INQUINAMENTO AUTO ELETTRICHE:
QUANTO SONO ECOLOGICHE?

STAI CERCANDO UN'OFFERTA?
Seleziona la
tua fornitura
SCADE TRA
11:ore
58:min
22sec
Oppure chiamaci gratis 800 979 800

L’inquinamento delle auto elettriche è un tema molto discusso dal momento che, se da una parte le emissioni di anidride carbonica di questi mezzi sono assai ridotte, se confrontate con quelle di altre tipologie di automobili. Tuttavia, il tema dello smaltimento delle batterie può destare qualche preoccupazione. Vediamo insieme quanto inquina un’auto elettrica, dalla produzione alla “rottamazione”.

Quanto inquina un’auto elettrica

Quando ci si domanda quanto inquina un’auto elettrica bisogna considerare, oltre che alle sue emissioni, l’intero ciclo di vita di tutti i suoi materiali e delle componenti con cui l’auto è costruita.

Prima di tutto è opportuno chiarire che questo tipo di veicolo, quando circola su strada, ha performance ambientali eccellenti, soprattutto se confrontate con quelle dei mezzi ibridi. La tecnologia delle auto elettriche consente infatti di eliminare totalmente le emissioni di ossidi di azoto e di polveri sottili, due elementi che invece sono ben presenti nei motori termici degli altri modelli in circolazione.

Per quanto riguarda, invece, le fonti impiegate per la produzione di energia elettrica, secondo quanto stimato dallo studio dell’International Council on Clean Transportation (ICCT) le emissioni inquinanti totali in Europa siano inferiori del 66-69% rispetto a quelle di un veicolo a benzina di pari categoria. Di seguito una breve tabella riassuntiva che indica la riduzione di CO2 emessa dalle auto elettriche rispetto ai veicoli di pari categoria nel mondo:

Paese

% riduzione CO2 (2021)

% riduzione CO2
(obiettivo 2030)

Europa

66-69

74-77

Stati Uniti (USA)

68

62-76

Cina

37-45

48-64

India

19-34

30-56

Per completezza si riporta anche il dato relativo in Italia: secondo i dati GSE, nel 2021 (ultimi disponibili) la quota di rinnovabili si è attestata intorno al 42,31%, in aumento rispetto all’anno precedente grazie alle politiche comunali volte alla riduzione delle emissioni dannose in città e alla diffusione delle colonnine di ricarica nel tessuto cittadino e tra i privati.

 

Quanto inquina produrre un’auto elettrica

Il mercato delle auto elettriche è in forte crescita, complice un aumento della domanda da parte dei consumatori che hanno deciso di dare una svolta green alla propria vita o delle aziende che desiderano dare il proprio contributo alla riduzione delle emissioni.

Tuttavia, è opportuno sottolineare che anche la produzione di questi veicoli amici dell’ambiente ha delle conseguenze sul Pianeta: su questo punto è intervenuto un interessante studio della Swedish Environmental Research Institute che ha chiarito come per ciascun kWh di cui è dotato l’accumulatore delle batterie al litio delle auto elettriche vengono emessi al massimo 146 kg di CO2 nell’ambiente.

Al tempo stesso è opportuno considerare che la quasi totalità dei costruttori utilizza batterie agli ioni di litio per l’accumulo di energia: si tratta di uno dei cosiddetti “metalli critici” ossia a disponibilità limitata e le cui principali riserve si trovano nel sud America nel triangolo andino. Un altro materiale essenziale nella composizione delle batterie (e nel catodo) è il cobalto, che presenta problematiche analoghe al litio. Su questo punto è importante, tuttavia, sottolineare che le aziende produttrici di auto elettriche si stanno attivando per poter produrre batterie elettriche prive di cobalto. In aggiunta è opportuno ricordare che l’Unione Europea sta lavorando a normative specifiche atte a certificare l’intera filiera produttiva dei materiali delle auto, dalla provenienza alla destinazione in caso di riciclo. 

Inquinamento batterie auto elettrica

Tra gli elementi che incidono in maniera più significativa sul grado complessivo di inquinamento delle auto elettriche ci sono le batterie. Queste componenti, oltre a pesare in maniera più significativa sul costo ecologico ed economico di produzione, sono particolarmente complesse da smaltire dati i volumi che raggiungeranno.

Oltre a considerare che lo smaltimento delle batterie al litio ha un costo non trascurabile, bisogna tenere presente che una batteria esausta può avere una capacità residua del 75% che, sebbene non sia adeguata ad alimentare un veicolo elettrico, è sufficiente per poter supportare altri dispositivi. Ecco, quindi, che le batterie che alimentavano i veicoli elettrici possono diventare parte di un sistema di accumulo per impianti fotovoltaico, per immagazzinare l’energia in eccesso prodotta durante il giorno e utilizzarla la sera o per fronteggiare picchi di domanda nei consumi di casa.

Il riciclo delle batterie delle auto elettriche è una delle grandi sfide che il mercato sta cercando di cogliere, nel tentativo di ottimizzare quanto più possibile le risorse e supportare l’economia circolare. Se, allo stato dell’arte, la tecnologia assicura un adeguato e sicuro smaltimento delle batterie nel rispetto dei protocolli vigenti e della Normativa Europea in materia, è opportuno sottolineare come il prossimo passo sia proprio trovare nuove applicazioni per le batterie esauste.

In particolare, secondo gli ultimi dati dell’Energy Storage Report prodotto dall’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) il mercato globale dei sistemi di accumulo dell’energia a batteria (BESS) è in forte crescita.

Nonostante i dati possano sembrare preoccupanti è opportuno sottolineare che il grado di inquinamento delle auto elettriche è nettamente inferiore rispetto ai modelli a benzina o ibridi. Proprio per questo è opportuno investire, sia come privati sia come aziende, nell’acquisto di un’auto elettrica e nell'installazione di colonnine di ricarica. Si tratta di una soluzione che non solo permette di circolare liberamente in città, ma anche di dare il proprio contributo alla riduzione delle emissioni dannose nell’ambiente. Affidandosi al giusto partner per la realizzazione del progetto e dell’installazione delle stazioni di ricarica è possibile abbinare la praticità di avere una colonnina a casa o sul posto di lavoro e la sostenibilità dei veicoli elettrici.

 

 

Il presente testo è aggiornato al 2 Maggio 2023.

 

HAI UN'AUTO ELETTRICA?
SCOPRI ANCHE TU L'APP MYNEXTMOVE!

Attraverso la nuova app di Sorgenia scopri e trova tutte le colonnine di ricarica per auto elettriche vicino a a te. Usufruisci del tuo 10% di sconto su ogni ricarica se sei cliente Sorgenia.

SCOPRI DI PIÙ

sconto clienti Sorgenia Ottieni un 10% di sconto su tutte le ricariche della tua auto
Aiuta il pianeta Fai la tua parte e aiuta il pianeta
Paga tramite il wallet Paga in modo sicuro e veloce tramite il wallet digitale
App store mynextmove
Google play mynextmove
qr code mynextmove

Scopri di più su sull'app MyNextMove e inizia a ricarica la tua auto.

Oltre 500.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?

Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.

Richiedi consulenza

Sorgenia è attivamente impegnata nel continuo lavoro di aggiornamento dei contenuti di questa pagina. Qualora uno qualsiasi dei testi, informazioni, dati pubblicati e collegamenti ad altri siti Web risultino inaccurati, incompleti o non aggiornati, si ricorda ai lettori che il contenuto esiste unicamente a scopo informativo e non ha natura di comunicazione ufficiale. Sorgenia non è responsabile per errori o omissioni di alcun tipo o per qualsiasi danno diretto, indiretto o accidentale che possa derivare dall'accesso o dall'uso di informazioni pubblicate sul sito Web oppure dall'accesso o dall'uso di qualsiasi materiale trovato in altri siti Web. Le informazioni possono essere verificate e approfondite sul sito web dell'Autorità di regolazione http://www.arera.it. Prima di sottoscrivere un'offerta si invita a leggere attentamente le condizioni contrattuali ed economiche delle singole offerte commerciali per verificarne l'attualità e la convenienza in relazione alle proprie personali esigenze.
AUTO ELETTRICA CONVIENE OPPURE NO?

In Europa la transizione verso la mobilità sostenibile procede senza sosta, con alcuni mercati più sviluppati come la Norvegia, in cui le auto elettriche hanno raggiunto una quota del 77,5% tra veicoli plug-in e full electric. 

Leggi di più
COME FUNZIONANO LE COLONNINE DI RICARICA DELLE AUTO ELETTRICHE

Le auto elettriche consentono di rendere più sostenibile la mobilità, soprattutto se questi veicoli ecologici vengono ricaricati utilizzando energia verde prodotta da fonti rinnovabili, come l’eolico e il fotovoltaico.

Leggi di più
Hai altre domande? Chiedi al nostro consulente
operatore
logo sorgenia
  • Veicolo
  • Viaggi
  • Abitudini
  • Ricarica
  • Preventivo
×
Ecco la spesa annua di ricarica
della tua auto elettrica:
Per te che ricarichi la tua auto a casa, con Sorgenia ti aspettano numerosi vantaggi ed Energia 100% green!
  • Rendi più efficiente la tua casa con un impianto fotovoltaico e una wallbox per la ricarica della tua auto.
  • Monitora i tuoi consumi, gestisci tutte le tue utenze luce, gas e fibra da una sola app e accedi alle offerte a te riservate!
SCOPRI LA NOSTRA OFFERTA
emobility

Colonnine pubbliche50%
Casa50%
Ecco la spesa annua di ricarica
della tua auto elettrica:
Con Sorgenia, potresti risparmiare:
con una spesa annuale di
lo sconto del 10% e il conseguente risparmio si riferiscono alla sola componente di ricarica alle colonnine pubbliche Scopri come risparmiare
emobility

emobility
Scarica l’App My Next Move

Trova le colonnine di ricarica più vicine a te e fai il pieno di energia alla tua auto elettrica.

Se sei un cliente Sorgenia hai il 10% di sconto su ogni ricarica!

app ios app android
qrcode
emobility
Logo Sorgenia ×
COMINCIAMO!
Configura l’impianto fotovoltaico più adatto a te e inizia subito a risparmiare.

Prima di iniziare, abbiamo bisogno di un’informazione. Inserisci la provincia in cui vorresti installare il tuo impianto:

Milano (MI)
Milazzo (MI)
Taormina (MI)
CONFERMA