Non solo pro: gli svantaggi di un sistema di riscaldamento a pavimento
Naturalmente, non si può far finta che il sistema di riscaldamento a pavimento rappresenti una soluzione universalmente perfetta. In alcuni casi, ad esempio, potrebbe non essere vantaggiosa. Sicuramente, ad esempio, non conviene installare un sistema a pannelli radianti quando si ha un solaio mal coibentato: in questo caso, infatti, quelli che erano gli iniziali vantaggi si trasformerebbero in svantaggi per via di una eccessiva perdita di calore. Un altro svantaggio, che può essere tuttavia considerato più legato allo stile di vita che non alla tecnologia del riscaldamento, è che chi utilizza i riscaldamenti a pavimento non può fare uso di tappeti. I tappeti, infatti, non permetterebbero una corretta diffusione del calore verso l'alto con conseguente spreco energetico. Poco convenienti anche in caso di appartamenti all'interno di palazzi antichi: questi, infatti, sono solitamente caratterizzati da soffitti molto alti, per cui la diffusione di calore in questo tipo di stanze potrebbe essere compromessa. Diverso, invece, il caso in cui siano stati realizzati dei soppalchi: in questo caso, infatti, abbassando il livello del soffitto si potrà ugualmente avere la certezza di una buona diffusione del riscaldamento nell'ambiente. Infine, probabilmente il punto di svantaggio maggiore riguarda un eventuale intervento di manutenzione: in caso di guasto di grossa entità, infatti, potrebbe essere necessario intervenire rompendo il pavimento, e anche se si tratta di casi molto rari, va comunque presa in considerazione questa possibilità.