Calcolo tempo ricarica batteria auto elettrica
Prima di acquistare un’auto elettrica è fondamentale sapere in quanto tempo un determinato modello di macchina elettrica possa ricaricarsi completamente. A questo proposito è opportuno sottolineare che, per calcolare i tempi di ricarica dell’auto elettrica bisogna tenere in considerazione alcuni fattori, tra cui:
● potenza con cui si effettua la ricarica, ossia la potenza in kW della presa disponibile nella stazione di ricarica;
● potenza massima accettata dal caricabatteria interno al veicolo;
● capacità del sistema di accumulo di bordo.
Al tempo stesso bisogna considerare che sul mercato sono presenti differenti stazioni di ricarica, tra cui:
● stazioni di ricarica residenziali: questo modello ha, usualmente, una potenza che varia tra 3kW a 7kW;
● stazioni di ricarica ad uso pubblico: tipicamente hanno una potenza inferiore a 22kW;
● stazioni di ricarica Quick: si differenziano dalle altre per i tempi di ricarica inferiori alle normali stazioni di ricarica. Hanno una potenza che può raggiungere 22kW;
● stazioni Fast: vengono prevalentemente installate su strade statali o sulle autostrade e, alla luce della fruizione che ne viene fatta, hanno una potenza compresa tra 43 kW e 59kW;
● stazioni UltraFast: hanno una potenza che può raggiungere un valore massimo pari a 350kW.
Una volta compresi questi aspetti, si può passare al calcolo dei tempi di ricarica della batteria dell’auto elettrica. Per farlo è necessario prendere la capacità della batteria espressa in kWh e dividerla per la potenza di ricarica in kW.
Tempo di ricarica = capacità della batteria (kWh) / Potenza di ricarica (kW)
È opportuno sottolineare che questa formula è valida quando si ipotizza di voler ricaricare completamente la batteria dell’auto, una circostanza che si verifica abbastanza raramente nella realtà dei fatti. In ogni caso, il tempo di ricarica aumenta al diminuire dell’autonomia residua della batteria dell’auto.