Il Codice di Rigassificazione
Il principale attore nel settore della rigassificazione in Italia è l'azienda GNL Italia, una società controllata da Snam. GNL Italia gestisce e controlla le attività di rigassificazione dell'impianto di Panigaglia, tramite una serie di normative raccolte all'interno di un codice, detto appunto codice di rigassificazione. Il codice di rigassificazione è stato realizzato per meglio definire le norme, i tempi e le modalità non solo per riportare il gas allo stato naturale, ma anche per la immissione nella rete nazionale e/o locale.
Considerata la complessità dei decreti e le successive modifiche che regolano il mercato energetico e, in particolare quello del gas, la presenza di un codice ben strutturato è risultata fondamentale per garantire e definire i ruoli dei protagonisti all'interno della filiera del gas nonché le diverse attività per la definizione delle operazioni che avvengono all'interno dei rigassificatori stessi. Proprio per questo motivo, il Decreto Legislativo 23 maggio 2000, n°164 ha definito da subito le diverse normative relative agli impianti, alle modalità di trasporto e importazione del Gas Naturale Liquido e, soprattutto, l'obbligo da parte dei diversi terminali, alla predisposizione del codice di rigassificazione. I tre rigassificatori presenti sul territorio italiano, pertanto, devono attenersi strettamente a quanto definito all'interno del codice per assicurare il massimo rispetto di tutte quelle norme stabilite dalla legge nota come Riordino del Settore Energetico.
Il codice di rigassificazione non è un documento statico e fisso, ma in continuo aggiornamento a seconda delle esigenze del mercato del gas, ossia a seconda del mutare delle condizioni di compra-vendita. Gli aggiornamenti del codice vengono preceduti da specifiche proposte di aggiornamento, che possono richiedere piccole variazioni del testo o stesura di nuovi capitoli a seconda delle esigenze. Per ogni richiesta di aggiornamento vanno naturalmente specificate le cause per cui si fanno tali richieste e che, nella maggior parte dei casi, sono dovute a necessità di adeguamento all'ammodernizzarsi dei mercati o delle tecniche e strumentazioni necessarie per la rigassificazione del metano. Per poter stare sempre al passo con l'evoluzione del mercato energetico del gas, il codice di rigassificazione e i relativi aggiornamenti risultano fondamentali.