Il Regolamento UE 312/2014 e il TIB
Secondo il Regolamento UE 312/2014 il regime di bilanciamento del gas naturale deve essere creato per mettere in competizione quotidiana risorse quali l’immagazzinamento, l’importazione e la rigassificazione del GNL. Inoltre, fra le più rilevanti innovazioni apportate dal provvedimento bisogna considerare anche i prezzi di sbilanciamento per responsabilizzare gli Utenti della rete del gas naturale a bilanciare le proprie posizioni ed anche il ruolo informativo della società di trasporto, stoccaggio e rigassificazione del gas naturale per aiutare gli Utenti a bilanciare al meglio il sistema.
Più nello specifico il Regolamento UE 312/2014 della Commissione del 26-3-2014 ha stabilito il codice di rete per il bilanciamento dei sistemi del gas naturale degli stati dell’Unione Europea allo scopo di armonizzare le norme del bilanciamento stesso e di favorire gli Utenti nella gestione equa ed economica delle proprie posizioni di bilanciamento in tutta l’Unione Europea. Per quanto riguarda il provvedimento del 6 giugno 2016, cioè la Delibera 312/2016/R/GAS emanata per attuare il Regolamento UE 312/2014, e il suo allegato A che presenta il TIB, ossia il Testo Integrato del Bilanciamento Gas integrato e modificato dalle deliberazioni 349/2017/R/GAS e 661/2017/R/GAS, esso ha avviato la prima fase del nuovo regime di bilanciamento del gas naturale.
Al riguardo tale delibera ha stabilito le regole nel rispetto delle quali il gestore della rete deve erogare il nuovo servizio di bilanciamento. Come se non bastasse con il provvedimento del 16 febbraio 2017, ossia la deliberazione 66/2017/R/GAS, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha definito i parametri per permettere l’inizio della seconda fase del nuovo sistema di bilanciamento del gas naturale. Inoltre, con tale deliberazione l’ARERA ha stabilito le modalità per lo scambio di informazioni per gestire il mercato della negoziazione del gas in stoccaggio fra il gestore della rete e il gestore di mercati energetici e ha approvato il TICORG, acronimo di Testo Integrato delle disposizioni in materia di Condizioni Regolatorie per lo svolgimento dell’attività di Gestione dei mercati fisici del gas naturale.