COSTO MEDIO UNITARIO MATERIA ENERGIA: COS’È E COME SI CALCOLA

STAI CERCANDO UN'OFFERTA?
Seleziona la
tua fornitura
SCADE TRA
11:ore
58:min
22sec
Oppure chiamaci gratis 800 979 800

Scopri su Sorgenia cos’è il costo medio unitario della materia energia nella bolletta dell’energia elettrica e come si calcola.

Il Costo medio unitario materia energia è il risultato del rapporto tra la spesa della materia energia e i kWh effettivamente fatturati nella bolletta. È un elemento che ha fatto la sua comparsa solo recentemente nelle bollette della fornitura elettrica ma è un valore molto importante perché permette ai clienti di farsi un quadro valutativo preciso relativamente a quelle che sono le spese affrontate dal fornitore di energia elettrica. Bisogna, però, fare una doverosa precisazione perché questo rapporto non dà l'indicazione del costo effettivo dei kW orari, questo perché nel calcolo non vengono mai esclusi gli importi base per il calcolo delle quote fisse, che vengono indicati come la spenda in euro di ogni cliente per ogni mese. Sono anche da considerare gli eventuali scaglioni di consumo con i relativi corrispettivi differenziati, che vengono indicati sulla base dell'energia effettivamente consumata.  ciò che appare, quindi, ossia che il Costo medio unitario materia energia dia indicazione dei costi medi per i kWh consumati nel periodo coperto dalla bolletta, non è esattamente quello per cui è nato questo indice. 

Fatta questa doverosa premessa, bisogna capire perché questo elemento è stato inserito in bolletta tra quegli elementi che dovrebbero aiutare l'utente a far chiarezza sui costi che affronta. Analizzando la locuzione stessa di Costo medio unitario materia energia in bolletta, che è la definizione completa, non si fa mai riferimento ai kWh ma solo alla materia energia. Detto questo, però, si parla di 'costo unitario', quindi ci dev'essere necessariamente il riferimento ai kWh, anche se implicito, perché questo costo unitario, moltiplicato per i kWh consumati, restituisce effettivamente l'importo della bolletta, tenendo presente che non si tratta di un calcolo al netto dei valori ma di un calcolo che comprende anche le quote fisse. Questo è l'aspetto più controverso della questione, perché se da una parte questo elemento dovrebbe aiutare l'utente a capire meglio dove vanno a finire realmente i suoi soldi, in realtà non è così perché sotto certi punti di vista, a un utente non propriamente avvezzo a questi calcoli, il valore potrebbe trarre in inganno. Infatti, tutti sanno che la quota per ogni kWh varia a seconda dello scaglione e, considerando un utente medio che ha un consumo frazionato su tre scaglioni, le voci sulla bolletta riferite ai costi possono essere: 12,60 centesimi per kWh per i consumi effettuati nel primo scaglione, 20,80 centesimi per kWh per i consumi effettuati nel secondo scaglione e 31 centesimi per kWh per i consumi effettuati nel terzo scaglione. Quale rilevanza può avere, per l'utente, sapere che mediamente spende circa 21,47 centesimi per ogni kWh? L'informazione può apparire fuorviante perché, in realtà, in terza fascia il consumo è ben maggiore rispetto a quello medio. 

Se, come dichiarato, l'introduzione del Costo medio unitario materia energia in bolletta deve aiutare l'utente ad avere un quadro più preciso della sua spesa, in modo da poterla gestire con maggiore cognizione di causa e consapevolezza, in che modo può influire un valore medio? L'utente sarebbe avvantaggiato nel caso in cui, tramite questo dato, fosse in grado di individuare a quanto potrebbe aumentare il risparmio in caso di riduzione dei consumi o quanto dovrebbe spendere in più nel caso opposto.  Appare, dunque, evidente che il Costo medio unitario materia energia non possa essere utilizzato per lo scopo per il quale è nato: l'intenzione di tutto rispetto viene vanificata dal meccanismo stesso di funzionamento a scaglioni del conto energetico, che di fatto rende inutilizzabile questo elemento come fattore di comparazione e di valutazione per l'utente. Facendo un esempio rapido sulla base dei dati accennati poco fa, se un utente decidesse di aumentare i 100 kWh i suoi consumi, se si dovesse basare sul Costo medio unitario materia energia la sua spesa supplementare dovrebbe essere di 21,47 euro circa ma così non sarà, perché rifacendosi al costo marginale del terzo scaglione la sua spesa andrà a crescere di 31 euro e c'è una bella differenza. 

Il Costo medio unitario materia energia non va nemmeno confuso con un altro dato, con il quale si fa spesso confusione, ossia il costo medio unitario della bolletta. Infatti, nel Costo medio unitario materia energia non sono inclusi tutti gli oneri, le accise e le tasse che, invece, fanno parte del conto della bolletta e che hanno un peso decisamente rilevante nell'ammontare complessivo della quota da pagare. Il Costo medio unitario materia energia può, quindi, rappresentare un indicatore ma non dev'essere considerato come il mero valore di riferimento per effettuare i propri calcoli sui consumi e sull'eventuale risparmio/spesa in caso di modifiche del proprio piano di consumi. Va considerato un ulteriore elemento di valutazione che però va utilizzato nel complesso di una serie di indicatori che permettono di avere un quadro generale complessivo ampio che possa dare indicazioni complete sulla propria spesa energetica in bolletta.

Vorresti un’offerta Luce e Gas attenta all’ambiente, ma anche al tuo risparmio?
PASSA A SORGENIA!
Perché sceglierci?

100% green100% Green
Tutta la nostra energia elettrica proviene da fonti rinnovabili.

100% digital100% Digital
Attivi l’offerta online e paghi le bollette con un click.

app sorgeniaL’APP su tua misura
Gestisci tutte le forniture e monitora i tuoi consumi.

programma fedeltà greenersLa community GREENERS
Impara a fare scelte sostenibili e premia il tuo impegno

nuovo Amazon block RESIDENZIALE luce&gas [aggregatore]

Con Next Energy Sunlight Luce&Gas hai energia elettrica da fonti rinnovabili e 80€ di Sconto!**

 
1685696444
2023-06-02 11:00:44

2023-06-03 00:00:00
Oltre 500.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?

Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.

Richiedi consulenza

**Sconto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.

 

Sorgenia è attivamente impegnata nel continuo lavoro di aggiornamento dei contenuti di questa pagina. Qualora uno qualsiasi dei testi, informazioni, dati pubblicati e collegamenti ad altri siti Web risultino inaccurati, incompleti o non aggiornati, si ricorda ai lettori che il contenuto esiste unicamente a scopo informativo e non ha natura di comunicazione ufficiale. Sorgenia non è responsabile per errori o omissioni di alcun tipo o per qualsiasi danno diretto, indiretto o accidentale che possa derivare dall'accesso o dall'uso di informazioni pubblicate sul sito Web oppure dall'accesso o dall'uso di qualsiasi materiale trovato in altri siti Web. Le informazioni possono essere verificate e approfondite sul sito web dell'Autorità di regolazione http://www.arera.it. Prima di sottoscrivere un'offerta si invita a leggere attentamente le condizioni contrattuali ed economiche delle singole offerte commerciali per verificarne l'attualità e la convenienza in relazione alle proprie personali esigenze.
DISTRIBUTORI DI ENERGIA: QUALI SONO LE LORO FUNZIONI

Scopriamo quali sono i ruoli e le funzioni dei distributori.

Leggi di più
PUN: COS'È E COME DETERMINA IL COSTO DELL'ELETTRICITÀ

Tra i numerosi fattori che determinano le tariffe luce c’è il PUN dell’energia elettrica. Come gran parte dei prodotti presenti sul mercato nazionale, infatti, anche la vendita di elettricità a partire dal 2007 è stata liberalizzata e quotata in una speciale borsa. Prima di questa data il servizio non rientrava nella modalità del mercato libero, ma era gestito in regime di monopolio pubblico.

 

Leggi di più
Hai altre domande? Chiedi al nostro consulente
operatore
logo sorgenia
  • Veicolo
  • Viaggi
  • Abitudini
  • Ricarica
  • Preventivo
×
Ecco la spesa annua di ricarica
della tua auto elettrica:
Per te che ricarichi la tua auto a casa, con Sorgenia ti aspettano numerosi vantaggi ed Energia 100% green!
  • Rendi più efficiente la tua casa con un impianto fotovoltaico e una wallbox per la ricarica della tua auto.
  • Monitora i tuoi consumi, gestisci tutte le tue utenze luce, gas e fibra da una sola app e accedi alle offerte a te riservate!
SCOPRI LA NOSTRA OFFERTA
emobility

Colonnine pubbliche50%
Casa50%
Ecco la spesa annua di ricarica
della tua auto elettrica:
Con Sorgenia, potresti risparmiare:
con una spesa annuale di
lo sconto del 10% e il conseguente risparmio si riferiscono alla sola componente di ricarica alle colonnine pubbliche Scopri come risparmiare
emobility

emobility
Scarica l’App My Next Move

Trova le colonnine di ricarica più vicine a te e fai il pieno di energia alla tua auto elettrica.

Se sei un cliente Sorgenia hai il 10% di sconto su ogni ricarica!

app ios app android
qrcode
emobility
Logo Sorgenia ×
COMINCIAMO!
Configura l’impianto fotovoltaico più adatto a te e inizia subito a risparmiare.

Prima di iniziare, abbiamo bisogno di un’informazione. Inserisci la provincia in cui vorresti installare il tuo impianto:

Milano (MI)
Milazzo (MI)
Taormina (MI)
CONFERMA