DIFFERENZA TRA FORNITORE E DISTRIBUTORE ENERGETICO

STAI CERCANDO UN'OFFERTA?
Seleziona la
tua fornitura
SCADE TRA
11:ore
58:min
22sec
Oppure chiamaci gratis 800 979 800

Il mercato energetico (per quanto concerne in particolare gas ed energia elettrica) comprende l'insieme delle attività di soggetti diversi, ciascuno con un ruolo determinato. È importante cogliere la differenza , in particolare, tra fornitore e distributore energetico : ecco nel dettaglio i diversi ruoli delle società di gestione, distribuzione e fornitura che risultano attive nella filiera energetica.

La società di gestione

Il primo dei soggetti da prendere in considerazione quando si esamina la struttura del mercato energetico è il gestore: si tratta del soggetto incaricato del trasporto dell'energia lungo la rete, per tale intendendosi il complesso delle infrastrutture nazionali. Questo servizio di trasporto viene eseguito nei confronti dei fornitori energetici, cioè quelli che si occupano della vendita, e comprende il trasporto dai punti di entrata fino a quelli di uscita, coincidenti o con la rete dei distributori regionali o con i principali utenti finali. Il servizio in questione viene definito di dispacciamento e comprende, oltre al trasporto in senso stretto (o meglio, alla gestione del flusso dell'energia elettrica e del gas lungo i condotti a ciò destinati), anche le attività di monitoraggio e controllo e di verifica dei livelli qualitativi e quantitativi che transitano sul sistema medesimo. A questo proposito è necessario un chiarimento. Il gestore è senz'altro un distributore energetico. Tuttavia, esiste una differenza tra questi due, legata alle peculiarità del mercato energetico italiano. Quest'ultimo, dopo i processi di liberalizzazione, è stato interessato dall'ingresso in gioco di numerosi distributori e fornitori. Tuttavia, limitatamente alla rete di distribuzione nazionale del gas e dell'energia elettrica, si sono configurate delle posizioni di monopolio in capo a due distributori (uno per il gas, l'altro per l'elettricità), che sono definiti, appunto, gestori. In particolare, in Italia esistono due gestori principali: il gruppo Terna per quanto concerne la rete di trasmissione elettrica e la Snam Rete Gas per il trasporto nazionale del gas.

I distributori energetici

Come anticipato, il servizio di distribuzione comprende le attività di trasporto e di consegna della materia prima ai consumatori finali (imprese, condomini, abitazioni private, negozi, uffici, e così via). Il distributore energetico, quindi, pone in essere la medesima attività di base del gestore, con la differenza che, in Italia, il servizio di distribuzione ha visto una liberalizzazione limitata ai soli sistemi (o reti) di distribuzione territoriali. In altri termini, il distributore (per distinguerlo dal gestore) è il soggetto che si occupa del trasporto locale di energia, dopo aver preso in carico quest'ultima dal gestore nei punti di consegna. Oltre a questa attività, inoltre, il distributore si occupa di contabilizzazione e lettura dei consumi per conto dei fornitori (sono normalmente i soggetti proprietari dei contatori che vengono installati nelle abitazioni) e provvedono alle riparazioni dei guasti agli impianti di distribuzione locale. Come detto, la distribuzione territoriale è stata oggetto di ampia liberalizzazione: infatti, ogni ambito territoriale può avere un distributore diverso, con la dovuta precisazione che la legge ha imposto la divisione societaria per quelle aziende che, prima, si occupavano sia di distribuzione (e quindi di gestione proprietaria degli impianti) che di fornitura.

Il fornitore energetico

Si tratta di un soggetto completamente differente rispetto al distributore, anche se meglio noto di quest'ultimo presso il grande pubblico, dal momento che è la società che intesta le bollette emesse per la fornitura energetica. I fornitori, in altri termini, sono i soggetti che si occupano della vendita al dettaglio dell'energia ai consumatori finali. Essi provvedono ad acquistare l'energia sul mercato all'ingrosso (italiano o estero), curano l'importazione e l'esportazione di energia e, come detto, la vendono ai clienti. Ne consegue che essi sono "clienti" delle società di gestione/distribuzione, dal momento che sono queste a far transitare l'energia che i fornitori erogano ai propri clienti. Il mercato dei fornitori è stato sicuramente quello maggiormente interessato dalla liberalizzazione, con il passaggio, ormai quasi del tutto completato, dal mercato tutelato a quello libero: ne consegue che tutti gli utenti hanno la possibilità di scegliere un diverso fornitore, in base alla convenienza economica e alle particolari condizioni contrattuali praticate, purché nel rispetto delle direttive generali imposte dall'Autorità per l'energia e, ovviamente, dalle leggi che si occupano della materia.

Vorresti un’offerta Luce e Gas attenta all’ambiente, ma anche al tuo risparmio?
PASSA A SORGENIA!
Perché sceglierci?

100% green100% Green
Tutta la nostra energia elettrica proviene da fonti rinnovabili.

100% digital100% Digital
Attivi l’offerta online e paghi le bollette con un click.

app sorgeniaL’APP su tua misura
Gestisci tutte le forniture e monitora i tuoi consumi.

programma fedeltà greenersIl Programma fedeltà Greeners
Per partecipare al nostro programma fedeltà e vincere tanti premi

nuovo Amazon block RESIDENZIALE luce&gas [aggregatore]

Con Next Energy Sunlight Luce&Gas hai energia elettrica da fonti rinnovabili e 80 di Sconto!**

 
1679722669
2023-03-25 06:37:49

2023-03-26 00:00:00
Oltre 500.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?

Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.

Richiedi consulenza

**Sconto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.

Per gli utenti Dual registrati al sito www.touringclub.it in omaggio una quota associativa Sostenitore del Touring Club Italiano, Leggi il regolamento

Sorgenia è attivamente impegnata nel continuo lavoro di aggiornamento dei contenuti di questa pagina. Qualora uno qualsiasi dei testi, informazioni, dati pubblicati e collegamenti ad altri siti Web risultino inaccurati, incompleti o non aggiornati, si ricorda ai lettori che il contenuto esiste unicamente a scopo informativo e non ha natura di comunicazione ufficiale. Sorgenia non è responsabile per errori o omissioni di alcun tipo o per qualsiasi danno diretto, indiretto o accidentale che possa derivare dall'accesso o dall'uso di informazioni pubblicate sul sito Web oppure dall'accesso o dall'uso di qualsiasi materiale trovato in altri siti Web. Le informazioni possono essere verificate e approfondite sul sito web dell'Autorità di regolazione http://www.arera.it. Prima di sottoscrivere un'offerta si invita a leggere attentamente le condizioni contrattuali ed economiche delle singole offerte commerciali per verificarne l'attualità e la convenienza in relazione alle proprie personali esigenze.
LUMEN: COSA SONO E QUAL È IL RAPPORTO CON I WATT

Qualsiasi fonte di luce emette una determinata luminosità, la quale può essere misurata grazie all’adozione di standard internazionalmente riconosciuti. Si tratta in particolare del lumen, l’unità di misura della luminosità derivante da ogni tipo di fonte luminosa.

Leggi di più
CANONE RAI: CHE COS’È E QUANTO COSTA

Il canone RAI è un tributo che fa parte dell'economia delle famiglie italiane sin dal dopoguerra. Con l'avvento della televisione e la diffusione via etere delle informazioni, è sembrato logico e anche in un certo qual modo patriottico, versare un contributo per lo sviluppo della Radiotelevisione Italiana, definita con l'acronimo RAI. Per comprendere bene la materia è importante analizzare cos’è il canone RAI e come può essere pagato.

Leggi di più
Hai altre domande? Chiedi al nostro consulente
operatore
logo sorgenia
  • Veicolo
  • Viaggi
  • Abitudini
  • Ricarica
  • Preventivo
×
Per te che scegli di ricaricare la tua auto a casa, con Sorgenia risparmiare è ancora più semplice!

Ti aspettano tante soluzioni convenienti e green per l’energia della tua casa e della tua auto.

SCOPRI LA NOSTRA OFFERTA
emobility
Ecco la spesa annua di ricarica
della tua auto elettrica:
Con Sorgenia, potresti risparmiare:
con una spesa annuale di
lo sconto del 10% e il conseguente risparmio si riferiscono alla sola componente di ricarica alle colonnine pubbliche Scopri come risparmiare
emobility

emobility
Scarica l’App My Next Move

Trova le colonnine di ricarica più vicine a te e fai il pieno di energia alla tua auto elettrica.

Se sei un cliente Sorgenia hai il 10% di sconto su ogni ricarica!

app ios app android
qrcode
emobility
Logo Sorgenia ×
COMINCIAMO!
Configura l’impianto fotovoltaico più adatto a te e inizia subito a risparmiare.

Prima di iniziare, abbiamo bisogno di un’informazione. Inserisci la provincia in cui vorresti installare il tuo impianto:

Milano (MI)
Milazzo (MI)
Taormina (MI)
CONFERMA