Cos'è il mercato di Maggior Tutela?
Il servizio di maggior tutela è un regime tariffario che viene regolato dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente): questo ente ha il compito di aggiornare trimestralmente i costi dell’energia elettrica e del metano in base alle fluttuazioni di mercato.
Ne fanno parte tutti i consumatori che non hanno mai deciso di cambiare fornitore e che, quindi, possono aderire alle condizioni economiche e contrattuali calmierate proposte dall’ARERA.
Il servizio di maggior tutela consente importanti garanzie di fornitura di energia elettrica a determinati clienti, che sono:
- Utenze domestiche: famiglie o piccole imprese che hanno specifiche caratteristiche possono accedere ad un contratto con prezzi definiti da ARERA.
- Utenze per usi differenti da quelli abitativi: in questa categoria rientrano le imprese in bassa tensione con meno di 50 dipendenti e un fatturato annuo che non supera i 10 milioni di euro.
- Rete di illuminazione pubblica.
È opportuno sottolineare che, allo stato attuale, il regime di maggior tutela coesiste con il mercato libero: si potrà permanere in questa situazione fino a gennaio 2022, quando il mercato energetico sarà completamente liberalizzato e tutte le tipologie di utenze dovranno passare al mercato libero scegliendo il proprio fornitore.
Il servizio di maggior tutela è un regime tariffario che viene regolato dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente): questo ente ha il compito di aggiornare trimestralmente i costi dell’energia elettrica e del metano in base alle fluttuazioni di mercato.
Ne fanno parte tutti i consumatori che non hanno mai deciso di cambiare fornitore e che, quindi, possono aderire alle condizioni economiche e contrattuali calmierate proposte dall’ARERA.
Il servizio di maggior tutela consente importanti garanzie di fornitura di energia elettrica a determinati clienti, che sono:
- Utenze domestiche: famiglie o piccole imprese che hanno specifiche caratteristiche possono accedere ad un contratto con prezzi definiti da ARERA.
- Utenze per usi differenti da quelli abitativi: in questa categoria rientrano le imprese in bassa tensione con meno di 50 dipendenti e un fatturato annuo che non supera i 10 milioni di euro.
- Rete di illuminazione pubblica.
È opportuno sottolineare che, allo stato attuale, il regime di maggior tutela coesiste con il mercato libero: si potrà permanere in questa situazione fino a gennaio 2022, quando il mercato energetico sarà completamente liberalizzato e tutte le tipologie di utenze dovranno passare al mercato libero scegliendo il proprio fornitore.