una funzione di protezione rispetto agli utensili utilizzati per le pulizie. Tuttavia, questo elemento domestico può essere utilizzato anche per altri scopi: ecco tutto quello che riguarda il riscaldamento a battiscopa.

Il riscaldamento a battiscopa

Definito anche battiscopa radiante, questo metodo prevede l'impiego del battiscopa non più come elemento di arredo ma anche come strumento per il riscaldamento delle pareti mediante un meccanismo radiante. In altri termini, con il riscaldamento a battiscopa si utilizza il calore che viene generato dai tubi di acqua calda o da resistenze elettriche che attraversano la struttura, rendendola normalmente più spessa rispetto al battiscopa tradizionale. Lungo i pannelli sono presenti dei fori in serie che permettono il rilascio dell'aria riscaldata dal basso verso l'alto: in tal modo avviene un riscaldamento verticale che si trasmette anche alle pareti. Ne deriva che le pareti, riscaldate direttamente dall'effetto del battiscopa radiante, rilasciano il calore così accumulato lungo le diverse superfici dell'abitazione, favorendone un controllo di temperatura costante, rapido e uniforme.

I vantaggi del riscaldamento a battiscopa

Grazie alla configurazione particolare di questi pannelli di riscaldamento, è possibile ottenere sia una notevole efficacia per il riscaldamento dell'abitazione, sia un perfetto inserimento degli elementi nell'arredo casalingo: da questo punto di vista, infatti, il battiscopa non occupa altro spazio (a differenza dei normali termosifoni o dei condizionatori) e si presta a qualsiasi stile di arredo, confondendosi e mimetizzandosi con esso. Tuttavia, il principale pro del riscaldamento a battiscopa è sicuramente la sua efficacia superiore: questo strumento permette di ottenere una resa ottimale in termini di capacità riscaldante e di costi. In primo luogo, infatti, è possibile contenere notevolmente il consumo di acqua rispetto ai normali mezzi termici irradianti (ancora, il classico termosifone): si stima, infatti, per un'abitazione di circa 100 metri quadrati, una quantità non superiore ai 20 litri. Allo stesso tempo, la resa ottimale è garantita anche dalla velocità con cui il sistema arriva a piena efficienza, nel senso che la temperatura desiderata viene raggiunta molto velocemente: anche questo fattore si traduce in un risparmio notevole nei consumi di materia prima, visto che è possibile ottenere gli stessi effetti di un sistema tradizionale in molto meno tempo. Infine, anche dal punto di vista dell'effetto riscaldante ottenuto, questo sistema determina un effetto molto piacevole nell'ambiente, andando a coinvolgere uniformemente i diversi ambienti dell'abitazione: in questo modo si eviteranno i vuoti di calore normalmente ottenuti dal passaggio da una stanza all'altra priva di termosifone o con strumenti meno potenti.

Gli svantaggi del riscaldamento a battiscopa

Dopo aver esaminato i motivi per i quali potrebbe preferirsi questo sistema termico per le abitazioni, è il caso di passare ai contro. In effetti, da questo punto di vista l'unico neo principale che può essere evidenziato è quello degli elevati costi iniziali per l'installazione dei dispositivi che occorrono all'impianto. Innanzitutto, il costo medio per il riscaldamento a battiscopa deve comprendere l'acquisto dei materiali del battiscopa medesimo, ma anche dei tubi e della resistenza elettrica che lo attraversa, oltre ovviamente alle diverse strutture di sostegno che occorrono: da questo punto di vista, ci aggiriamo intorno ad una spesa compresa tra i 100 e i 140 euro per metro lineare. A questi costi occorre, inoltre, aggiungere quelli relativi all'installazione dei dispositivi necessari al funzionamento dell'impianto, come il termostato, il collettore e la centralina, oltre ovviamente alla manodopera necessaria per la predisposizione: in questo caso occorre considerare una cifra che si aggira intorno ai 1.000 euro. Tuttavia, l'elevato costo iniziale non deve spaventare: si tratta di un investimento ampiamente ripagato dai notevoli risparmi in termini di consumi, oltre che dalla elevata efficienza che caratterizza questo sistema di riscaldamento domestico.

Vorresti un’offerta Luce e Gas attenta all’ambiente, ma anche al tuo risparmio?
PASSA A SORGENIA!
Perché sceglierci?

100% green100% Green
Tutta la nostra energia elettrica proviene da fonti rinnovabili.

100% digital100% Digital
Attivi l’offerta online e paghi le bollette con un click.

app sorgeniaL’APP su tua misura
Gestisci tutte le forniture e monitora i tuoi consumi.

programma fedeltà greenersIl Programma fedeltà Greeners
Per partecipare al nostro programma fedeltà e vincere tanti premi

nuovo Amazon block RESIDENZIALE luce&gas [aggregatore]

Con Next Energy Sunlight Luce&Gas hai energia elettrica da fonti rinnovabili e 80 di Sconto!**

 
1680393349
2023-04-02 01:55:49

2023-04-03 00:00:00
Oltre 500.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?

Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.

Richiedi consulenza

**Sconto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.

Per gli utenti Dual registrati al sito www.touringclub.it in omaggio una quota associativa Sostenitore del Touring Club Italiano, Leggi il regolamento

Sorgenia è attivamente impegnata nel continuo lavoro di aggiornamento dei contenuti di questa pagina. Qualora uno qualsiasi dei testi, informazioni, dati pubblicati e collegamenti ad altri siti Web risultino inaccurati, incompleti o non aggiornati, si ricorda ai lettori che il contenuto esiste unicamente a scopo informativo e non ha natura di comunicazione ufficiale. Sorgenia non è responsabile per errori o omissioni di alcun tipo o per qualsiasi danno diretto, indiretto o accidentale che possa derivare dall'accesso o dall'uso di informazioni pubblicate sul sito Web oppure dall'accesso o dall'uso di qualsiasi materiale trovato in altri siti Web. Le informazioni possono essere verificate e approfondite sul sito web dell'Autorità di regolazione http://www.arera.it. Prima di sottoscrivere un'offerta si invita a leggere attentamente le condizioni contrattuali ed economiche delle singole offerte commerciali per verificarne l'attualità e la convenienza in relazione alle proprie personali esigenze.
SFIATARE I TERMOSIFONI: COME SI FA E PERCHÉ CONVIENE

Per mantenere l’impianto di riscaldamento sempre efficiente è fondamentale sfiatare i termosifoni, un’operazione molto importante per la manutenzione ordinaria dei radiatori.

Leggi di più
La matricola del contatore

La matricola del contatore: che cos'è?

Leggi di più
Hai altre domande? Chiedi al nostro consulente
operatore
logo sorgenia
  • Veicolo
  • Viaggi
  • Abitudini
  • Ricarica
  • Preventivo
×
Per te che scegli di ricaricare la tua auto a casa, con Sorgenia risparmiare è ancora più semplice!

Ti aspettano tante soluzioni convenienti e green per l’energia della tua casa e della tua auto.

SCOPRI LA NOSTRA OFFERTA
emobility
Ecco la spesa annua di ricarica
della tua auto elettrica:
Con Sorgenia, potresti risparmiare:
con una spesa annuale di
lo sconto del 10% e il conseguente risparmio si riferiscono alla sola componente di ricarica alle colonnine pubbliche Scopri come risparmiare
emobility

emobility
Scarica l’App My Next Move

Trova le colonnine di ricarica più vicine a te e fai il pieno di energia alla tua auto elettrica.

Se sei un cliente Sorgenia hai il 10% di sconto su ogni ricarica!

app ios app android
qrcode
emobility
Logo Sorgenia ×
COMINCIAMO!
Configura l’impianto fotovoltaico più adatto a te e inizia subito a risparmiare.

Prima di iniziare, abbiamo bisogno di un’informazione. Inserisci la provincia in cui vorresti installare il tuo impianto:

Milano (MI)
Milazzo (MI)
Taormina (MI)
CONFERMA