La produzione delle batterie al litio
Grazie alla straordinaria versatilità d'uso e ai vantaggi sopra elencati la produzione di batterie al litio sta subendo una forte crescita. Oggi il mercato è controllato quasi totalmente da Cina, Giappone e Corea del Sud, il cui obiettivo è aumentare la propria influenza nel mercato delle auto elettriche.
Questo mercato rappresenta il futuro della mobilità e le batterie al litio sono le più utilizzate per le auto elettriche, per questa ragione numerosi paesi stanno investendo nella loro produzione e si stima che a partire dal 2025 questo business varrà circa 250 mila euro l’anno.
Non per questo l’Europa e l’Italia vogliono essere il fanalino di coda di questo business che promette di diventare sempre più vantaggioso. Oggi la produzione di batterie in Italia è molto limitata, per lo più si assemblano le varie parti delle batterie, ma si sta cercando di promuovere la nascita di stabilimenti di produzione di celle al litio.
La produzione di batterie litio in Italia, così come in Europa, è proiettata sempre di più verso uno sviluppo proficuo ma allo stesso tempo a impatto zero. Uno degli elementi che si cerca di evitare, per esempio, è il cobalto, molto usato nella produzione di batterie al litio perché ne migliora la durata, ma è difficile da reperire. Il paese più ricco di cobalto è il Congo però per le condizioni di lavoro delle persone impiegate, spesso bambini, e per il timore di impoverire il territorio si cerca di evitare di importare il cobalto. Infatti porta con sé non solo ripercussioni ambientali ma anche etiche non irrilevanti.