INCENTIVI AUTO ELETTRICHE

STAI CERCANDO UN'OFFERTA?
Seleziona la
tua fornitura
SCADE TRA
11:ore
58:min
22sec
Oppure chiamaci gratis 800 979 800

Gli incentivi per l’auto elettrica sono uno strumento importante per promuovere la mobilità elettrica, favorendo la transizione dai veicoli endotermici alle macchine a zero e basse emissioni. Tra i nuovi incentivi per le auto elettriche ci sono innanzitutto i contributi statali dell’Ecobonus, oltre alle agevolazioni previste in alcune regioni e comuni italiani per supportare l’acquisto di veicoli ecologici.

Quest’anno sono state introdotte numerose novità in merito agli incentivi per auto elettriche, ad esempio ampliando le tipologie di veicoli sui quali è possibile usufruire dei contributi e modificando gli importi disponibili per ogni categoria di auto. Vediamo nel dettaglio quali sono gli eco incentivi per auto elettriche disponibili, che vantaggi offrono e come ottenerli.

Incentivi auto elettrica

Incentivi sulla mobilità elettrica con agevolazioni ed Ecobonus.

Come funziona l'incentivo per le auto elettriche

Molti italiani aspettano gli incentivi per l’acquisto delle auto elettriche, in quanto permettono di risparmiare e ridurre il prezzo di listino delle vetture EV (Electric Vehicle). Questi veicoli, infatti, hanno ancora oggi un costo piuttosto elevato rispetto alle macchine con motore a combustione, nonostante il prezzo diventi ogni anno più contenuto grazie alla diffusione delle automobili a zero emissioni e all’innovazione tecnologica.

Gli incentivi per le auto elettriche servono proprio a rendere questi veicoli più accessibili, per consentire a un maggiore numero di persone di rottamare la propria vettura e passare alla mobilità sostenibile. In questo modo le Istituzioni possono accelerare la transizione verso la e-mobility, per ridurre le emissioni di gas serra legate al settore dei trasporti e diminuire l’inquinamento nelle città.

Il funzionamento dei contributi per i veicoli elettrici è piuttosto semplice, infatti prevede la possibilità di usufruire di un sconto sul prezzo di listino dell’automobile ecologica applicato direttamente dal concessionario. Quest’ultimo deve registrare l’ordine della vettura elettrica per verificare la disponibilità dei fondi residui, dopodiché viene rimborsato dalla casa automobilistica che a sua volta recupera la somma dallo Stato o dalla Regione.

Acquistare le auto elettriche con incentivi garantisce diversi vantaggi ai privati e alle aziende, oltre al risparmio che diminuisce la differenza di prezzo tra le vetture EV e quelle endotermiche. Infatti, è possibile rottamare la vecchia auto per passare a un veicolo tecnologicamente aggiornato, quindi dotato di sistemi di sicurezza e infotainment più evoluti. È inoltre possibile ridurre la propria carbon footprint e risparmiare sul costo del rifornimento, in quanto la ricarica dell’auto elettrica è in genere più conveniente rispetto al pieno di carburante.

Quali incentivi per l'auto elettrica

Nel 2022 sono tornati gli incentivi per l’acquisto dell’auto elettrica, con lo Stato, le regioni e i comuni che hanno riproposto i contributi per i veicoli meno inquinanti.

Rispetto agli scorsi anni ci sono diverse novità e alcune conferme, nonostante non siano mancate anche le critiche, soprattutto nei confronti dell’Ecobonus. Ecco quali sono tutti gli incentivi disponibili per le macchine elettriche.

Un concessionario di auto elettriche

Grazie agli eco-incentivi puoi risparmiare sull’acquisto della tua auto elettrica.

Incentivi statali per auto elettriche

Il principale contributo per l’acquisto di vetture ecologiche è rappresentato dall’Ecobonus auto, ovvero gli incentivi dello Stato per le auto elettriche. In realtà, dal 2022 la misura non interessa solo i veicoli elettrici e ibridi plug-in, ovvero con doppio motore elettrico/endotermico e batteria ricaricabile esternamente, ma anche le automobili endotermiche meno inquinanti.

In particolare, attraverso il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 6 aprile 2022 è stato confermato l’Ecobonus fino al 2030, con uno stanziamento complessivo di 8,7 miliardi di euro attraverso le risorse previste per il Fondo Automotive. Nel dettaglio, saranno disponibili 650 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022, 2023 e 2024, con agevolazioni per le automobili di categoria M1 meno inquinanti, i veicoli commerciali elettrici e i motocicli e ciclomotori elettrici e non elettrici.

Gli incentivi nazionali per le auto elettriche, ibride plug-in ed endotermiche non sono disponibili per l’acquisto di veicoli usati, ma solo per comprare vetture di nuova immatricolazione. L’importo del contributo dipende dal livello di emissioni di CO2 e dalla presenza o meno della rottamazione. Un’altra novità è l’obbligo per chi beneficia dell’incentivo di mantenere la proprietà dell’auto per almeno 12 mesi in caso di privati, mentre per le persone giuridiche per 24 mesi, ad esclusione dei veicoli commerciali.

Gli incentivi statali permettono di dare una svolta ecologia alla propria vita, senza rinunciare alla praticità: infatti, scegliendo le app di ricarica delle auto elettriche adatte è possibile anche risparmiare tempo nell’individuazione della stazione più vicina. MyNextMove, l’applicazione per smartphone di Sorgenia, si ha la possibilità di individuare in modo rapido e preciso quale sia la colonnina di ricarica più vicina accedendo ad una mappa completa, aggiornata in tempo reale. Dallo smartphone puoi tenere tutto sotto controllo, dai tempi di ricarica ai costi e, se si è cliente Sorgenia, si può accedere anche ad importanti sconti dedicati.

Ecco gli importi dell’Ecobonus auto:
 

Tipo di veicolo

Livello di emissioni di CO2

Incentivo senza rottamazione

Incentivo con rottamazione

Prezzo di listino del veicolo (IVA esclusa)

Auto elettriche

0-20 g/Km

3.000 euro

5.000 euro

35.000 euro

Auto ibride plug-in

21-60 g/Km

2.000 euro

4.000 euro

45.000 euro

Auto endotermiche

61-135 g/Km

Non previsto

2.000 euro

35.000 euro

 

Gli incentivi regionali per l'auto elettrica

Accanto a questa prima tipologia di incentivi nazionali, alcune regioni prevedono delle agevolazioni per sostenere l’acquisto di vetture elettriche, ibride o a basse emissioni. In particolare, la Lombardia offre per il 2022 un contributo di 90 euro per la rottamazione di un veicolo fino a Euro 4, oltre all’esenzione dal pagamento del bollo per il triennio 2022/24 una vettura non inquinante.

Tuttavia, in questo caso gli incentivi per l’acquisto non sono proposti a livello regionale ma locale, con il Comune di Milano, molto attento al tema della mobilità sostenibile, che propone contributi per auto elettriche, ibride, metano, GPL e benzina Euro 6 con un prezzo di listino fino a 45 mila euro.

L’incentivo può essere cumulato con quello statale dell’Ecobonus, con l’obbligo di rottamazione di un veicolo endotermico fino a Euro 5 se diesel o benzina fino a Euro 3. Inoltre, sono disponibili anche contributi fino a 3.000 euro per moto e scooter elettrici e ibridi e incentivi dedicati per le imprese, il Terzo Settore e i titolari di partita IVA.

Tipo di veicolo

Importo del contributo

Auto elettrica

9.600 euro (fino al 60% del costo totale esclusi IVA e messa su strada)

Auto ibrida

6.000 euro (fino al 60% del costo totale esclusi IVA e messa su strada)

>Auto metano/GPL

5.000 euro (fino al 50% del costo totale esclusi IVA e messa su strada)

Auto benzina Euro 6

4.000 euro (fino al 50% del costo totale esclusi IVA e messa su strada)

Anche la Valle d’Aosta propone incentivi per le auto green a favore dei privati, con la possibilità di presentare le domande fino al 31 ottobre di ogni anno. Il contributo è valido per i veicoli con emissioni di CO2 non superiori a 70 g/Km, sia nuovi che usati, inoltre può essere applicato anche alle stazioni di ricarica per le auto elettriche e ibride plug-in, ai veicoli a pedalata assistita e ai dispositivi per la micro mobilità elettrica.

L’incentivo varia in base alla presenza o meno della rottamazione, al tipo di veicolo demolito e ai livelli emissivi dell’auto acquistata, ad esempio con un contributo fino a 5.000 euro per le auto elettriche comprate senza rottamazione con limite del 25% della spesa sostenuta.
 

Altri incentivi per l’acquisto di auto elettriche

Gli incentivi europei per le auto elettriche sono previsti in tutti i Paesi UE, arrivando a 6.000 euro in Francia per i veicoli con emissioni fino a 127 g/Km, mentre in Germania offrono fino a 9.750 euro per l’acquisto di macchine elettriche e fino a 7.178 euro per le vetture ibride con o senza rottamazione.

Tra gli incentivi per auto elettriche e ibride in Spagna, invece, con la rottamazione è possibile aumentare il contributo fino a 7.000 euro per i veicoli elettrici e fino a 5.000 per le ibride plug-in, altrimenti fuori dall'UE il Regno Unito propone solo 1.500 sterline per comprare un’automobile a zero emissioni.

Ritornando in Italia, tra le agevolazioni per la mobilità sostenibile ci sono gli incentivi per le auto elettriche per disabili, come previsto dal decreto 124/2019, infatti dal 2020 i disabili possono usufruire dell’IVA agevolata al 4% anche per l’acquisto di auto elettriche e ibride, di fatto aggiornando quanto previsto dalla Legge 104.

Anche nel 2022, quindi, le persone con disabilità possono ottenere la riduzione dell’IVA per l’acquisto di auto elettriche con potenza fino a 150 kW, di macchine ibride o a benzina con cilindrata fino a 2.000 centimetri cubici e di vetture diesel o ibride con cilindrata fino a 2.800 centimetri cubici. Altre agevolazioni sono la detrazione Irpef del 19% per la spesa sostenuta, l’esenzione dal pagamento del bollo e dall’imposta per il passaggio di proprietà.

Per quanto riguarda gli incentivi sulle auto elettriche per aziende, l’Ecobonus prevede contributi anche per l’acquisto di veicoli commerciali elettrici e ibridi plug-in con l’obbligo di rottamazione di un veicolo fino a Euro 3. In particolare, per i mezzi omologati N1 sono disponibili 4.000 euro sui veicoli fino a 1,5 tonnellate e 6.000 euro per quelli da 1,5 a 3 tonnellate, mentre per i mezzi omologati N2 12.000 euro per i veicoli da 3 a 7 tonnellate e 14.000 euro per quelli da 7 a 12 tonnellate.

Per gli incentivi con rottamazione per auto elettriche e ibride di categoria M1, invece, le persone giuridiche possono accedere solo alla fascia di emissioni di CO2 0-20 e 21-60 g/Km, se i veicoli sono utilizzati in car sharing con finalità commerciali.

A prescindere che si stia pensando di acquistare un’auto elettrica personale o una flotta aziendale, si può contare su Sorgenia, il tuo partner per la crescita green e la e-mobility. In particolare, attraverso l’app MyNextMove, disponibile per iOS e Android, si può trovare la colonnina di ricarica più vicina, ricaricare il veicolo e ripartire in pochissimo tempo. Il controllo dei costi e l’aggiornamento in tempo reale della mappa la rendono una delle applicazioni per la ricarica dell’auto elettrica più apprezzata. Infine, chi è cliente Sorgenia, puoi sfruttare le offerte dedicate.

Come richiedere gli incentivi per le auto elettriche

Ecobonus non bisogna fare nulla, infatti è il concessionario che deve richiedere il contributo attraverso la piattaforma ecobonus.mise.gov.it, il portale del Ministero dello Sviluppo Economico gestito da Invitalia.

Per i contributi regionali e comunali, invece, è necessario presentare la domanda online presso il portale dell’amministrazione locale e richiedere il rimborso.

Il presente testo è aggiornato al 21 Settembre 2022

HAI UN'AUTO ELETTRICA?
SCOPRI ANCHE TU L'APP MYNEXTMOVE!

Attraverso la nuova app di Sorgenia scopri e trova tutte le colonnine di ricarica per auto elettriche vicino a a te. Usufruisci del tuo 10% di sconto su ogni ricarica se sei cliente Sorgenia.

SCOPRI DI PIÙ

sconto clienti Sorgenia Ottieni un 10% di sconto su tutte le ricariche della tua auto
Aiuta il pianeta Fai la tua parte e aiuta il pianeta
Paga tramite il wallet Paga in modo sicuro e veloce tramite il wallet digitale
App store mynextmove
Google play mynextmove
qr code mynextmove

Scopri di più su sull'app MyNextMove e inizia a ricarica la tua auto.

Oltre 500.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?

Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.

Richiedi consulenza

Sorgenia è attivamente impegnata nel continuo lavoro di aggiornamento dei contenuti di questa pagina. Qualora uno qualsiasi dei testi, informazioni, dati pubblicati e collegamenti ad altri siti Web risultino inaccurati, incompleti o non aggiornati, si ricorda ai lettori che il contenuto esiste unicamente a scopo informativo e non ha natura di comunicazione ufficiale. Sorgenia non è responsabile per errori o omissioni di alcun tipo o per qualsiasi danno diretto, indiretto o accidentale che possa derivare dall'accesso o dall'uso di informazioni pubblicate sul sito Web oppure dall'accesso o dall'uso di qualsiasi materiale trovato in altri siti Web. Le informazioni possono essere verificate e approfondite sul sito web dell'Autorità di regolazione http://www.arera.it. Prima di sottoscrivere un'offerta si invita a leggere attentamente le condizioni contrattuali ed economiche delle singole offerte commerciali per verificarne l'attualità e la convenienza in relazione alle proprie personali esigenze.
TEMPI DI RICARICA AUTO ELETTRICHE

La e-mobility offre una soluzione sostenibile per spostarsi senza inquinare, infatti passando da un’auto a motore endotermico a un veicolo a motore elettrico è possibile azzerare le emissioni dirette di CO2.

 

 

Leggi di più
I 10 FALSI MITI DELLE AUTO ELETTRICHE

Le auto elettriche sono una fregatura? Di falsi miti sull’auto elettrica ne sentiamo tutti i giorni, è opportuno quindi imparare a distinguere i dati di fatto dalle leggende metropolitane. L’e-mobility è un mondo pieno di pregiudizi errati, che vanno dalla scarsa autonomia alla sicurezza dei veicoli.

Leggi di più
Hai altre domande? Chiedi al nostro consulente
operatore
logo sorgenia
  • Veicolo
  • Viaggi
  • Abitudini
  • Ricarica
  • Preventivo
×
Ecco la spesa annua di ricarica
della tua auto elettrica:
Per te che ricarichi la tua auto a casa, con Sorgenia ti aspettano numerosi vantaggi ed Energia 100% green!
  • Rendi più efficiente la tua casa con un impianto fotovoltaico e una wallbox per la ricarica della tua auto.
  • Monitora i tuoi consumi, gestisci tutte le tue utenze luce, gas e fibra da una sola app e accedi alle offerte a te riservate!
SCOPRI LA NOSTRA OFFERTA
emobility

Colonnine pubbliche50%
Casa50%
Ecco la spesa annua di ricarica
della tua auto elettrica:
Con Sorgenia, potresti risparmiare:
con una spesa annuale di
lo sconto del 10% e il conseguente risparmio si riferiscono alla sola componente di ricarica alle colonnine pubbliche Scopri come risparmiare
emobility

emobility
Scarica l’App My Next Move

Trova le colonnine di ricarica più vicine a te e fai il pieno di energia alla tua auto elettrica.

Se sei un cliente Sorgenia hai il 10% di sconto su ogni ricarica!

app ios app android
qrcode
emobility
Logo Sorgenia ×
COMINCIAMO!
Configura l’impianto fotovoltaico più adatto a te e inizia subito a risparmiare.

Prima di iniziare, abbiamo bisogno di un’informazione. Inserisci la provincia in cui vorresti installare il tuo impianto:

Milano (MI)
Milazzo (MI)
Taormina (MI)
CONFERMA