Gestione anagrafica unica degli impianti
Tra i compiti di Terna, stabiliti dalla delibera 205/08, c’è quello di realizzare, gestire e mantenere un database che contenga l’intera anagrafica degli impianti che producono energia elettrica, sia che questi siano connessi in modo diretto alle reti elettriche, sia che lo siano indirettamente.
All’interno di questo sistema anagrafico devono essere contenuti i dati tecnici di ogni impianto, insieme alle caratteristiche delle diverse sezioni che lo compongono e le informazioni relative al gruppo di generazione. Le mansioni di Terna vanno però oltre la semplice raccolta dei dati: infatti, deve procedere con l’assegnazione di un codice di identificazione univoco non solo per ogni impianto di produzione, ma anche a ciascuna sezione e gruppo di generazione. Questa procedura è obbligatoria per i produttori, oltre ad essere indispensabile per l’allacciamento alla rete, che devono fornire le informazioni necessarie al portale e procedere ad aggiornarle nel caso in cui vengano effettuati dei cambiamenti all’impianto che modificano i suoi dati tecnici.
Per alleggerire la parte burocratica, Terna ha sviluppato il portale Gaudi, acronimo di Gestione Anagrafica Unica Degli Impianti, che attraverso un’integrazione del sistema Censimp permette ai produttori di svolgere questa procedura online, comodamente dal proprio computer. Questo sistema riesce a ridurre la complicatezza di questo iter, in quanto è collegato a un Web Service che invia i dati degli impianti inseriti dai produttori direttamente al GSE (Gestore dei Servizi Energetici), evitando ai professionisti di doversi recare fisicamente negli uffici del caso.
All’interno del portale Gaudi Terna, a cui è possibile accedere tramite il sito apposito, è possibile registrare il proprio impianto fotovoltaico, che può appartenere a due categorie, caratterizzate da una diversa potenza. Nel primo caso si tratta di impianti di piccola taglia, che hanno potenze minori di 10 MW, mentre nel secondo caso si tratta di impianti di taglia maggiore, con una potenza superiore ai 10 MW. La differenza deriva dal peso della produzione di energia elettrica, che nel caso di una potenza minore di 10 MW è detta Unità di Produzione non rilevante (UPNR), che l’utente deve provvedere a definire, mentre se la potenza è maggiore si tratta di Unità di Produzione Rilevanti (UPR). L’opzione accedi Terna Gaudi è disponibile solo previa ricezione del Certificato Digitale, rilasciato da Terna stessa, nel caso si tratti di impianti di grossa taglia.
La gestione anagrafica unica degli impianti e l’unità di produzione semplificano molto le procedure burocratiche relative alla registrazione di un impianto fotovoltaico, indipendentemente dalla taglia dell’impianto. Infatti, il mantenimento di un database che contiene i dati tecnici relativi a tutti gli impianti della nazione permette innanzitutto di far ottenere al GSE tutti i dati necessari in tempi limitati e di velocizzare e agevolare le procedure di modifica dei dati, dovuti a cambiamenti tecnici degli impianti di produzione elettrica. Grazie al codice identificativo dell’ impianto fotovoltaico Gaudi infatti, è possibile localizzare velocemente il proprio impianto all’interno dell’anagrafica e eseguire le modifiche del caso, accedendo tramite il portale utilizzando l’UserId e la password fornite al momento di registrazione alla piattaforma.
Nel caso in cui le informazioni fornite dal sito di Terna sulle procedure di questo sistema online non siano sufficienti a un produttore, è possibile contattarli direttamente attraverso il Terna gaudi numero verde. I tecnici dell’azienda risponderanno ai quesiti dei produttori in modo da risolvere gli eventuali problemi e fornire chiarimenti.