Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.
ALLACCIO GAS
L’allacciamento del gas è una procedura che ha lo scopo di collegare un’abitazione o un ufficio alla rete del gas metano cittadina. Prima di procedere è importante confrontare tutte le offerte presenti sul mercato al fine di individuare la soluzione più vantaggiosa e funzionale.
La procedura di allaccio si rende necessaria quando all’interno dell’immobile non è ancora presente il contatore e l’intera struttura deve essere collegata alla rete di distribuzione del gas. A prescindere dalla situazione in cui ci si trova, l’iter da seguire è il seguente:
- Selezione del fornitore: il consumatore, in base alle proprie necessità dal punto di vista economico e delle modalità di pagamento, invia una richiesta di preventivo al potenziale fornitore del gas;
- Sopralluogo del fornitore: usualmente, a seguito della richiesta di fornitura del gas da parte di un potenziale consumatore, il distributore invia un tecnico che possa verificare il luogo in cui verrà installato il contatore del gas. È opportuno sottolineare che il sopralluogo non viene eseguito da tutti i distributori;
- Invio preventivo ed eventuale approvazione: a seguito della richiesta e/o del sopralluogo, il distributore invia un preventivo (della validità di almeno 3 mesi) con indicazione chiara e non fraintendibile dei termini del contratto soprattutto per quanto riguarda i tempi necessari per completare l’operazione, i costi e le procedure indispensabili;
- Installazione della staffa del contatore: a seguito della sottoscrizione del contratto da parte del cliente, il tecnico inviato dal fornitore procede con l’installazione della staffa del contatore; al termine di questa operazione viene rilasciato il PDR, ossia un codice che identifica l’utente.
- Accertamento della documentazione: il fornitore effettua le verifiche necessarie per il rispetto della Delibera 40/2014/R/gas sull’accertamento dell’impianto per l’attivazione del gas. Qualora l’esito di tale accertamento abbia un risultato positivo, vengono effettuati i lavori di installazione del contatore, altrimenti è necessario inviare nuovamente la documentazione necessaria.
- Collaudo: prima di procedere è necessario eseguire la prova di tenuta dell’impianto, con lo scopo di verificare empiricamente la tenuta dell’impianto e scongiurando la presenza di perdite di gas. Al termine del collaudo il tecnico può rilasciare un certificato che attesta la completa funzionalità.
- Installazione del contatore e successiva attivazione: il tecnico inviato dal distributore del gas ha il compito di procedere con l’attivazione del gas unicamente se l’immobile è disposto dei cosiddetti dispositivi terminali - ad esempio caldaia o fornelli.
Costo allaccio gas
Un altro aspetto da considerare quando si predispone l’allacciamento del gas è il costo complessivo dell’operazione. Il costo di allaccio del gas e del contatore può essere suddiviso in due categorie, a seconda che si desideri procedere con un allaccio permanente o con un allaccio temporaneo.
Nel primo caso il prezzo dell’operazione viene calcolato sulla base della tipologia dell’offerta economica proposta dal fornitore, alla quale vengono aggiunti i contributi di tre tipologie di quote:
- Quota fissa: comprende i costi relativi alla copertura delle spese amministrative sostenute dal distributore per poter procedere con l’allacciamento;
- Quota distanza: viene calcolata in base alla distanza in linea retta tra l’immobile da allacciare e la cabina di trasformazione più vicina, purché in servizio da almeno 5 anni. Nel caso in cui si tratti di una casa di residenza o la distanza sia fino a 200 metri il costo è pari a 184,48€; a questo costo viene sommata una quota aggiuntiva pari a: 92,47€ per una distanza compresa tra 200 e 700 metri; 184,48€ per una distanza compresa tra 700 metri e 1,2 chilometri; 368,96€ nel caso la distanza sia superiore a 1.2 chilometri;
- Quota potenza: è calcolata sulla base della potenza richiesta dal cliente in fase di richiesta dell’allacciamento. Per le forniture pari o inferiori a 30kW servite da un limitatore di potenza installato sul contatore la potenza disponibile è pari al 10% in più di quella indicata nel contratto di fornitura ed il costo è di circa 69,36€.
Agli importi sopra indicati è possibile che il fornitore aggiunga una fee per la gestione della pratica. In ogni caso è opportuno sottolineare che tutti i costi devono essere indicati in maniera chiara ed esplicita all’interno del preventivo.
Allacciamento gas documenti necessari
Cosa serve per l'allaccio del gas? Gli elementi necessari per poter richiedere l’allacciamento del gas sono:
- Moduli presenti sul sito web: usualmente ciascun gestore mette a disposizione sul proprio sito internet una serie di moduli che è necessario scaricare, compilare e sottoscrivere al fine di inviare una richiesta di fornitura. Una volta compilati i suddetti documenti è necessario inviarli nelle modalità indicate sul contratto stesso, di solito per e-mail o raccomandata con ricevuta di ritorno. Le informazioni richieste possono comprendere i dati catastali dell’immobile, nonché particolari condizioni contrattuali relative al canone ed eventuali extra da corrispondere al fornitore. Un tema rilevante quando ci si chiede come poter procedere per l’allacciamento del gas è la responsabilità dell’inoltro della pratica: infatti, nel caso in cui l’immobile sia di nuova costruzione, è la proprietà che deve procedere con l’allaccio del gas. Allo stesso modo è compito della proprietà provvedere all’avvio della pratica nel caso in cui l’immobile sia stato affittato.
- Documento di identità: fotocopia di un documento di identità in corso di validità del nuovo intestatario.
- Codice IBAN: da fornire nel caso in cui si decida di procedere con addebito sul conto corrente. Questa modalità consente di ottenere, con alcuni fornitori, un piccolo sconto sul totale.
- Altri allegati: possono essere richiesti ulteriori documenti, quale ad esempio una dichiarazione circa la modalità di detenzione dell’immobile su cui si richiede l’allacciamento del gas.
Tempi di allaccio gas
E’ importante porre grande attenzione ai tempi di allacciamento in quanto essi potrebbero, in alcuni casi, far slittare il collaudo dell’intera abitazione e, conseguentemente, l’ottenimento della agibilità. I tempi possono variare significativamente da gestore a gestore, tuttavia è possibile indicare alcune tempistiche di massima:
- 15 giorni per i lavori meno complessi e fino a 30 giorni lavorativi per quelli più complessi;
- una volta effettuato il pagamento il distributore realizza l’allacciamento entro 10 giorni lavorativi per i lavori meno complessi (fino alla classe G25) e al massimo in 60 giorni per quelli con un grado di complessità elevato.
- i tempi per l’attivazione finale dipendono dalla verifica dei documenti per l’allacciamento: infatti, nel caso in cui l’impianto presenti delle anomalie che non lo rendono conforme, è necessario interrompere l’attivazione dell’utenza, mentre qualora l’accertamento abbia esito positivo, usualmente, il contatore del gas può essere attivato entro 10 giorni lavorativi.

Vorresti un’offerta Luce e Gas attenta all’ambiente, ma anche al tuo risparmio?
PASSA A SORGENIA!
Perché sceglierci?
nuovo Amazon block RESIDENZIALE luce&gas [aggregatore]
Con Next Energy Sunlight Luce&Gas hai energia elettrica da fonti rinnovabili e 80€ di Sconto!**
Oltre 500.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?
**Sconto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.
Per gli utenti Dual registrati al sito www.touringclub.it in omaggio una quota associativa Sostenitore del Touring Club Italiano, Leggi il regolamento