COSA CAMBIA NELLA BOLLETTA LUCE E GAS DAL 1° LUGLIO 2025
A partire dal 1° luglio 2025, tutti i clienti di energia elettrica e gas riceveranno un nuovo tipo di bolletta, più semplice e trasparente. L’obiettivo è aiutare le persone a comprendere meglio i costi, monitorare i propri consumi e valutare con maggiore consapevolezza le offerte attive.
Il nuovo formato, introdotto da ARERA, rappresenta una significativa evoluzione rispetto al modello attuale: la struttura è stata riorganizzata, il linguaggio semplificato e le informazioni più importanti rese subito visibili.
Vediamo nel dettaglio cosa cambia, perché e in cosa la nuova bolletta è diversa da quella precedente.
Perché cambia la bolletta dal 1° luglio
La revisione del formato nasce dalla volontà di:
- semplificare la lettura da parte dei clienti domestici e delle piccole imprese;
- favorire il confronto tra offerte e operatori del mercato libero;
- aumentare la trasparenza nelle comunicazioni contrattuali ed economiche;
- offrire un’esperienza più chiara e lineare, accessibile anche a chi non ha competenze tecniche.
Si tratta dell’evoluzione della cosiddetta bolletta 2.0, introdotta negli anni passati, che però presentava ancora elementi di complessità e scarsa uniformità.
Le novità della nuova bolletta
Il nuovo modello di bolletta è stato progettato per rendere più semplice ogni aspetto della comunicazione tra fornitore e cliente. Di seguito, una panoramica dei cambiamenti più significativi che caratterizzeranno il documento a partire dal 1° luglio 2025.
Il nuovo formato presenta una suddivisione più chiara in sezioni, con priorità alle informazioni essenziali: ciò permette una lettura più rapida e una comprensione immediata dei dati più rilevanti.
Una prima pagina con i dati fondamentali
In apertura della bolletta saranno indicati:
- Periodo di fatturazione
- Data di emissione
- Data di scadenza del pagamento
- Importo totale da pagare
- Modalità di pagamento
- Riepilogo dei consumi
- Contatti per assistenza
Tutti questi elementi saranno organizzati visivamente per consentire al cliente di avere un colpo d’occhio sull’intero documento.
Lo scontrino dell’energia
La seconda pagina della bolletta conterrà un riepilogo delle voci economiche principali, che prende il nome di scontrino dell’energia. Tra queste ritroviamo:
- Quota per consumi: varia in base ai consumi del periodo
- Quota fissa: comprende i costi legati alla gestione del contratto e del servizio
- Quota potenza (€/kW): comprende i costi legati al livello di potenza gestito dal contatore della luce; può cambiare se richiedi una variazione di questo parametro.
Informazioni tecniche e commerciali
All’interno della nuova bolletta saranno presenti anche informazioni come:
- Dettagli delle letture e dei consumi saranno riportati in dei box uniformi, con l’indicazione puntuale di letture, autoletture e consumi.
- Codici di fornitura (POD o PDR), in seconda pagina accanto all’indirizzo di fornitura.
- Informazioni contrattuali, come il tipo di servizio, i dati del cliente, il periodo di fatturazione, saranno sempre inseriti all’interno del frontespizio unificato;
- Canali per reclami, volture e disdette, anche in questo caso saranno presenti nel frontespizio.
Le sezioni della nuova bolletta
Tutte le informazioni che abbiamo appena visto saranno inserite all’interno di 4 sezioni principali:
- Frontespizio unificato: la prima pagina, che include le informazioni relative al cliente, al servizio, alla fatturazione e al metodo di pagamento.
- Scontrino dell’energia: che fornisce una rappresentazione sintetica del costo complessivo dell’energia;
- Box dell’offerta: che riassume le condizioni economiche dell’offerta sottoscritta;
- Elementi informativi essenziali: relativi alle letture e alle informazioni storiche dei consumi dei ultimi 18 mesi
Le differenze rispetto alla bolletta precedente
Ecco in cosa la nuova bolletta sarà diversa rispetto al formato attuale:
- Struttura più chiara: le informazioni saranno ordinate per sezioni distinte e facilmente consultabili.
- Linguaggio semplificato: spariranno tecnicismi e note complesse, in favore di un linguaggio diretto e accessibile.
- Layout migliorato: la presentazione grafica sarà più coerente e funzionale alla lettura.
- Visibilità dei costi: le principali voci economiche saranno riepilogate in modo chiaro già nella seconda pagina.
- Contatti riuniti: le informazioni per assistenza e gestione contrattuale saranno raccolte in un’unica sezione, non più disperse nel documento.
Cosa aspettarsi dal 1° luglio con la nuova bolletta
La nuova bolletta che entrerà in vigore dal 1° luglio 2025 rappresenta un passo avanti significativo verso una comunicazione più chiara e centrata sul cliente.
Con un formato semplificato, un linguaggio più accessibile e una struttura più intuitiva, sarà più facile:
- capire quanto si consuma,
- sapere quanto si paga e perché,
- gestire in autonomia la propria fornitura energetica.
Un cambiamento pensato per aumentare la consapevolezza, migliorare il servizio e dare maggiore controllo ai cittadini. Se hai ancora dei dubbi sulle voci, consulta il nostro glossario interattivo, dove ti aiuteremo a capire ogni singola voce, anche della nuova bolletta.
Il presente testo è aggiornato al 1 luglio 2025.

Con le offerte Next Energy Luce, Gas e Fibra hai energia elettrica da fonti rinnovabili e fino a 150€ di sconto!**
**Sconto di benvenuto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.
Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.