Bollette non ricevute
I consumatori più attenti portano il conto delle bollette da pagare, delle scadenze e delle date per le quali è previsto l'arrivo della fattura via posta. Può accadere pertanto che essi si accorgano di non aver ricevuto una bolletta entro i tempi attesi. In altri casi, invece, ci si può rendere conto di non aver ricevuto la bolletta solo in seguito a sollecito di pagamento. In entrambi i casi, per poter effettuare un regolare pagamento della fattura, è necessario richiedere l'invio di un duplicato. A seconda dei casi, il fornitore può decidere di inviare la bolletta richiesta singolarmente oppure allegandola a quella successiva. In questo modo il cliente non dovrà pagare costi aggiuntivi per la spedizione di una seconda fattura. Per evitare di ritrovarsi in situazioni di difficoltà con le bollette, ossia in situazioni di mancata ricezione, tutti i fornitori di energia elettrica e di gas stanno suggerendo alla propria clientela di passare alla fatturazione elettronica e al pagamento tramite domiciliazione bancaria. Tramite questa scelta, infatti, non solo non si rischia di perdere le bollette che saranno sempre presenti presso la propria pagina personale sul sito del fornitore, ma non si avrà neanche alcun problema nei pagamenti delle bollette stesse. Con la domiciliazione bancaria, infatti, il consumatore autorizza la banca ad effettuare direttamente i pagamenti delle varie fatture di volta in volta che queste vengono emesse. La convenienza di questa scelta, quindi, non solo permette di non avere più la necessità di richiedere il duplicato delle bollette, ma anche di evitare file alla posta o presso altri servizi commerciali abilitati al pagamento di bollette.