ORA LEGALE E ORA SOLARE: QUANDO AVVIENE IL CAMBIO E COSA CAMBIA

STAI CERCANDO UN'OFFERTA?
Seleziona la
tua fornitura
SCOPRI L'OFFERTA DEDICATA ALLA TUA P.IVA
VERIFICA
Questo campo è obbligatorio

L'ora solare e l'ora legale rappresentano due convenzioni temporali adottate in diversi paesi per ottimizzare l'uso della luce naturale durante l'anno. Queste pratiche influenzano vari aspetti della vita quotidiana, dalla gestione dell'energia alle abitudini sociali, e sono oggetto di dibattito riguardo ai loro benefici e svantaggi.

Ora solare e ora legale: cosa sono e quando sono nate

L'ora solare è il sistema di misurazione del tempo basato sulla posizione del sole nel cielo, con il mezzogiorno che corrisponde al momento in cui il sole raggiunge il punto più alto. Questo metodo è stato utilizzato per secoli come riferimento naturale per le attività umane. Con l'avvento della rivoluzione industriale e l'introduzione di orari standardizzati, l'ora solare è stata adottata come base per i fusi orari.

L'ora legale, invece, è una convenzione che prevede lo spostamento in avanti degli orologi di un'ora durante i mesi estivi. L'obiettivo è sfruttare al meglio le ore di luce naturale serale, riducendo così il consumo energetico. L'idea fu proposta per la prima volta da Benjamin Franklin nel XVIII secolo, ma fu durante la Prima Guerra Mondiale che diversi paesi, tra cui l'Italia, adottarono ufficialmente l'ora legale per risparmiare energia.

La differenza principale tra ora solare e ora legale risiede quindi nello spostamento dell'orario: mentre l'ora solare segue il ciclo naturale del sole, l'ora legale modifica artificialmente l'orario per estendere la luce diurna nelle ore serali. Questa distinzione è stata introdotta per adattare meglio le attività umane ai cambiamenti stagionali della luce solare.

A cosa servono l'ora legale e l'ora solare

L'implementazione dell'ora legale ha come scopo principale il risparmio energetico. Anticipando di un'ora l'inizio della giornata lavorativa durante i mesi estivi, si sfrutta maggiormente la luce naturale nelle ore serali, riducendo la necessità di illuminazione artificiale. Questo comporta una diminuzione del consumo di energia elettrica, con benefici sia economici che ambientali.

Oltre al risparmio energetico, l'ora legale può influire positivamente sul benessere psicofisico. Le giornate più lunghe e luminose favoriscono le attività all'aperto e l'interazione sociale, contribuendo a migliorare l'umore e la qualità della vita. Inoltre, una maggiore esposizione alla luce solare è associata a benefici per la salute, come l'aumento dei livelli di vitamina D.

L'ora solare, seguendo il ciclo naturale del sole, è considerata il riferimento temporale standard. Durante i mesi invernali, quando le giornate sono più corte, l'adozione dell'ora solare consente un allineamento più preciso tra le ore di luce e le attività quotidiane, evitando che le ore mattutine siano eccessivamente buie.

I vantaggi e gli svantaggi dell'ora legale e solare

Uno dei principali vantaggi dell'ora legale è il risparmio energetico, come abbiamo già citato. Estendendo la luce diurna nelle ore serali, si riduce la necessità di illuminazione artificiale, con conseguente diminuzione dei consumi elettrici. Questo beneficio si traduce in una riduzione dei costi energetici per famiglie e aziende, oltre a un minore impatto ambientale dovuto alla diminuzione delle emissioni di gas serra.

Un altro aspetto positivo riguarda il benessere sociale e personale. Le serate più luminose incentivano le attività all'aperto, lo sport e la socializzazione, contribuendo a migliorare l'umore e la salute generale della popolazione. Inoltre, una maggiore esposizione alla luce solare può favorire il ritmo circadiano e la qualità del sonno.

Tuttavia, l'adozione dell'ora legale presenta anche alcuni svantaggi. Il cambiamento d'orario può causare disturbi del sonno e affaticamento, poiché l'organismo necessita di tempo per adattarsi al nuovo ritmo. Questo può influire sulla produttività lavorativa e sul benessere generale, specialmente nelle prime settimane dopo il cambio.

Inoltre, l'effettivo risparmio energetico derivante dall'ora legale è oggetto di dibattito. Alcuni studi suggeriscono che i benefici siano limitati o addirittura inesistenti, a causa di fattori come l'aumento dell'uso di condizionatori d'aria nelle ore più calde. Pertanto, è importante valutare attentamente i pro e i contro dell'adozione dell'ora legale in base al contesto specifico di ogni paese.

offerte sorgenia
Vorresti un’offerta Luce e Gas attenta all’ambiente, ma anche al tuo risparmio?
PASSA A SORGENIA!
Perché sceglierci?
100% green

100% Green 
Tutta la nostra energia elettrica proviene da fonti rinnovabili.

100% digital

100% Digital 
Attivi l’offerta online e paghi le bollette con un click.

app sorgenia

L’APP su tua misura 
Gestisci tutte le forniture e monitora i tuoi consumi.

programma fedeltà greeners

La community GREENERS 
Impara a fare scelte sostenibili e premia il tuo impegno

Con le offerte Next Energy Luce, Gas e Fibra hai energia elettrica da fonti rinnovabili e fino a 150€ di sconto!**

 

**Sconto di benvenuto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.

Oltre 800.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?

Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.

Richiedi consulenza

Sorgenia è attivamente impegnata nel continuo lavoro di aggiornamento dei contenuti di questa pagina. Qualora uno qualsiasi dei testi, informazioni, dati pubblicati e collegamenti ad altri siti Web risultino inaccurati, incompleti o non aggiornati, si ricorda ai lettori che il contenuto esiste unicamente a scopo informativo e non ha natura di comunicazione ufficiale. Sorgenia non è responsabile per errori o omissioni di alcun tipo o per qualsiasi danno diretto, indiretto o accidentale che possa derivare dall'accesso o dall'uso di informazioni pubblicate sul sito Web oppure dall'accesso o dall'uso di qualsiasi materiale trovato in altri siti Web. Le informazioni possono essere verificate e approfondite sul sito web dell'Autorità di regolazione http://www.arera.it. Prima di sottoscrivere un'offerta si invita a leggere attentamente le condizioni contrattuali ed economiche delle singole offerte commerciali per verificarne l'attualità e la convenienza in relazione alle proprie personali esigenze.

ALTRE GUIDE APPROFONDIMENTI

Non hai trovato quello che cercavi?
Siamo qui per aiutarti