ADSL O FIBRA: LE DIFFERENZE E COME SCEGLIERE

STAI CERCANDO UN'OFFERTA?
Seleziona la
tua fornitura
SCOPRI L'OFFERTA DEDICATA ALLA TUA P.IVA
VERIFICA
Questo campo è obbligatorio

Scegliere una connessione Internet affidabile è diventato essenziale per tutti: le attività quotidiane, dallo streaming in alta definizione alle videochiamate, dai giochi online alla condivisione di file pesanti, richiedono sempre più stabilità e velocità.

In questo contesto, la domanda “ADSL o fibra?” continua a essere attuale, anche se la risposta è sempre meno scontata. La tecnologia ADSL, che per anni ha rappresentato la soluzione più diffusa, oggi è gradualmente superata da reti in fibra ottica, sempre più capillari sul territorio nazionale.

Capire quali sono le differenze tra ADSL e fibra, dove sono disponibili, come funzionano e quale conviene in base alle proprie abitudini, è il primo passo per scegliere la connessione giusta, evitare rallentamenti e ottenere il miglior rapporto tra prestazioni e costo.

ADSL o Fibra: le differenze tecniche

La principale differenza tra fibra e ADSL risiede nella tecnologia di connessione di rete utilizzata: la fibra ottica, come suggerisce il nome stesso, viaggia su cavi di fibra di vetro che propagano segnali ottici; l’ADSL, invece, consente la trasmissione di dati utilizzando il doppino telefonico, ovvero i cavi esistenti che non presuppongono l’adeguamento delle infrastrutture. 

Come suggerisce la sigla ADSL - Asymmetric Digital Subscriber Line - si tratta di una tipologia di trasmissione dati “asimmetrica” dal momento che offre velocità differenti di trasmissione (upload) e di ricezione (download); quest’ultima è caratterizzata da una banda di trasmissione più estesa rispetto a quella di upload.

Non è un caso che l’ADSL si sia diffusa principalmente in ambienti domestici, in cui le operazioni più diffuse sono quelle di download, favorita anche dalla non necessità di lavori di adeguamento delle infrastrutture. Questo è possibile poiché l’ADSL consente la connessione ad Internet sfruttando le linee telefoniche che, a loro volta, si servono del doppino telefonico.

La fibra ottica invece non si appoggia al tradizionale doppino telefonico, ma sfrutta cavi in fibra vetrosa. Esistono due principali tipologie di fibra ottica:

  • FTTH (Fiber To The Home) cioè la fibra ottica che arriva direttamente fino all’abitazione
  • FTTC (Fiber To The Cabinet) ovvero fibra mista rame in cui una parte del collegamento è realizzato in fibra ottica, mentre l’ultimo tratto è costituito dai tradizionali cavi in rame.

Rispetto all’ADSL, la fibra:

  • offre velocità di download e upload decisamente superiori;
  • garantisce una connessione stabile, anche con più dispositivi collegati contemporaneamente;
  • presenta tempi di risposta più rapidi, ideali per gaming, videoconferenze e streaming in alta definizione.

ADSL e Fibra: la copertura e la disponibilità sul territorio

Il concetto di copertura di rete fa riferimento all’intensità del segnale telefonico, fattore che dipende da svariati elementi, quali le caratteristiche dell’ambiente nel quale il segnale si propaga e la vicinanza dell’utente alla stazione di trasmissione del segnale.

Uno dei primi aspetti da valutare nella scelta tra ADSL o fibra è la copertura disponibile nella zona in cui si vive. La tecnologia scelta, infatti, non dipende solo dalle prestazioni desiderate, ma anche da quello che la rete locale è in grado di offrire.

L’ADSL è disponibile quasi ovunque, anche nelle aree più periferiche e nei piccoli comuni. Questo perché si basa sulla rete telefonica esistente, che utilizza cavi in rame già installati da tempo. Tuttavia, nelle zone più lontane dalle centrali, la qualità della connessione può risultare bassa e soggetta a instabilità. 

La fibra FTTC ha ormai raggiunto una copertura molto ampia a livello nazionale. Grazie a interventi infrastrutturali su larga scala, oggi è disponibile nella maggior parte dei centri abitati, inclusi molti comuni di piccole e medie dimensioni. Tuttavia, le prestazioni possono variare in base alla distanza tra l’abitazione e l’armadio stradale.

Per quanto riguarda invece la fibra FTTH, alcune zone del nostro Paese non dispongono ancora della copertura, sebbene anche queste saranno raggiunte molto presto, garantendo a tutti i vantaggi che la copertura fibra comporta.

Velocità ADSL e fibra

Un fattore da valutare attentamente quando si deve decidere se sottoscrivere un contratto per l’ADSL o per la Fibra riguarda velocità di download e upload.

La velocità reale di connessione e di navigazione in rete con ADSL non solo presenta notevoli differenze da un operatore all’altro, ma è notevolmente influenzata da svariati fattori quali tipologia di modem e di computer, numero di applicazioni aperte contemporaneamente, qualità dei cavi dati e così via. Pertanto, la velocità nominale - quella presente sul contratto - può risultare molto superiore alla velocità reale, con conseguenti rallentamenti nella navigazione e altri disagi agli utenti. 

Generalmente, l’ADSL è caratterizzata da:

  • Velocità media di download di 7 Mb/s con picchi di 20 Mb/s;
  • Velocità media di upload compresa tra 500 kbit/s e 1 Mb/s con picchi di 3 Mb/s.

La differenza significativa tra velocità di upload e di download offerta dalla ADSL rende la ADSL una scelta non sempre soddisfacente per chi, anche in un contesto domestico, ha la necessità di caricare file in rete in tempi sostanzialmente contenuti.

Le prestazioni della fibra ottica sono invece nettamente superiori sia in termini di latenza - la velocità di risposta della connessione - sia di velocità di scambio dati in download e upload.

Nel caso della fibra, i valori possono essere diversi a seconda della tipologia e quindi se parliamo di FTTC o FTTH:

  • La fibra FTTC consente di avere una velocità media di download in genere tra i 100 e i 200 Mb/s e una velocità di upload di 20-30Mb/s;
  • La fibra FTTH è decisamente più rapida. Alcune, come quella di Sorgenia, raggiungono i 2,5 Gb/s di download e fino a 1 Gb/s di upload.

Come passare da ADSL a fibra ottica

Nel mondo iper-connesso di oggi, la tecnologia ADSL è una scelta sempre più obsoleta a causa delle performance scadenti, non sempre all’altezza delle necessità degli utenti.

Chi è in possesso in una connessione ADSL e si trova in una zona coperta dalla fibra ha la possibilità di passare da ADSL a fibra. Una volta stabiliti eventuali costi di recesso e individuata l’offerta fibra ottica più adatta, è possibile procedere con la verifica della copertura nella propria zona geografica di residenza. Per completare il passaggio da ADSL a fibra, è sufficiente attivare la nuova offerta, con l’accorgimento di informare il nuovo provider di voler mantenere il proprio numero telefonico per evitare cambiamenti inutili.

In conclusione, optare per l’offerta fibra ottica piuttosto che per quella ADSL è una scelta che dipende fortemente dalle proprie esigenze e abitudini di consumo e dall’uso che si fa della rete. Un utilizzo domestico e contenuto della rete può essere supportato efficacemente anche da una connessione ADSL, ma in caso di grandi quantitativi di dati da caricare e scaricare oppure di servizi di streaming in HD è consigliabile optare per la fibra ottica che, a fronte di un investimento iniziale maggiore, offre un servizio più performante ed efficiente.

 

ll presente testo è aggiornato al 2 settembre 2025

offerte sorgenia
Vorresti un’offerta Fibra attenta all’ambiente, ma anche al tuo risparmio?
PASSA A SORGENIA!
Perché sceglierci?
100% green

Ultraveloce   
Navighi fino a 2.5 Gbps

100% digital

Semplice   
Si attiva in pochi click

Con Next Energy Smart Luce, Gas e Fibra hai energia elettrica da fonti rinnovabili e 150€ di Sconto!**

**Sconto di benvenuto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.

Oltre 800.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?

Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.

Richiedi consulenza

Sorgenia è attivamente impegnata nel continuo lavoro di aggiornamento dei contenuti di questa pagina. Qualora uno qualsiasi dei testi, informazioni, dati pubblicati e collegamenti ad altri siti Web risultino inaccurati, incompleti o non aggiornati, si ricorda ai lettori che il contenuto esiste unicamente a scopo informativo e non ha natura di comunicazione ufficiale. Sorgenia non è responsabile per errori o omissioni di alcun tipo o per qualsiasi danno diretto, indiretto o accidentale che possa derivare dall'accesso o dall'uso di informazioni pubblicate sul sito Web oppure dall'accesso o dall'uso di qualsiasi materiale trovato in altri siti Web. Le informazioni possono essere verificate e approfondite sul sito web dell'Autorità di regolazione http://www.arera.it. Prima di sottoscrivere un'offerta si invita a leggere attentamente le condizioni contrattuali ed economiche delle singole offerte commerciali per verificarne l'attualità e la convenienza in relazione alle proprie personali esigenze.

ALTRE GUIDE INTERNET

Non hai trovato quello che cercavi?
Siamo qui per aiutarti