LA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE 2017

STAI CERCANDO UN'OFFERTA?
Seleziona la
tua fornitura
SCADE TRA
11:ore
58:min
22sec
Oppure chiamaci gratis 800 979 800

Inquinare sempre meno, questo l'obiettivo della Strategia Energetica Nazionale 2017 presentata dal ministro per lo Sviluppo Economico Calenda insieme al ministro per l'Ambiente Galletti. Ma di cosa si tratta e come si attua questo coraggioso obiettivo?

Gli obiettivi della Strategia Energetica Nazionale

Il documento, presentato nel mese di novembre a Palazzo Chigi e che ha trovato il plauso anche delle associazioni ambientaliste, in primo luogo sottolinea che le misure previste e quindi da intraprendere senza bisogno di passaggio in Parlamento sono realistiche e di conseguenza attuabili nel periodo di riferimento. Non si tratta, infatti, di un documento programmatico destinato a restare lettera morta, ma una vera e propria policy da attuare con la collaborazione di tutti. Il provvedimento ha come obiettivo principale la decarbonizzazione, cioè ridurre e poi eliminare del tutto l'uso del carbone come fonte energetica. Il carbone fino a poco tempo è stato il combustibile maggiormente utilizzato per la produzione energetica, ma oltre ad essere una fonte non rinnovabile, è altamente inquinante in quanto rilascia nell'ambiente un'elevata quantità di CO2. La Strategia Energetica Nazionale prevede che entro il 2025 dovrebbe essere raggiunto l'obiettivo del completo disuso del carbone nelle centrali termoelettriche. Questo comporta una riduzione di emissioni di CO2 del 39% entro il 2010 e del 63% entro il 2050.

La decarbonizzazione non è però un obiettivo facile da raggiungere, sottolinea il ministro Calenda che per ottenere questo risultato è necessaria la collaborazione degli enti locali e in particolare dei comuni. Sarà necessario rimodernare la rete delle infrastrutture e superare le remore di regioni e comuni, solo in questo modo è possibile terminare il piano infrastrutturale al fine di incrementare i sistemi di distribuzione e di accumulo. Per le infrastrutture sono messi in bilancio ben 30 miliardi di euro. In questa fase la collaborazione degli enti locali è essenziale per ridurre i tempi, pur senza dimenticare la particolare attenzione da porre al paesaggio e alla sua conservazione. Per fare ciò il documento sottolinea l'importanza di dare la priorità all'uso di aree industriali, vecchi capannoni in disuso e tetti, inoltre si deve percorrere la strada del recupero di impianti esistenti. In questa fase è molto importante anche tenere sotto controllo i livelli occupazionali e questo può essere fatto attraverso la riqualificazione e la formazione professionale rivolta ai lavoratori che dalla decarbonizzazione rischiano di uscire dal mercato del lavoro.

In primo piano anche le energie rinnovabili, come la idroelettrica il fotovoltaico e l'eolico. Queste sfruttano risorse inesauribili come il vento, l'energia solare e l'acqua al fine di produrre energia pulita. La stessa andrà a sostituire l'energia prodotta con il carbone e con il petrolio che comportano un emissione maggiore di polveri sottili nell'ambiente a tutto rischio per la salute, soprattutto dei più piccoli. Nella conferenza di presentazione della Strategia, che ha beneficiato della presenza anche del Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, non si è parlato solo dell'ambizioso progetto di aumentare la produzione di energia da fonti non inquinanti, ma anche della riduzione di emissioni dovuti all'obsolescenza del parco auto circolante. Precisa il ministro Calenda che questa volta non si procederà agli incentivi per la rottamazione come finora visti, saranno supportate solo le iniziative volte a sostituire il parco auto con modelli a gas, elettrico e ibrido e quindi veicoli non inquinanti o comunque con emissioni molto basse. L'obiettivo è mettere in circolazione entro il 2030 5 milioni di auto elettriche.

La Strategia Energetica Nazionale, come visto, tocca diversi settori e diverse tematiche, ma soprattutto coinvolge tutti attraverso un uso più consapevole delle risorse energetiche a tutto vantaggio non solo della salute di tutti, ma anche delle proprie tasche. Impostare la temperatura interna intorno ai 20°C anche in inverno vuol dire rispettare le regole, risparmiare e ridurre le emissioni di CO2 nell'ambiente. Idem per l'applicazione delle valvole termostatiche che consentono di tenere sotto controllo la temperatura in ogni stanza di casa. Usare gli elettrodomestici a più elevato consumo nei festivi e nelle ore serali consente di alleggerire la domanda di elettricità nelle ore diurne e in cui vi è una maggiore richiesta nelle attività lavorative/industriali, questo oltre a permettere di risparmiare consente anche di evitare l'uso di energia prodotta ad un elevato impatto ambientale grazie ad un'equa distribuzione dei consumi nell'arco della giornata. Un altro modo per aiutare l'ambiente è preferire mezzi di trasporto pubblici e dove ciò non è possibile scegliere mezzi con una bassa emissione di inquinanti. Infine, particolare attenzione deve essere posta anche alla scelta delfornitore di energia e gas, infatti, tra i diversi è possibile scegliere Sorgenia che sceglie fonti di produzione alternativa ed eco-compatibili permettendo così di far arrivare nelle case degli italiani energia pulita. Sorgenia grazie alla sua politica riesce a fornire energia e gas a tariffe convenienti per tutti, ciò anche grazie a piani tariffari pensati per le diverse esigenze di famiglie, professionisti e PMI.

Vorresti un’offerta Luce e Gas attenta all’ambiente, ma anche al tuo risparmio?
PASSA A SORGENIA!
Perché sceglierci?

100% green100% Green
Tutta la nostra energia elettrica proviene da fonti rinnovabili.

100% digital100% Digital
Attivi l’offerta online e paghi le bollette con un click.

app sorgeniaL’APP su tua misura
Gestisci tutte le forniture e monitora i tuoi consumi.

programma fedeltà greenersIl Programma fedeltà Greeners
Per partecipare al nostro programma fedeltà e vincere tanti premi

nuovo Amazon block RESIDENZIALE luce&gas [aggregatore]

Con Next Energy Sunlight Luce&Gas hai energia elettrica da fonti rinnovabili e 80 di Sconto!**

 
1680394259
2023-04-02 02:10:59

2023-04-03 00:00:00
Oltre 500.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?

Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.

Richiedi consulenza

**Sconto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.

Per gli utenti Dual registrati al sito www.touringclub.it in omaggio una quota associativa Sostenitore del Touring Club Italiano, Leggi il regolamento

Sorgenia è attivamente impegnata nel continuo lavoro di aggiornamento dei contenuti di questa pagina. Qualora uno qualsiasi dei testi, informazioni, dati pubblicati e collegamenti ad altri siti Web risultino inaccurati, incompleti o non aggiornati, si ricorda ai lettori che il contenuto esiste unicamente a scopo informativo e non ha natura di comunicazione ufficiale. Sorgenia non è responsabile per errori o omissioni di alcun tipo o per qualsiasi danno diretto, indiretto o accidentale che possa derivare dall'accesso o dall'uso di informazioni pubblicate sul sito Web oppure dall'accesso o dall'uso di qualsiasi materiale trovato in altri siti Web. Le informazioni possono essere verificate e approfondite sul sito web dell'Autorità di regolazione http://www.arera.it. Prima di sottoscrivere un'offerta si invita a leggere attentamente le condizioni contrattuali ed economiche delle singole offerte commerciali per verificarne l'attualità e la convenienza in relazione alle proprie personali esigenze.
ENERGIA DA BIOMASSA: COME SI PRODUCE, PRO E CONTRO

In un mondo alla continua ricerca di nuove fonti rinnovabili, l’energia da biomassa ha acquisito un immediato successo in quanto produce energia dai materiali di scarto già presenti in natura. Ma vediamo in modo più dettagliato in cosa consiste l’energia da biomassa, la definizione che troviamo sull’enciclopedia definisce la biomassa come “la massa della sostanza vivente (espressa come peso secco per unità di volume o superficie) prodotta in un determinato periodo di tempo da una popolazione o da una biocenosi, o in un particolare ambiente biologico”.

Leggi di più
QUALI SONO I COSTI DI CREAZIONE DI ENERGIA PER FONTE

Quando parliamo di fonti energetiche, uno degli aspetti meno considerati fra i non addetti al settore è quello che attiene al costo di creazione (o produzione) dell'energia in base alla fonte considerata.

Leggi di più
Hai altre domande? Chiedi al nostro consulente
operatore
logo sorgenia
  • Veicolo
  • Viaggi
  • Abitudini
  • Ricarica
  • Preventivo
×
Per te che scegli di ricaricare la tua auto a casa, con Sorgenia risparmiare è ancora più semplice!

Ti aspettano tante soluzioni convenienti e green per l’energia della tua casa e della tua auto.

SCOPRI LA NOSTRA OFFERTA
emobility
Ecco la spesa annua di ricarica
della tua auto elettrica:
Con Sorgenia, potresti risparmiare:
con una spesa annuale di
lo sconto del 10% e il conseguente risparmio si riferiscono alla sola componente di ricarica alle colonnine pubbliche Scopri come risparmiare
emobility

emobility
Scarica l’App My Next Move

Trova le colonnine di ricarica più vicine a te e fai il pieno di energia alla tua auto elettrica.

Se sei un cliente Sorgenia hai il 10% di sconto su ogni ricarica!

app ios app android
qrcode
emobility
Logo Sorgenia ×
COMINCIAMO!
Configura l’impianto fotovoltaico più adatto a te e inizia subito a risparmiare.

Prima di iniziare, abbiamo bisogno di un’informazione. Inserisci la provincia in cui vorresti installare il tuo impianto:

Milano (MI)
Milazzo (MI)
Taormina (MI)
CONFERMA