Le spese di riscaldamento per i condomini

STAI CERCANDO UN'OFFERTA?
Seleziona la
tua fornitura
SCADE TRA
11:ore
58:min
22sec
Oppure chiamaci gratis 800 979 800

Con l'entrata in vigore delle nuove norme UNI 10200 sono cambiate le modalità con cui vengono ripartite e contabilizzate le spese di riscaldamento per i condomini. Le nuove regole disciplinano compiutamente la ripartizione delle spese per riscaldamento e acqua calda in tutti gli edifici serviti da un impianto centralizzato.

In cosa consistono le novità normative

In primo luogo, le nuove regole riguardano la contabilizzazione del riscaldamento, attraverso la previsione di un sistema di ripartitori sui radiatori e tramite l'installazione di valvole termostatiche. Altro profilo importante è nella modificazione delle tabelle millesimali, che vengono aggiornate, per gli edifici che hanno accesso al riscaldamento centralizzato, alle nuove specifiche contenute nella norma UNI 10200. Grazie ai nuovi meccanismi di contabilizzazione, i condomini potranno pagare in funzione dei consumi effettivi all'interno dell'abitazione, così da calcolare compiutamente le bollette in base alla quantità di calore fornita all'abitazione. Si tratta, per altro verso, di un meccanismo virtuoso di incentivazione all'efficienza energetica, dal momento che viene migliorato il rendimento di regolazione dell'impianto e si spinge ad un uso razionale ed equilibrato delle risorse.

Scopri le offerte gas condominio promosse da Sorgenia.

Contabilizzazione e tabelle millesimali

Proprio sul fronte delle modifiche introdotte alle spese di riscaldamento per i condomini, a partire dal 30 luglio 2017 i condomini sono obbligati a dotarsi di un sistema di contabilizzazione del calore: questo si traduce sia nell'installazione di appositi impianti presso le caldaie generali che nell'installazione di strumenti di lettura presso i singoli appartamenti (i ripartitori, solitamente installati sui radiatori), che sono funzionali alla corretta misurazione del calore emesso e nella regolazione della temperatura. Accanto alla previsione di queste norme sulla misurazione, la riforma ha modificato anche le tabelle millesimali di riferimento su cui calcolare la ripartizione delle spese condominiali: non si ha più riguardo alla tabella "immobiliare", ma si applicano le nuove tabelle di cui alla norma UNI 10200, che essenzialmente dividono i consumi in volontari e involontari. I primi sono rappresentati dai consumi misurati dal contabilizzatore, rispetto ai quali avviene, in proporzione, la divisione delle spese e l'emissione di bollette mirate al singolo condomino sulla base dei consumi effettivi. Viceversa, i consumi involontari (tali essendo quelli non risultanti dal contabilizzatore generale o da quello di appartamento) possono derivare da dispersioni di calore sulla rete di distribuzione, da spese di manutenzione o di lettura del servizio di contabilizzazione e come tali vengono calcolate secondo un profilo tariffario a parte, così da ridurne il peso sul singolo condomino.

Il calcolo e la ripartizione delle spese di riscaldamento

Oltre ad aver introdotto specifici criteri per la ripartizione delle spese, le nuove regole permettono anche di seguire una procedura specifica per procedere alla differenziazione in quote per le spese di riscaldamento, così da individuare le singole porzioni attribuibili agli utenti. A tale fine, si prevede l'obbligo di sottoporre il progetto divisionale ad un professionista, che valuterà il prospetto a consuntivo per la ripartizione delle spese da far sopportare ai singoli condomini. In tale ambito di calcolo occorre seguire alcuni criteri: innanzitutto, i consumi di energia determinati dal sistema di contabilizzazione in grado di calcolare l'energia assorbita dalla singola unità immobiliare, preferendo sistemi diretti piuttosto che a scatti (cosiddetta contabilizzazione indiretta).

Sulla base di questi dati, avviene la determinazione delle spese totali, la cui componente è data dall'energia utile totale impiegata dall'intera unità immobiliare. Su questa cifra si opera poi la ripartizione (comprendente i consumi volontari e involontari), determinando la base volontaria sulle letture dei contatori individuali e quella involontaria dai millesimi di riscaldamento (secondo quanto riferito dalle tabelle millesimali cui si è fatto riferimento).

Vorresti un’offerta Luce e Gas attenta all’ambiente, ma anche al tuo risparmio?
PASSA A SORGENIA!
Perché sceglierci?

100% green100% Green
Tutta la nostra energia elettrica proviene da fonti rinnovabili.

100% digital100% Digital
Attivi l’offerta online e paghi le bollette con un click.

app sorgeniaL’APP su tua misura
Gestisci tutte le forniture e monitora i tuoi consumi.

programma fedeltà greenersLa community GREENERS
Impara a fare scelte sostenibili e premia il tuo impegno

nuovo Amazon block RESIDENZIALE luce&gas [aggregatore]

Con Next Energy Sunlight Luce&Gas hai energia elettrica da fonti rinnovabili e 80€ di Sconto!**

 
1686102466
2023-06-07 03:47:46

2023-06-08 00:00:00
Oltre 500.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?

Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.

Richiedi consulenza

**Sconto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.

 

Sorgenia è attivamente impegnata nel continuo lavoro di aggiornamento dei contenuti di questa pagina. Qualora uno qualsiasi dei testi, informazioni, dati pubblicati e collegamenti ad altri siti Web risultino inaccurati, incompleti o non aggiornati, si ricorda ai lettori che il contenuto esiste unicamente a scopo informativo e non ha natura di comunicazione ufficiale. Sorgenia non è responsabile per errori o omissioni di alcun tipo o per qualsiasi danno diretto, indiretto o accidentale che possa derivare dall'accesso o dall'uso di informazioni pubblicate sul sito Web oppure dall'accesso o dall'uso di qualsiasi materiale trovato in altri siti Web. Le informazioni possono essere verificate e approfondite sul sito web dell'Autorità di regolazione http://www.arera.it. Prima di sottoscrivere un'offerta si invita a leggere attentamente le condizioni contrattuali ed economiche delle singole offerte commerciali per verificarne l'attualità e la convenienza in relazione alle proprie personali esigenze.
Caldaia a gas: cos'è, come funziona, pro e contro

Tutto quello che c'è da sapere sulla caldaia a gas.

Leggi di più
CONTATORE 2G: CARATTERISTICHE, FUNZIONAMENTO E AUTOLETTURA

Per risparmiare sulla bolletta si possono ridurre i consumi di energia elettrica e gas, adottando alcuni accorgimenti per un uso più consapevole e sostenibile delle risorse energetiche.

Leggi di più
Hai altre domande? Chiedi al nostro consulente
operatore
logo sorgenia
  • Veicolo
  • Viaggi
  • Abitudini
  • Ricarica
  • Preventivo
×
Ecco la spesa annua di ricarica
della tua auto elettrica:
Per te che ricarichi la tua auto a casa, con Sorgenia ti aspettano numerosi vantaggi ed Energia 100% green!
  • Rendi più efficiente la tua casa con un impianto fotovoltaico e una wallbox per la ricarica della tua auto.
  • Monitora i tuoi consumi, gestisci tutte le tue utenze luce, gas e fibra da una sola app e accedi alle offerte a te riservate!
SCOPRI LA NOSTRA OFFERTA
emobility

Colonnine pubbliche50%
Casa50%
Ecco la spesa annua di ricarica
della tua auto elettrica:
Con Sorgenia, potresti risparmiare:
con una spesa annuale di
lo sconto del 10% e il conseguente risparmio si riferiscono alla sola componente di ricarica alle colonnine pubbliche Scopri come risparmiare
emobility

emobility
Scarica l’App My Next Move

Trova le colonnine di ricarica più vicine a te e fai il pieno di energia alla tua auto elettrica.

Se sei un cliente Sorgenia hai il 10% di sconto su ogni ricarica!

app ios app android
qrcode
emobility
Logo Sorgenia ×
COMINCIAMO!
Configura l’impianto fotovoltaico più adatto a te e inizia subito a risparmiare.

Prima di iniziare, abbiamo bisogno di un’informazione. Inserisci la provincia in cui vorresti installare il tuo impianto:

Milano (MI)
Milazzo (MI)
Taormina (MI)
CONFERMA