

INSIEME ALLE DONNE,
CONTRO OGNI VIOLENZA
PERCHÉ OGNI GIORNO DEVE ESSERE #SEMPRE25NOVEMBRE
Siamo un’azienda fatta di persone, e ogni giorno cerchiamo di rendere un po’ migliore la società in cui operiamo. Abbiamo scelto di impegnarci per un mondo più sostenibile, e questo significa pensare alle persone che lo abitano. Consideriamo inammissibile che una donna – anche oggi, anche in Italia – possa subire violenza semplicemente per il fatto di essere quello che è: una donna, appunto.
Sul calendario c’è una giornata internazionale dedicata all’eliminazione della violenza contro le donne. Ma per noi un giorno non basta, per questo diciamo #sempre25novembre.
LA FORZA DELLE PAROLE
Hai una storia e vorresti condividerla con noi?
OGNI GIORNO DEV'ESSERE #SEMPRE25NOVEMBRE

Sempre25novembre: storia della legge 164/1982 raccontata da Cathy La Torre
Le storie di Sempre25novembre diventano spunti interessanti per approfondimenti sulle leggi del nostro Paese grazie a Cathy La Torre. Ecco il racconto di una delle leggi in merito all'identità di genere
Leggi di più
Sempre25novembre: i consigli de La Grande Casa
Ascoltare, rispettare e sostenere sono le tre azioni per aiutare le persone che stanno vivendo situazione di violenza
Leggi di più
BI-done, arte e riciclo alleate per l’economia circolare
Sara Tocchini, presidente dell’associazione di Porcari, vicino a Lucca, composta da sette donne: “Con i nostri progetti ci rivolgiamo a persone di tutte le età: dagli scarti delle aziende del territorio diamo vita a laboratori creativi, installazioni e percorsi di formazione”
Leggi di più
Vite stravolte dal climate change: racconti dal mondo
Elisa Palazzi coautrice del libro “Siamo tutti Greta”: “Mettiamo fianco a fianco le storie di persone come noi e delle loro vite sconvolte dai cambiamenti climatici con una sezione più ‘scientifica’. Perché è dalle emozioni che scatta la prima molla quando si decide di risolvere un problema”
Leggi di più
Catcalling, il peso delle molestie verbali sulla vita di ogni giorno
Sono violenze compiute ai danni delle donne in pubblico, dagli apprezzamenti volgari ai fischi fino agli “inseguimenti”. Un’abitudine dura a morire che in Francia è diventata reato nel 2018. Ecco i dati di una ricerca statunitense.
Leggi di più
La minaccia del climate change sull’istruzione delle ragazze
Sas e Malala Fund realizzano il “Girls’ education and climate challenges index”: se non si invertirà la rotta siccità, inondazioni ed eventi estremi rischiano di allontanare dalla scuola 4 milioni di bambine e giovani nel solo 2021, e potrebbero arrivare a 12,5 milioni nel 2025
Leggi di più
Made in carcere: borse e accessori per ridare dignità alle donne
I prodotti vengono realizzati con tessuti di scarto delle aziende. Una seconda opportunità come per le detenute che vi lavorano
Leggi di più
G20 Women, ecco le 10 raccomandazioni per la gender equality
Dal forum che si è concluso a Milano il 19 ottobre la call to action da inoltrare al summit dei venti Paesi più potenti al mondo per superare le disparità di genere. Tra queste la proposta che entro il 2030 le donne occupino almeno il 40% degli organi di governo pubblici e privati
Leggi di più
Climate change, nelle comunità rurali si combatte anche con la parità di genere
Gilbert F. Houngbo, presidente di Ifad, il fondo internazionale per lo sviluppo agricolo dell’Onu: “C’è bisogno di un significativo aumento degli investimenti sull’uguaglianza di genere, soprattutto nelle aree più povere del Pianeta, per aumentare la resilienza agli eventi estremi”
Leggi di più
La Via delle Dee: a piedi da Bologna a Firenze per ritrovare sé stesse
Sei tappe da 24 kilometri a piedi per sole donne, da piazza Maggiore di Bologna fino a Firenze, attraversando i luoghi più suggestivi dell’Appennino Tosco-Emiliano sulle tracce della “Via degli Dei”, ribattezzato per l’occasione “Via delle Dee”. A proporre quest’esperienza all’insegna dell’amore per la natura e della riscoperta di sé stesse è il tour operator di viaggi ispirazionali Destinazione Umana
Leggi di più
Il Giusto Mezzo: così il Recovery Fund può liberare la forza delle donne
Una petizione online al presidente del Consiglio e iniziative online per chiedere più asili nido, l’incentivazione dell’occupazione femminile e l’azzeramento del gender pay gap. Cristina Sivieri Tagliabue: “Soltanto così si può superare l’emergenza Covid-19”
Leggi di più
Luisa Rizzitelli: “Nello sport non possono abitare abusi e discriminazioni di genere”
La presidente di Assist, associazione che sostiene i diritti delle atlete: “Dal 2000 soltanto piccoli passi, come il fondo del Governo per la maternità. Ma senza parità si rischia di non fare abbastanza per contrastare le violenze e il gender gap”
Leggi di più
#sempre25novembre, Alessia Brezzi: “Insieme a Sorgenia per parlare ai ragazzi”
L’educatrice di “La Grande Casa”: “È importante parlare ai più giovani usando i loro canali, coinvolgendo personaggi che ritengono dei riferimenti, per passare messaggi efficaci e vicini al loro vissuto”.
Leggi di più