INSIEME ALLE DONNE, CONTRO OGNI VIOLENZA     INSIEME ALLE DONNE, CONTRO OGNI VIOLENZA

INSIEME ALLE DONNE,
CONTRO OGNI VIOLENZA

PERCHÉ OGNI GIORNO DEVE ESSERE #SEMPRE25NOVEMBRE

IL NOSTRO IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE È INIZIATO NEL 2018.

Siamo un’azienda fatta di persone, e ogni giorno cerchiamo di rendere un po’ migliore la società in cui operiamo. Abbiamo scelto di impegnarci per un mondo più sostenibile, e questo significa pensare alle persone che lo abitano. Consideriamo inammissibile che una donna – anche oggi, anche in Italia – possa subire violenza semplicemente per il fatto di essere quello che è: una donna, appunto.

Sul calendario c’è una giornata internazionale dedicata all’eliminazione della violenza contro le donne. Ma per noi un giorno non basta, per questo diciamo #sempre25novembre.

 

 

LA STORIA DI #SEMPRE25NOVEMBRE

2018

Insieme contro la violenza

Nel 2018 abbiamo acceso i riflettori, con una campagna social di sensibilizzazione, cui era legata una raccolta fondi, grazie alla quale abbiamo sostenuto percorsi di formazione e ripresa di consapevolezza da parte di donne in uscita da storie di violenza. Accanto a noi la cooperativa sociale La Grande Casa, che da più di trent’anni affronta sul campo il fenomeno della violenza di genere, e che ci ha guidato a conoscerla e raccontarla con attenzione e rispetto.

SCOPRI DI PIÙ

2019

Energia per le donne

Nel 2019 abbiamo mostrato il volto della violenza e abbiamo ampliato il raggio della nostra azione, invitando a cliccare su un virtuale interruttore elettrico di un sito dedicato. A ogni clic abbiamo donato un giorno di luce a una casa di accoglienza per donne maltrattate del CNCA – Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza. Abbiamo illuminato 23 case in tutta Italia.

SCOPRI DI PIÙ

2020

Prevenzione, per riconoscere la violenza

Nel 2020 - l’anno della pandemia, del lockdown e di un volume in aumento di violenze domestiche - ci siamo chiesti come far evolvere il nostro impegno da intervento a violenza compiuta, ad azione per riconoscere e prevenire la violenza. Abbiamo deciso di rivolgerci ai più giovani, attraverso due figure per loro vicine e credibili: il rapper Ernia e la dj Ema Stokholma. Nel corso di una diretta Instagram, Ernia ed Ema hanno risposto e si sono confrontati con i fan adolescenti, portando allo scoperto forme subdole di violenza, come il cat calling e la violenza verbale.

SCOPRI DI PIÙ

2021

Storie di donne rinate

Nel 2021 abbiamo scelto di dare voce a donne che ce l’hanno fatta, che si sono lasciate alle spalle esperienze violente e hanno preso in mano la loro vita. Abbiamo raccolto dieci storie vere, raccontate dalle protagoniste con podcast disponibili su tutte le piattaforme: esempi delle tante forme che la violenza può assumere, ispirate ai dieci principi del Manifesto della Comunicazione non O_Stile. Le abbiamo poi raccolte un e-book scaricabile gratuitamente dal nostro sito, con un meccanismo di sostegno alla Fondazione Pangea Onlus per i suoi interventi in Afghanistan.

SCOPRI DI PIÙ

2022

Non ti voltare!

Anche nel corso del 2022 abbiamo raccolto 10 storie per i 10 principi del Manifesto della Comunicazione non O_stile, ciascuna raccontata in un podcast dalla viva voce di chi l’ha vissuta, e che sono state riunite in un e-book – al cui download abbiamo legato una donazione a Fondazione Pangea Onlus per il progetto Reama, sportello online antiviolenza. Abbiamo però adottato il punto di vista di chi era accanto alla donna che viveva la violenza – il padre, la compagna di squadra, l’insegnante - interrogandoci sul confine fra la riservatezza e il dovere morale di intervenire. Abbiamo completato le storie approfondimenti e consigli di esperti, per riconoscere la violenza nelle sue molteplici forme, e agire per prevenirla o fermarla.

SCOPRI DI PIÙ

2018

Insieme contro la violenza

Nel 2018 abbiamo acceso i riflettori, con una campagna social di sensibilizzazione, cui era legata una raccolta fondi, grazie alla quale abbiamo sostenuto percorsi di formazione e ripresa di consapevolezza da parte di donne in uscita da storie di violenza. Accanto a noi la cooperativa sociale La Grande Casa, che da più di trent’anni affronta sul campo il fenomeno della violenza di genere, e che ci ha guidato a conoscerla e raccontarla con attenzione e rispetto.

SCOPRI DI PIÙ

2019

Energia per le donne

Nel 2019 abbiamo mostrato il volto della violenza e abbiamo ampliato il raggio della nostra azione, invitando a cliccare su un virtuale interruttore elettrico di un sito dedicato. A ogni clic abbiamo donato un giorno di luce a una casa di accoglienza per donne maltrattate del CNCA – Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza. Abbiamo illuminato 23 case in tutta Italia.

SCOPRI DI PIÙ

2020

Prevenzione, per riconoscere la violenza

Nel 2020 - l’anno della pandemia, del lockdown e di un volume in aumento di violenze domestiche - ci siamo chiesti come far evolvere il nostro impegno da intervento a violenza compiuta, ad azione per riconoscere e prevenire la violenza. Abbiamo deciso di rivolgerci ai più giovani, attraverso due figure per loro vicine e credibili: il rapper Ernia e la dj Ema Stokholma. Nel corso di una diretta Instagram, Ernia ed Ema hanno risposto e si sono confrontati con i fan adolescenti, portando allo scoperto forme subdole di violenza, come il cat calling e la violenza verbale.

SCOPRI DI PIÙ

2021

Storie di donne rinate

Nel 2021 abbiamo scelto di dare voce a donne che ce l’hanno fatta, che si sono lasciate alle spalle esperienze violente e hanno preso in mano la loro vita. Abbiamo raccolto dieci storie vere, raccontate dalle protagoniste con podcast disponibili su tutte le piattaforme: esempi delle tante forme che la violenza può assumere, ispirate ai dieci principi del Manifesto della Comunicazione non O_Stile. Le abbiamo poi raccolte un e-book scaricabile gratuitamente dal nostro sito, con un meccanismo di sostegno alla Fondazione Pangea Onlus per i suoi interventi in Afghanistan.

SCOPRI DI PIÙ

2022

Non ti voltare!

Anche nel corso del 2022 abbiamo raccolto 10 storie per i 10 principi del Manifesto della Comunicazione non O_stile, ciascuna raccontata in un podcast dalla viva voce di chi l’ha vissuta, e che sono state riunite in un e-book – al cui download abbiamo legato una donazione a Fondazione Pangea Onlus per il progetto Reama, sportello online antiviolenza. Abbiamo però adottato il punto di vista di chi era accanto alla donna che viveva la violenza – il padre, la compagna di squadra, l’insegnante - interrogandoci sul confine fra la riservatezza e il dovere morale di intervenire. Abbiamo completato le storie approfondimenti e consigli di esperti, per riconoscere la violenza nelle sue molteplici forme, e agire per prevenirla o fermarla.

SCOPRI DI PIÙ

LA FORZA DELLE PAROLE

Hai una storia e vorresti condividerla con noi?

OGNI GIORNO DEV'ESSERE #SEMPRE25NOVEMBRE

logo sorgenia
  • Veicolo
  • Viaggi
  • Abitudini
  • Ricarica
  • Preventivo
×
Ecco la spesa annua di ricarica
della tua auto elettrica:
Per te che ricarichi la tua auto a casa, con Sorgenia ti aspettano numerosi vantaggi ed Energia 100% green!
  • Rendi più efficiente la tua casa con un impianto fotovoltaico e una wallbox per la ricarica della tua auto.
  • Monitora i tuoi consumi, gestisci tutte le tue utenze luce, gas e fibra da una sola app e accedi alle offerte a te riservate!
SCOPRI LA NOSTRA OFFERTA
emobility

Colonnine pubbliche50%
Casa50%
Ecco la spesa annua di ricarica
della tua auto elettrica:
Con Sorgenia, potresti risparmiare:
con una spesa annuale di
lo sconto del 10% e il conseguente risparmio si riferiscono alla sola componente di ricarica alle colonnine pubbliche Scopri come risparmiare
emobility

emobility
Scarica l’App My Next Move

Trova le colonnine di ricarica più vicine a te e fai il pieno di energia alla tua auto elettrica.

Se sei un cliente Sorgenia hai il 10% di sconto su ogni ricarica!

app ios app android
qrcode
emobility
Logo Sorgenia ×
COMINCIAMO!
Configura l’impianto fotovoltaico più adatto a te e inizia subito a risparmiare.

Prima di iniziare, abbiamo bisogno di un’informazione. Inserisci la provincia in cui vorresti installare il tuo impianto:

Milano (MI)
Milazzo (MI)
Taormina (MI)
CONFERMA