OFFERTE GAS WEB:
PERCHÉ CONVENGONO?
Il prezzo della corrente elettrica in Europa è misurato in 5 classi di consumo annuo che prevedono consumi inferiori ai 1000 kWh annui, compresi tra 1000 e 2500, 2500 e 5000, 5000 e 15000 e oltre i 15000. Il consumo delle singole nazioni viene poi mediato in due diverse fasce ovvero l'Area Euro e i Paesi membri dell'Ue. Nell'anno 2013 l'Unione Europea registra un prezzo per la prima fascia di 22,54 cent/kWh mentre per la seconda, a cui appartiene la maggior parte della popolazione, di 15,35 cent. L'area euro si dimostra in linea con i prezzi UE tranne che per la prima fascia dove il prezzo raggiunge i 24,09 cent. Il 2014 ha prezzi stabili rispetto all'anno precedente con 23,36 cent e 15,74 cent per l'UE e 24,76 e 15,53 cent per l'Area Euro. L'anno 2015 segna un lieve aumento dei prezzi in tutte le fasce di consumo con la prima che risulta ancora la più dispendiosa a 23,73 cent per l'UE e 25,10 cent per l'Area Euro. La seconda classe invece con 15,93 per l'Ue e 15,98 per AE non varia notevolmente. Il 2016 vede una riforma dei prezzi in Italia che si allineano ad alcune normative europee senza conseguenze sulla media del continente. La prima classe spende mediamente 23,79 nell'UE e 25,85 nell'AE, la seconda spende 15,15 e 15,44 con un sensibile calo rispetto all'anno precedente. Il lieve calo di prezzo continua anche nel 2017 che registra 23,10 cent nell'Ue e 25,00 nell'Area euro per la prima classe e 14,66 cent e 15,14 nella seconda. I paesi dove l'energia mantiene un prezzo più alto risultano essere Malta, Irlanda e Spagna a seconda della classe con valori che oscillano tra i 30 e 40 cent per la prima classe con forti variazioni nel corso degli anni. Romania, Estonia e Lituania con costi inferiori ai 10 cent per la prima classe sono i Paesi con la spesa minore.
Il prezzo del gas è invece misurato in 3 classi di consumo: inferiore a 525,36, tra 525,36 e 5253,60 e superiore a 5253,60 metri cubi annui con la maggior parte della popolazione che appartiene alla seconda. Nel 2013 la prima fascia, come per l'energia elettrica più costosa rispetto alle altre, si registrano prezzi di 81,20 cent netti al metro cubo nell'UE e 91,63 cent netti nell'Area Euro. La seconda registra 55,52 per l'UE e 58,32 per l'Ae mentre la terza 49,66 e 51,56 cent con l'UE che risulta più economica per ogni classe di consumo. Il 2014 è segnato da un lieve aumento di prezzo, soprattutto per l'Unione Europea in relazione ad alcune imposte fiscali nei Paesi membri. La prima classe arriva a costare 87,75 cent in UE e 94,32 in AE mentre nelle altre 2 la variazione è di circa un centesimo di euro. Un calo generale dei prezzi avviene invece nel 2015 con la prima fascia che raggiunge 85,96 in UE e 91,29 in AE perdendo circa tre centesimi rispetto all'anno passato. La seconda classe a quota 55 cent differisce di alcuni centesimi di cent mentre la terza classe arriva a 48,80 per l'UE e 47,78 per l'Area Euro con quest'ultima che risulta più economica. In seguito ad un calo del prezzo del gas naturale nei mercati all'ingrosso, si registra nel 2016 una diminuzione dei prezzi per tutte le fasce di consumatori. La prima classe in UE spende 80,06 cent mentre nei Paesi AE 87,41, la seconda rispettivamente 49,36 e 51,28 mentre la terza 42,68 e 43,34. Il 2017 in seguito ad alcune riforme fiscali presenta andamenti variabili in base alla classe con la prima che diminuisce in UE a 77,11 cent restando invece stabile in AE. La seconda classe diminuisce a 47,18 in UE e 49,85 in AE mentre la terza rispettivamente a 40,72 e 42,34 cent. Gli stati dove i prezzi raggiungono il valore più alto sono Francia e Svezia mentre Ungheria e Danimarca si contendono i costi minori. In Europa Cipro, Finlandia e Malta non forniscono dati relativi al gas naturale mentre la Grecia ha smesso di fornirli nel 2017.

Con Next Energy Sunlight Luce&Gas hai energia elettrica da fonti rinnovabili e 40€ di Sconto!**
Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.
Richiedi consulenza**Sconto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.