A seconda degli interventi scelti, sono disponibili alcuni incentivi. Non tutti gli incentivi si adattano a tutti i progetti: ogni caso ha la normativa specifica. Con il nostro supporto troveremo quello che fa per te.
CERTIFICATI BIANCHI (TEE – Titoli di Efficienza Energetica)
I Certificati Bianchi altro non sono che titoli che premiano interventi di risparmio energetico misurabili, soprattutto se si parla di impianti CAR (Cogenerazione Alto Rendimento).
CREDITO D'IMPOSTA AL 6% RECUPERABILE IN 5 ANNI
Per investimenti (massimo 2 milioni di euro) in beni materiali e immateriali (per esempio attrezzature, impianti) che le aziende utilizzano per svolgere la propria attività, è riconosciuto un credito d'imposta del 6% sul valore dell’investimento.
DETRAZIONE FISCALE AL 65% (o 110% CON IL SUPERBONUS)
Per l’acquisto di un cogeneratore nel 2020 c’è la detrazione Irpef del 65% in dieci anni. Gli interventi devono però portare ad un risparmio di energia di almeno 20%.
DEFISCALIZZAZIONE DEL GAS METANO
Se l’impianto è riconosciuto CAR (Cogenerazione Alto Rendimento), vengono defiscalizzati 0,22 Smc per ogni kWh elettrico lordo prodotto con la cogenerazione.
SCAMBIO SUL POSTO
Per gli impianti CAR (Cogenerazione Alto Rendimento) con potenza nominale fino a 200 kWe c’è la possibilità di accedere al meccanismo di Scambio sul Posto dell’energia elettrica prodotta e ceduta in rete.
CONTO TERMICO
Il Conto Termico incentiva interventi per l'incremento dell'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni.