FIBRA MISTA RAME (FTTC): COME FUNZIONA E CHE PRESTAZIONI OFFRE
Negli ultimi anni, la connessione internet è diventata un’infrastruttura fondamentale tanto quanto l’elettricità o l’acqua corrente. Scegliere la tecnologia giusta per navigare in modo veloce, stabile e senza interruzioni è diventata una priorità per famiglie, professionisti e aziende. In questo scenario, la fibra ottica rappresenta il punto di riferimento per le prestazioni, ma non tutte le connessioni in fibra sono uguali.
Una delle soluzioni più diffuse sul territorio italiano è la FTTC, acronimo di Fiber To The Cabinet: una tecnologia ibrida che combina l’uso della fibra ottica fino all’armadio stradale con il tradizionale doppino in rame per l’ultimo tratto fino a casa. Si tratta di un compromesso tra performance e copertura, pensato per portare velocità elevate anche in zone dove la fibra pura (FTTH) non è ancora disponibile.
Ma come funziona esattamente la fibra FTTC? Quali sono le sue reali prestazioni? In quali casi conviene sceglierla e quando, invece, è meglio puntare su soluzioni alternative?
Cos’è la fibra misto rame (FTTC)
La fibra mista rame, nota anche con l’acronimo FTTC (Fiber To The Cabinet), è una tecnologia ibrida che unisce fibra ottica e cavo in rame per portare la connessione internet fino alle abitazioni. È attualmente una delle soluzioni più diffuse in Italia, soprattutto in aree dove non è ancora disponibile la fibra ottica pura (FTTH).
La connessione FTTC prevede che il segnale internet viaggi attraverso la fibra ottica fino all’armadio stradale, situato a poche centinaia di metri dalle abitazioni. Da lì, l’ultimo tratto viene coperto dal tradizionale doppino in rame, lo stesso usato per la telefonia fissa e per l’ADSL.
Questa scelta tecnica nasce dall’esigenza di migliorare le performance della rete esistente senza dover ricostruire interamente le infrastrutture. Utilizzando la fibra per la tratta principale, si ottiene un notevole incremento di velocità e stabilità rispetto all’ADSL, pur mantenendo contenuti i costi di implementazione. FTTC è quindi una tecnologia di transizione, pensata per offrire prestazioni migliorate in tempi rapidi e su larga scala, sfruttando la rete già presente sul territorio.
Come funziona la connessione FTTC
Il funzionamento della fibra misto rame (FTTC) si basa su un'architettura ibrida: una parte della connessione viaggia su fibra ottica, l’altra su rame. Questa combinazione garantisce una navigazione più veloce e stabile rispetto all’ADSL tradizionale, pur non raggiungendo le prestazioni elevate della fibra ottica pura (FTTH).
Il percorso del segnale: fibra fino al cabinet, rame fino a casa
Nel dettaglio, il segnale internet parte dalla centrale del provider e viaggia in fibra ottica fino a un armadio stradale (cabinet), solitamente situato a poche centinaia di metri dall’abitazione dell’utente. Dall’armadio fino all’abitazione, il segnale percorre l’ultimo tratto tramite il doppino telefonico in rame, riutilizzando le infrastrutture già esistenti.
Tuttavia, va considerato che la qualità della connessione dipende dalla lunghezza e dalle condizioni del cavo in rame: più breve è il tratto in rame, migliori saranno velocità e stabilità del segnale.
Quali velocità si possono raggiungere con la fibra misto rame
Con la FTTC si possono raggiungere velocità teoriche fino a 100 o 200 Mbps in download, a seconda della distanza dall’armadio e della qualità della linea. In upload, le velocità possono arrivare fino a 20 Mbps.
Nella pratica:
- Fino a 200 Mbps per utenti molto vicini all’armadio (meno di 300 metri);
- Circa 70–100 Mbps con distanza media (300–700 metri);
- Sotto i 50 Mbps oltre i 700 metri o con rame datato.
Queste velocità sono più che sufficienti per navigare, lavorare in smart working, guardare contenuti in streaming HD o 4K, ma risultano inferiori a quelle della FTTH (basti pensare che quella di Sorgenia raggiunge velocità di 2,5 Gbps) soprattutto se più dispositivi sono connessi contemporaneamente o se si caricano molti file online.
Vantaggi e limiti della tecnologia FTTC
La fibra mista rame rappresenta una soluzione di compromesso tra velocità, copertura e costi. È stata progettata per rispondere alla crescente richiesta di banda larga, senza dover attendere i tempi (più lunghi e costosi) dell’infrastrutturazione in fibra ottica pura.
Tra i vantaggi principali:
- Velocità superiore all’ADSL: grazie alla tratta in fibra, le connessioni FTTC sono significativamente più rapide rispetto alla vecchia ADSL, offrendo fino a 200 Mbps in download;
- Disponibilità capillare: sfruttando la rete in rame esistente, è disponibile in molte zone dove la FTTH non è ancora arrivata;
- Attivazione rapida: i tempi di installazione sono generalmente brevi, perché non richiedono lavori complessi all’interno dell’abitazione;
- Buon rapporto qualità-prezzo: le offerte FTTC sono spesso più convenienti rispetto alla fibra pura, pur garantendo prestazioni adatte a un uso domestico avanzato.
I limiti del tratto in rame: distanza e interferenze
Il punto debole della tecnologia FTTC è proprio la presenza del rame nell’ultimo tratto, dall’armadio stradale fino all’abitazione. Questa parte della rete è soggetta a:
- Perdita di velocità: la distanza influisce direttamente sulle prestazioni. Più si è lontani dall’armadio, minore sarà la velocità effettiva;
- Interferenze elettromagnetiche: il rame è sensibile a disturbi ambientali e interferenze, che possono compromettere la stabilità della connessione;
- Qualità variabile della rete: in alcuni edifici, la rete in rame è molto datata o deteriorata, causando rallentamenti o cadute di linea.
Inoltre, le velocità in upload sono più limitate rispetto alla fibra pura, il che può rappresentare un ostacolo per chi lavora in cloud, fa videochiamate frequenti o carica grandi quantità di file online.
Quando conviene scegliere la fibra mista rame
La tecnologia FTTC rappresenta una scelta intermedia intelligente, ideale per chi cerca una connessione veloce e stabile, ma non ha ancora accesso alla fibra ottica pura o non vuole affrontare costi e lavori più invasivi.
Scegliere la fibra misto rame conviene in particolare se:
- Si abita una zona ben servita, con un armadio stradale vicino (entro 300–500 metri);
- Non ci sono esigenze estreme di upload (come streaming in diretta, invio di video pesanti o backup continui su cloud);
- Si è alla ricerca di un’attivazione rapida e con pochi interventi tecnici in casa;
- Si desidera migliorare sensibilmente la tua attuale connessione ADSL, ma non puoi ancora passare alla fibra pura.
Inoltre, molte offerte FTTC sul mercato includono modem Wi-Fi avanzati, assistenza dedicata e opzioni di upgrade future verso la FTTH, dove disponibile.
Il presente testo è aggiornato al 24 settembre 2025.

Con Next Energy Smart Luce, Gas e Fibra hai energia elettrica da fonti rinnovabili e 150€ di Sconto!**
**Sconto di benvenuto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.
Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.