Che cos'è il Servizio di Fornitura Ultima Istanza
Il FUI , ossia il Servizio di Fornitura di Ultima Istanza è un particolare servizio che permette di assicurare, a tutti quegli utenti che per qualche motivo sono rimasti senza fornitore di gas, di vedersi garantita la fornitura nonostante l'assenza di un'azienda di riferimento per l'acquisto del metano. Può accadere, ad esempio, che un determinato venditore fallisca e pertanto non può più garantire il servizio di fornitura di gas ai propri clienti: in questo caso, viene applicato il FUI che permette al consumatore di poter continuare ad usufruire del gas fino a quando non stipuli un nuovo contratto con un altro fornitore.
Bisogna evidenziare che il Servizio di Fornitura di Ultima Istanza non può essere applicato sempre ma solo in casi di clienti non disalimentabili, come ospedali, scuole, case di riposo o altro. Inoltre, va sottolineato che esso non può essere attivato se il cliente è moroso e quindi l'interruzione della fornitura è legata a una risoluzione del contratto per morosità. La possibilità o meno di attivazione del FUI, quindi, dipende anche dal tipo di cliente: tutte le informazioni relative al funzionamento del servizio, dall'attivazione al subentro di un nuovo fornitore, sono riportate all'interno del TIVG (Testo Integrato delle Attività di Vendita al dettaglio di Gas Naturale) disponibile presso il sito dell'ARERA.
Il servizio FUI viene attivato dal distributore locale che, nel momento in cui viene a mancare un fornitore, automaticamente contatta il cliente per comunicare l'attivazione del servizio e la presa in carico della fornitura da parte di un'altra società di vendita. Queste non possono essere scelte perché dipendono dall'area di residenza del consumatore rimasto senza fornitura. Vengono infatti individuate dall'Acquirente Unico, su indicazione dell'ARERA e in seguito a una procedura di evidenza pubblica. Proprio sul sito dell'ARERA sarà quindi possibile controllare quali sono i venditori che subentrano in caso di attivazione del FUI.