Dopo oltre dieci anni di coesistenza tra mercato libero e mercato tutelato, entro l'inizio del 2021 quest'ultimo verrà abolito. In particolare, per le PMI la data è fissata per il 1 Gennaio 2021, mentre per le famiglie italiane l'abolizione del Mercato di Maggior Tutela per l'energia elettrica e il gas è fissato al 1 Gennaio 2022.
Tuttavia, diversamente da quanto si aspettavano le società di fornitura, ancora oggi sono moltissimi i consumatori che non hanno mostrato interesse verso le diverse offerte e promozioni del mercato libero ma sono rimasti ancorati alle vecchie abitudini e tariffe. Per questo motivo, l'Autorità per l'Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI), ha introdotto una nuova tariffa luce, denominata Tutela Simile, che permetterà ai clienti di effettuare un passaggio graduale dal mercato tutelato a quello libero. Questa tariffa è disponibile sia per le utenze domestiche che per le piccole imprese, ossia per tutti quei consumatori che avevano accesso (e che lo avranno fino all'abolizione) al mercato tutelato. La tariffa Tutela Simile è stata introdotta solo per la luce, che presenta un mercato un po' più complesso per via delle numerose e differenti tariffe possibili. Per come è stata pensata, questa tariffa offre ai consumatori la possibilità di ottenere una tariffa con caratteristiche tecniche ed economiche simile a quelle del mercato libero. Le condizioni contrattuali della Tutela Simile non sono definite dai singoli fornitori ma dall'AEEGSI e pertanto saranno uguali per tutte le società di fornitura che decideranno di utilizzare questo tipo di tariffa. Tuttavia, potranno essere differenti i costi: all'interno di una Tutela Simile, infatti, i singoli fornitori potranno scegliere dei bonus per attirare i diversi clienti con offerte e condizioni vantaggiose sperando successivamente nel rinnovo del contratto all'interno del mercato libero.