Il futuro delle caldaie: le caldaie a condensazione
Una direttiva Europea, la numero 2005/32/CE, entrata in vigore nel 2007, ha vietato la vendita di caldaie tradizionali a favore dei modelli a condensazione per migliorare l'impatto ambientale e abbattere i consumi energetici. Le caldaie a condensazione, infatti, sono meno inquinanti rispetto a quelle tradizionali perché immettono nell'aria una quantità minore di gas di scarico e, soprattutto, tali gas sono caratterizzati da temperature meno alte rispetto a quelli derivanti dalle caldaie classiche. Infatti, in una caldaia di tipo tradizionale, i fumi di scarico vengono subito espulsi all'esterno, quando sono ancora caratterizzati da alte temperature (intorno ai 150°C). Nei modelli a condensazione, i fumi ad alta temperatura vengono riciclati, ossia utilizzati nuovamente per riscaldare l'acqua ed espulsi solo quando non hanno più potere riscaldante, ossia quando la loro temperatura si aggira intorno ai 40°C. Questi dati sono quelli derivanti da una media delle informazioni relative alle caldaie, sia di tipo tradizionale che a condensazione. Per entrambe le tipologie di caldaia, infatti, esistono molti modelli differenti, caratterizzati da consumi diversi tra di loro. Ad esempio, come per i modelli tradizionali, esistono sia caldaie da interno che da esterno, caratterizzate dallo stesso sistema di funzionamento ma con vantaggi e svantaggi differenti. Le caldaie da interno, ad esempio, hanno il vantaggio di non essere soggette alle variazioni del tempo atmosferico, particolarmente sentito soprattutto nelle zone fredde. In questi casi, infatti, si può verificare una maggiore condensa dei fumi e congelamenti notturni. Tuttavia, lo svantaggio di installare una caldaia da interno è sicuramente legato all'ingombro. Viceversa, la caldaia da esterno può essere installata senza problemi di spazio ma, come già accennato, in caso di installazione in aree fredde, necessita di una protezione per evitare il congelamento e la condensa dei fumi. Al di là del posizionamento, da esterno o da interno, le caldaie a condensazione si distinguono tra di loro anche per altri elementi: vi sono, ad esempio, quelle programmabili, quelle con boiler, con sistema anti-blocco o altro ancora.