Come funzionano i nuovi contatori della luce
Questo tipo di contatore è in vigore già da diverso tempo per cui la maggior parte dei consumatori dispone del dispositivo digitale mentre i modelli meccanici sono praticamente in disuso.
Imparare a leggere il contatore della luce è molto utile perché permette di ottenere una serie di informazioni utili relative alla propria fornitura di energia elettrica. Per prima cosa è necessario sapere che il display del contatore non è sempre attivo: quando si vogliono leggere le varie informazioni riportate andrà premuto lo specifico pulsante per l'accensione del display.
La maggior parte dei contatori è caratterizzata da un unico pulsante che permette sia l'accensione del display che il controllo delle diverse informazioni che vengono riportate. Premendo in sequenza il pulsante, quindi, sul display appariranno una serie di dati. Il primo ad apparire è il codice che permette di riconoscere l'utenza (codice cliente), seguito dal codice POD. Successivamente, continuando a premere il pulsante, si potrà leggere la fascia oraria. Va infatti ricordato che le tariffe per la fornitura elettrica possono essere mono-orarie o bi-orarie: in quest'ultimo caso a seconda della fascia oraria si pagherà una differente tariffa. Pigiando sul pulsante del contatore si potrà sapere qual è la fascia oraria nel momento in cui si sta leggendo.
Premendo nuovamente il pulsante si potrà conoscere quale sia il valore della potenza istantanea assorbita, ossia quanti kW sono utilizzati dai diversi elettrodomestici nel momento in cui si sta effettuando la lettura del contatore. Infine, saranno indicati l'orario e la data in cui si sta effettuando la lettura. Il ritorno al numero cliente permetterà di comprendere che sono terminate le informazioni che potevano essere tratte dalla lettura del contatore.