Inquinamento batterie auto elettrica
Tra gli elementi che incidono in maniera più significativa sul grado complessivo di inquinamento delle auto elettriche ci sono le batterie. Queste componenti, oltre a pesare in maniera più significativa sul costo ecologico ed economico di produzione, sono particolarmente complesse da smaltire dati i volumi che raggiungeranno.
Oltre a considerare che lo smaltimento delle batterie al litio ha un costo non trascurabile, bisogna tenere presente che una batteria esausta può avere una capacità residua del 75% che, sebbene non sia adeguata ad alimentare un veicolo elettrico, è sufficiente per poter supportare altri dispositivi. Ecco, quindi, che le batterie che alimentavano i veicoli elettrici possono diventare parte di un sistema di accumulo per impianti fotovoltaico, per immagazzinare l’energia in eccesso prodotta durante il giorno e utilizzarla la sera o per fronteggiare picchi di domanda nei consumi di casa.
Il riciclo delle batterie delle auto elettriche è una delle grandi sfide che il mercato sta cercando di cogliere, nel tentativo di ottimizzare quanto più possibile le risorse e supportare l’economia circolare. Se, allo stato dell’arte, la tecnologia assicura un adeguato e sicuro smaltimento delle batterie nel rispetto dei protocolli vigenti e della Normativa Europea in materia, è opportuno sottolineare come il prossimo passo sia proprio trovare nuove applicazioni per le batterie esauste.
In particolare, secondo gli ultimi dati dell’Energy Storage Report prodotto dall’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) il mercato globale dei sistemi di accumulo dell’energia a batteria (BESS) è in forte crescita.
Nonostante i dati possano sembrare preoccupanti è opportuno sottolineare che il grado di inquinamento delle auto elettriche è nettamente inferiore rispetto ai modelli a benzina o ibridi. Proprio per questo è opportuno investire, sia come privati sia come aziende, nell’acquisto di un’auto elettrica e nell'installazione di colonnine di ricarica. Si tratta di una soluzione che non solo permette di circolare liberamente in città, ma anche di dare il proprio contributo alla riduzione delle emissioni dannose nell’ambiente. Affidandosi al giusto partner per la realizzazione del progetto e dell’installazione delle stazioni di ricarica è possibile abbinare la praticità di avere una colonnina a casa o sul posto di lavoro e la sostenibilità dei veicoli elettrici.
Il presente testo è aggiornato al 2 Maggio 2023.