Come richiedere la rateizzazione delle bollette
A seconda del fornitore con il quale si ha un contratto, le modalità di richiesta per la rateizzazione sono differenti. In linea di massima, tuttavia, non si può chiedere la rateizzazione per somme inferiori ai cinquanta euro. Quando si è clienti del mercato tutelato, tutte le bollette che possono essere pagate a rate secondo la normativa vigente, riportano tutte le indicazioni per procedere a tale tipo di pagamento. Le bollette possono essere rateizzate sia prima della data di scadenza che oltre tale data, purché non siano passati più di trenta giorni. A seconda del fornitore, la richiesta può essere effettuata in differenti modalità, ossia secondo le varie possibilità offerte dal fornitore. Si può quindi procedere online, tramite la propria area clienti, seguendo le indicazioni relative ai pagamenti delle bollette. Se non si ha dimestichezza con le operazioni online e non si è mai proceduto con l'attivazione della propria area clienti, si può fare richiesta via telefono, chiamando il numero verde o il servizio clienti. Infine, si può fare richiesta presso uno dei punti commerciali del fornitore, ossia presso store, punti vendita e info point. Va ricordato che le bollette, anche quelle più elevate, non vengono mai consegnate pronte per la rateizzazione ma questa opzione deve essere sempre richiesta. Una volta accettata la possibilità di pagare in rate, il fornitore fisserà anche le modalità di pagamento, il costo delle singole rate e le scadenze delle stesse. La rateizzazione può essere chiesta anche successivamente alla scadenza della bolletta: questa normativa è stata introdotta nel 2015 per andare incontro alle esigenze dei consumatori che, spesso, si trovavano in difficoltà ad affrontare i pagamenti elevati non tanto delle regolari bollette quanto soprattutto di conguagli spropositati.