Le ragioni dell'efficientamento energetico per attività business
Le più recenti stime di Confindustria hanno evidenziato un trend di crescita positivo per le aziende che hanno effettuato investimenti in tema di efficienza energetica. In particolare, gli effetti positivi si riverberano tanto sui bilanci personali, con minori spese per le forniture, quanto sull'intero sistema, dal momento che minori consumi equivalgono a minori emissioni e, conseguentemente, ad una consistente riduzione di CO2 emessa dalle aziende. Peraltro, l'efficienza energetica è resa obbligatoria dall'adesione dei Paesi Europei agli accordi internazionali che si sono posti l'obiettivo di una consistente riduzione delle emissioni di gas e altri agenti inquinanti, con il pari passo dell'incremento dei consumi provenienti da fonti rinnovabili. Pertanto, le aziende italiane possono conciliare controllo dei costi e competitività grazie ad un pacchetto di incentivi pubblici che permettono il ricorso a tutte le tecniche più opportune. Ne consegue che, anche a fronte di investimenti iniziali non proprio contenuti, soprattutto per le realtà aziendali di minore entità, i vantaggi conseguenti agli interventi di efficienza energetica sono molti, anche in termini economici.