Le aree di prelievo presenti sul territorio nazionale
Secondo le determinazioni della Delibera Arg/gas 159/2008, attualmente è possibile individuare sei aree di prelievo distribuite su tutto il territorio nazionale. Come si approfondirà in prosieguo, la classificazione di queste aree è avvenuta sulla base dei diversi ambiti tariffari che possono essere applicati dal soggetto gestore dell'energia, in considerazione del diverso costo legato alle operazioni di trasporto e gestione delle infrastrutture riferita a ciascun ambito territoriale. In dettaglio, le aree di prelievo esistenti sono: - NOC (ambito nord-occidentale), che comprende le regioni della Valle d'Aosta, del Piemonte e della Liguria; - NOR (ambito nord-orientale), al cui interno sono invece inserite le regioni di Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia ed Emilia-Romagna; - CEN (ambito centrale), che identifica le regioni della Toscana, dell'Umbria e delle Marche; - SOR (ambito centro-sud orientale), al cui interno sono considerate le regioni di Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata; - SOC (ambito centro-sud occidentale), che comprende soltanto il Lazio e la Campania; - MER (ambito meridionale), riferito alle regioni di Calabria e di Sicilia. Come può notarsi, manca la Sardegna: questo perché l'isola non è servita direttamente dalle infrastrutture della rete nazionale di distribuzione afferente a Snam - SRG, ma da un importante impianto di collegamento sottomarino che attraversa il Tirreno e che, ai fini tariffari per i quali rileva la distinzione tra le diverse aree di prelievo, non può essere qui considerato.