L'importanza del risparmio energetico e di un appartamento ad alta efficienza
Realizzare interventi di miglioramento energetico per il proprio appartamento o condominio significa effettuare un investimento molto importante per un risparmio in bolletta, sia per quanto riguarda l'energia elettrica che per quanto riguarda il gas. Molto spesso, infatti, si cerca di risparmiare sulle bollette puntando a soluzioni che prevedono costi molto convenienti per l'acquisto di materia prima. Tuttavia, effettuare questo tipo di scelta non ha senso se, allo stesso tempo, si consuma ad esempio un'elevata quantità di gas per il riscaldamento visto che la casa, non isolata termicamente, non riesce a riscaldarsi. Per questo motivo, spesso, una spesa iniziale permette di garantire un risparmio successivo, anche molto intenso. Nel caso della corrente elettrica, ad esempio, si può cercare di usufruire delle detrazioni fiscali per realizzare un impianto fotovoltaico che permetta di auto-produrre l'energia elettrica. A fronte di una spesa iniziale parzialmente rimborsabile, quindi, si potrà avere dopo un periodo di ammortizzazione dei costi un elevato beneficio economico grazie a un abbattimento dei consumi di energia elettrica tradizionale. Naturalmente, per avere la certezza di un lavoro che realmente garantisca un miglioramento della classe energetica dell'appartamento e quindi un successivo risparmio energetico, è necessario pianificare con cura il tipo di intervento da effettuare e la sua possibile realizzazione. Inutile, ad esempio, installare una caldaia a condensazione se poi non si dispone di un impianto in grado di evidenziare i benefici di questo tipo di caldaia o installare un impianto fotovoltaico in un appartamento poco illuminato dal sole.