Come variano i prezzi del gas
Con l'introduzione del mercato libero, i consumatori possono scegliere il fornitore con il quale stipulare un contratto di fornitura per avere la migliore offerta gas per la casa. La scelta, solitamente, si basa su una convenienza dei prezzi o sulla necessità di avere determinati servizi che vengono offerti dalle diverse società di fornitura. Naturalmente, come in ogni mercato libero, ogni fornitore può effettuare scelte di prezzi che, entro un limite che viene imposto dall'ARERA, assicura la corretta concorrenza e permette ai consumatori di scegliere tra i diversi prezzi e servizi proposti. Quello che tuttavia può creare confusione in quanti si avvicinano per la prima volta alle diverse proposte di prezzi dei fornitori di gas del libero mercato è l'elevato numero di proposte, spesso anche molto differenti tra di loro. Per comprendere il motivo di tali ampie possibilità, bisogna per prima cosa ricordare che il fornitore può variare a seconda della propria proposta di mercato, il solo costo di vendita del gas e non quello relativo a trasporto e produzione che, come già detto, viene fissato dall'ARERA. Proprio su questa voce di spesa, quindi, il consumatore si può trovare a scegliere tra proposte molto varie, con costi più o meno elevati. Va subito specificato che la differenza dei prezzi è spesso legata a un'offerta particolare. Costi del gas molto bassi, ad esempio, possono essere dovuti a una particolare promozione con durata limitata oppure essere rivolti a quanti fanno uso di determinati quantitativi di gas annui. Se però si sta cercando una regola, che permetta di valutare come e perché cambiano i prezzi delle differenti offerte di fornitura, allora si potrebbe rimanere delusi. A differenza del regime di maggior tutela, in cui l'ARERA aggiorna costantemente i costi del gas sulla base delle leggi del mercato e delle Borse, nel caso dei liberi fornitori le modalità di calcolo dei prezzi del gas sono sempre differenti, ossia dipendono dalle scelte della società di fornitura. Queste, potranno proporre costi del gas metano più o meno bassi in determinati periodi dell'anno, offrendo promozioni o bonus ai nuovi clienti, prezzi bloccati per dodici o ventiquattro mesi e garantire sempre un costo che, per tutta la durata della promozione, non verrà influenzato dagli andamenti del mercato delle materie prime.