Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.
L’ANDAMENTO DEL MERCATO NEL SETTORE ELETTRICO: STRUTTURA, PREZZI E QUALITÀ
Quando si stipulano contratti di energia elettrica con i propri fornitori, spesso non si ha alcuna conoscenza di quali siano gli andamenti del mercato del settore elettrico, ossia le variazioni dei prezzi nel tempo e le motivazioni che portano a tali variazioni. Per questo motivo, ogni anno l'ARERA (Autorità per la Regolazione dell'Energia, Reti e Ambiente) stila una relazione che permette di conoscere in dettaglio tutto quanto sia successo nel mondo dell'energia. La Relazione Annuale, oltre a fornire un aggiornamento riguardante l’andamento dei prezzi per i clienti domestici e business, offre un focus su diverse tematiche, come per esempio le principali novità normative nazionali e internazionali che influenzano il settore, le attività messe in campo dai diversi soggetti a tutela dei consumatori. La relazione è disponibile sul sito internet di ARERA e per quanto riguarda la Relazione 2017 è scaricabile all'indirizzo: https://www.arera.it/it/relaz_ann/17/17.htm.
Cosa si può rilevare dalla lettura della relazione ARERA
Va sottolineato che i dati riportati dalla relaziona annuale dell'ARERA riguardano l'anno precedente rispetto alla stesura della relazione stessa. Per quanto riguarda la relazione 2017, stilata su dati 2016, dai grafici e dalle tabelle è stato messo in evidenza che i prezzi dell'energia elettrica in Italia, per quanto concerne l'utilizzo domestico di energia, risultano mediamente più bassi rispetto a quelli di altre nazioni dell’area Euro, ossia dei Paesi europei che fanno uso della moneta unica. Questo aspetto è particolarmente vero se si prendono in considerazione le famiglie con consumi inferiori ai 2500 Kwh all'anno, ossia per il 74% della popolazione italiana. Per consumi superiori, invece, i costi dell'energia elettrica sono leggermente superiori alla media dei paesi dell'Euro, anche se in continua diminuzione rispetto agli ultimi due anni. Quello che si nota analizzando i dati riportati nella relazione è che i prezzi dell'energia elettrica in Italia presentano un livello di crescita proporzionale al crescere dei consumi: questo significa che clienti domestici con consumi elevati pagano un costo maggiore per i servizi di distribuzione e fornitura dell'energia elettrica. A questo dato vi sono tuttavia delle eccezioni, con tariffe particolari offerte da alcune società di fornitura.
Cosa dicono i dati: numeri e prezzi
Come già evidenziato, i consumatori maggiormente avvantaggiati nelle spese per l'energia elettrica sono quelli che prevedono consumi inferiori ai 2500 Kwh/anno, ossia appartenenti alle prime fasce di consumo. Nello specifico, quanti appartengono alla prima fascia di consumo, ossia quella che prevede un utilizzo della corrente elettrica inferiore ai 1000 kwh/anno, si ritrovano a pagare la corrente elettrica circa il 15% in meno rispetto alla media dell'Euro-zona. Se invece si prende in considerazione la seconda fascia di consumo, ossia quella che comprende la maggior parte dei consumatori e che prevede un utilizzo dell'energia elettrica compreso tra i 1000 e i 2500 kwh/anno, l'Italia presenta ancora prezzi altamente concorrenziali. Il prezzo dell'energia elettrica, infatti, costa circa il 7% in meno al netto e circa il 9% in meno al lordo rispetto alla media dei Paesi dell'Euro-zona. Le classi superiori alla seconda, ossia dalla terza in su, prevedono invece costi medi, rispetto ai Paesi dell'Euro-zona, leggermente più alti. Questo soprattutto a causa delle imposte. I dati riportati nelle tabelle della relazione annuale dell'ARERA evidenziano come per quanti hanno consumi compresi tra i 2500 e i 5000 Kwh/anno i costi medi sono del 7% superiori alla media dell'Euro-zona se si considerano i prezzi al netto delle imposte mentre superiori all'8% se vengono presi in considerazione i prezzi lordi. Un altro interessante parametro che si rileva dalla relazione è che l'Italia non presenta elevati costi solo per quanto riguarda gli oneri e le imposte, ma anche per la componente energia, mentre presenta prezzi inferiori alla media per tutti i servizi di rete.

Vorresti un’offerta Luce e Gas attenta all’ambiente, ma anche al tuo risparmio?
PASSA A SORGENIA!
Perché sceglierci?
nuovo Amazon block RESIDENZIALE luce&gas [aggregatore]
Con Next Energy Sunlight Luce&Gas hai energia elettrica da fonti rinnovabili e 80€ di Sconto!**
Oltre 500.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?
**Sconto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.
Per gli utenti Dual registrati al sito www.touringclub.it in omaggio una quota associativa Sostenitore del Touring Club Italiano, Leggi il regolamento