Quando si hanno in casa impianti di riscaldamento centralizzati, la normativa vigente richiede l'uso di valvole termostatiche o termo-valvole . Si tratta di una soluzione che permette di migliorare l'efficienza dell'impianto di riscaldamento e, allo stesso tempo, di ridurre gli sprechi energetici. Accanto a questi due fattori, va sottolineato che le valvole termostatiche sono fondamentali anche per una più precisa contabilizzazione delle spese in base agli effettivi consumi registrati.
Come si può leggere su un interessante articolo del messaggero.it, infatti, le valvole termostatiche permettono di gestire il flusso d'acqua in circolo all'interno dei termosifoni, ossia la portata. In tal modo, un termosifone posizionato in una stanza secondaria e di uso poco frequente potrà essere impostato in modo da avere un consumo minimo. L'utilizzo della valvola termostatica è molto più conveniente rispetto alla chiusura del termosifone stesso che porterebbe a un isolamento di un determinato radiatore con conseguente totale raffreddamento della stanza in questione. Le termovalvole, invece, pur mantenendo la camera calda, permettono di risparmiare sui consumi.
Le termovalvole sono obbligatorie per legge in tutti quegli appartamenti in cui siano presenti riscaldamenti centralizzati. Nello specifico, le valvole termostatiche vanno installate su ogni singolo termosifone. Come già evidenziato, infatti, questo dispositivo non solo permette di migliorare la gestione dei consumi, ma anche di misurare l'effettivo consumo che viene effettuato da ogni inquilino del condominio. In tal modo, quindi, quando si dovranno pagare le bollette relative al riscaldamento, si potrà definire una più corretta proporzionalità tra consumi effettivi e quota da pagare.
L'installazione delle valvole termostatiche è obbligatoria dal 2017: la mancata installazione da parte del condominio - a meno che non sia giustificata da importanti problemi di natura tecnica- è soggetta a multe e penali che variano tra i 500 e i 2500 euro.