BONUS SOCIALE LUCE E GAS 2025:
NOVITÀ, REQUISITI E IMPORTI
In un contesto di crescente incertezza economica e di rialzi periodici dei costi dell’energia, il bonus sociale luce e gas rappresenta una misura fondamentale per sostenere le famiglie italiane in difficoltà. Si tratta di uno sconto automatico in bolletta previsto dallo Stato, destinato a nuclei familiari con ISEE basso o in condizioni di disagio fisico, con l’obiettivo di garantire l’accesso a servizi energetici essenziali a condizioni più sostenibili.
Cos’è il bonus sociale luce e gas
Il bonus sociale luce e gas è una misura di sostegno economico pensata per aiutare le famiglie in condizioni di disagio economico o fisico a far fronte al costo delle utenze domestiche. Introdotto già da diversi anni e progressivamente potenziato, il bonus consiste in uno sconto diretto in bolletta, riconosciuto in modo automatico a chi rientra nei requisiti stabiliti per legge.
Lo sconto viene applicato direttamente nella bolletta di luce e/o gas e varia in base al numero di componenti del nucleo familiare, alla zona climatica e al tipo di utilizzo. L'obiettivo è quello di alleggerire la spesa energetica per chi ha redditi bassi o si trova in una condizione di particolare fragilità.
Bonus automatico e bonus integrativo
A partire dal 2021, il bonus sociale è diventato automatico. Non serve più fare domanda presso i Comuni o i CAF, ma è sufficiente presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l'attestazione ISEE. Se i requisiti sono rispettati, il sistema incrocia i dati e applica lo sconto direttamente in bolletta.
Accanto al bonus automatico, esiste anche un bonus integrativo o straordinario, che può essere attivato in casi eccezionali o previsti da normative temporanee. Ad esempio, nel 2025 è previsto un bonus straordinario da 200 euro per le famiglie con ISEE fino a 25.000 euro, aggiuntivo rispetto al bonus base, erogato nel periodo dall’1 aprile 2025 fino al 31 luglio 2025.
I requisiti per accedere al bonus sociale
Per accedere al bonus sociale luce e gas per disagio economico è necessario soddisfare specifici requisiti legati al reddito e alla composizione del nucleo familiare.
Il primo criterio riguarda l’ISEE: il bonus è destinato ai nuclei con indicatore ISEE non superiore a 9.530 euro, oppure fino a 20.000 euro per le famiglie numerose, cioè quelle con almeno quattro figli a carico.
Un altro requisito essenziale è che il titolare della fornitura di luce o gas coincida con un componente del nucleo familiare ISEE e che la fornitura sia attiva (o anche sospesa per morosità) e ad uso domestico. In caso di impianti centralizzati, ad esempio per il riscaldamento condominiale, la fornitura deve comunque essere destinata a locali abitativi.
Per ottenere il bonus, è necessario presentare ogni anno la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), utile a calcolare l’ISEE e a far partire, se spettante, il riconoscimento automatico del beneficio. Il bonus viene concesso per un solo contratto attivo per tipologia di servizio (elettrico, gas e idrico) e ha una validità di 12 mesi, al termine dei quali è necessario rinnovare la DSU per continuare a beneficiarne.
A quanto ammonta il bonus sociale luce e gas nel 2025?
Nel 2025, il valore del bonus sociale per l’energia elettrica varia in base al numero di componenti del nucleo familiare:
- per nuclei composti da 1 o 2 persone lo sconto annuo è pari a 167,90 euro, corrispondente a circa 13,80 euro al mese;
- per famiglie da 3 a 4 componenti l’importo annuale è di 219,00 euro, ovvero 18,00 euro al mese;
- per nuclei con oltre 4 componenti, lo sconto sale a 240,90 euro l’anno, pari a 19,80 euro mensili.
L’importo viene applicato direttamente in bolletta, su base mensile, per un periodo di 12 mesi consecutivi.
Per il bonus gas, invece, l’importo non è fisso, ma dipende da tre fattori:
- il numero di componenti del nucleo familiare,
- l’uso specifico del gas (solo cottura e acqua calda, solo riscaldamento, oppure tutti e tre),
- la zona climatica in cui si trova l’abitazione.
Ad esempio, nel secondo trimestre del 2025 (aprile-giugno), una famiglia fino a quattro componenti che utilizza il gas per cottura, acqua calda e riscaldamento e vive in una zona climatica fredda (zona E) riceve uno sconto trimestrale di circa 16,38 euro. Gli importi crescono durante i mesi invernali, quando il consumo di gas per riscaldamento aumenta, e si riducono nei mesi più caldi.

Con le offerte Next Energy Luce, Gas e Fibra hai energia elettrica da fonti rinnovabili e fino a 150€ di sconto!**
**Sconto di benvenuto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.
Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.