Agevolazioni gas per le imprese
Probabilmente, molto più informate sulla possibilità di ridurre le spese per il gas rispetto a quanti fanno uso di gas in casa sono le imprese. Queste, proprio come gli utenti privati, hanno bisogno di gas metano che viene sottoposto a tre differenti tipi di tassazione. La prima è l'accisa, che viene calcolata in base ai consumi effettivi del gas, la seconda è un'imposta regionale, differente pertanto a seconda della regione di utilizzo del gas, la terza, infine è l'IVA che viene calcolata non sul consumo ma sul costo previsto dalla bolletta, ossia comprendente le varie tassazioni. Queste differenti imposte non pesano in ugual modo sulla bolletta e, per alcuni tipi di imprese, si possono ottenere delle agevolazioni che vanno a incidere non sul costo del gas ma sulle aliquote delle diverse imposte. Ad esempio, come per le utenze domestiche, anche alcune aziende possono avere diritto all'aliquota ridotta al 10% dell'IVA ma esclusivamente per determinati volumi annui e solo se tali imprese operano in specifici settori. In altri casi, invece si può avere un pieno esonero dal pagamento dell'IVA. Aziende che operano soprattutto nel settore dei beni e servizi possono invece fare richiesta di agevolazione sull'aliquota inerente l'accisa. Si tratta soprattutto di aziende che operano nel settore dell'artigianato o di associazioni senza scopo di lucro che lavorano nel settore dello sport. Infine, aziende specializzate nel settore mineralogico e chimico possono fare richiesta di agevolazione limitatamente alla quota prevista dalla tassa regionale. Anche in questo caso, come nel caso degli utenti domestici, per poter essere riconosciuti come aventi diritto alle agevolazioni per il gas è necessario presentare domanda, redatta su un modulo specifico, da inviare al proprio fornitore energetico.