SBILANCIAMENTO PREVISIONALE DEL SISTEMA

STAI CERCANDO UN'OFFERTA?
Seleziona la
tua fornitura
SCADE TRA
11:ore
58:min
22sec
Oppure chiamaci gratis 800 979 800

Termine di cui al Capitolo 9, paragrafo 3) del Codice di Rete che determina il Fabbisogno di Gas Atteso per il Giorno-gas G o l’Eccesso di Gas atteso per il Giorno-gas G ai sensi della Delibera 446/13.

Nel complesso delle attività connesse al servizio di bilanciamento, di cui è responsabile normalmente la società che gestisce la rete di distribuzione nazionale o locale, lo Sbilanciamento Previsionale del Sistema è definito come l'insieme delle valutazioni predittive che permettono di gestire eventuali crisi di approvvigionamento sulle infrastrutture interessate. In dettaglio, per quanto riguarda la Snam Rete Gas (società che gestisce la rete nazionale), lo Sbilanciamento Previsionale è definito dal Capitolo 9 del Codice di Rete come il livello di richiesta di gas atteso per un determinato giorno-gas (quindi i valori di uscita dalla rete) oppure come l'eccesso di gas atteso per il medesimo arco temporale (quindi i valori in entrata dalla rete).

Le stime dello Sbilanciamento Previsionale

Rinviando alle altre voci una trattazione più esaustiva sul servizio di bilanciamento, in questa sede è opportuno definire in che modo l'ente che si occupa del servizio di bilanciamento può operare le stime relative al bilanciamento (o sbilanciamento) atteso per ogni giorno-gas sulla rete infrastrutturale considerata. A tal fine è importante premettere che l'art. 6 della Delibera dell'Autorità energetica 137/2002 impone al trasportatore di pubblicare sul proprio sito e, comunque, di rendere note agli utenti, per ogni singolo giorno-gas una serie di informazioni. Tra queste occorre menzionare: - la stima dello Sbilanciamento Complessivo di Sistema atteso (o, in altri termini, lo Sbilanciamento Previsionale del Sistema); - il calcolo in ordine alle variazioni tra le immissioni programmate presso i punti di entrata e le estrazioni attese presso i punti di uscita, con i relativi quantitativi attesi e quelli oggetto del ricalcolo, per ogni giorno-gas; - in particolare, tali calcoli attengono sia alle interconnessioni con l'estero che con i terminali di rigassificazione, e devono tener conto anche degli accessi alla rete di distribuzione secondaria o dei clienti che risultano direttamente collegati all'infrastruttura di distribuzione nazionale.

Il calcolo dello Sbilanciamento Previsionale del Sistema

Al fine di fornire le informazioni prima indicate e per consentire al trasportatore responsabile del bilanciamento e ai diversi utenti di poter conoscere con sufficiente preavviso le possibili situazioni di sbilanciamento e porre in atto tutti i rimedi consentiti dalla legge e dal Codice di Rete, il responsabile del bilanciamento deve tenere in considerazione alcuni parametri ben determinati. Tra questi si possono citare: - il calcolo in ordine alle quantità di gas immesse nel sistema per ogni giorno-gas e relativamente ai punti di entrata (produzione nazionale, interconnessioni con l'estero o con i terminali di rigassificazione), che a sua volta è il frutto della sommatoria dei dati provenienti dagli utenti che richiedono il trasporto sul sistema; - il calcolo delle quantità di materia prima di cui si attende l'uscita dal sistema per ogni giorno-gas, sia che avvenga tramite passaggio nei punti di uscita sia che operi attraverso i meccanismi di consegna e ri-consegna. A tal fine, il responsabile del servizio, una volta acquisiti i dati relativi a questi due parametri tiene conto anche di altri fattori che possono determinare alterazioni del flusso. Essenzialmente, però, lo sbilanciamento complessivo risulta dal differenziale tra la previsione dei quantitativi in consegna e i fattori che possono alterare la fuoriuscita dal sistema di un quantitativo analogo (o viceversa) per ogni giorno-gas.

L'equazione di bilanciamento e le previsioni di sbilanciamento

Il bilanciamento del sistema può essere definito anche sotto forma di un'equazione. Quest'ultima può essere espressa in questi termini: "I + S = P + C + PE + DLP(c) + GNC", il cui significato sta nel fatto che la somma tra quantità di gas immesso nel sistema deve essere pari alla quantità di gas oggetto di prelievo, tenuto conto del livello dei consumi e delle perdite attese oltre che di un coefficiente definito DLP(c) (delta line-pack). Se quindi il bilanciamento esprime l'equazione tra immissioni e prelievi, lo sbilanciamento previsionale tiene conto di una variabile su uno dei fattori considerati (quantità di immissioni, quantità di prelievo, quantità di perdite, quantità di consumi, e così via). La determinazione di queste variabili dipende da una stima di ogni singolo fattore che può determinare, storicamente o in via ciclica, un'alterazione: ad esempio, è ben possibile aggiungere una variabile relativa al livello di consumi attesi con il passaggio alla stagione primaverile, ben tenendo presente che vi sarà meno richiesta di materia prima finalizzata al riscaldamento. Ne consegue che il trasportatore dovrà tener conto di un possibile minor deflusso di materia prima, anticipando il rischio dello sbilanciamento liberando spazio presso le imprese di stoccaggio: in questo modo, ove mai si verificasse una diminuzione di estrazione a parità di immissioni, il quantitativo di sbilanciamento potrà essere recuperato destinandolo alle imprese di stoccaggio.

Vorresti un’offerta Luce e Gas attenta all’ambiente, ma anche al tuo risparmio?
PASSA A SORGENIA!
Perché sceglierci?

100% green100% Green
Tutta la nostra energia elettrica proviene da fonti rinnovabili.

100% digital100% Digital
Attivi l’offerta online e paghi le bollette con un click.

app sorgeniaL’APP su tua misura
Gestisci tutte le forniture e monitora i tuoi consumi.

programma fedeltà greenersIl Programma fedeltà Greeners
Per partecipare al nostro programma fedeltà e vincere tanti premi

nuovo Amazon block RESIDENZIALE luce&gas [aggregatore]

Con Next Energy Sunlight Luce&Gas hai energia elettrica da fonti rinnovabili e 80 di Sconto!**

 
1679847161
2023-03-26 18:12:41

2023-03-27 00:00:00
Oltre 500.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?

Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.

Richiedi consulenza

**Sconto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.

Per gli utenti Dual registrati al sito www.touringclub.it in omaggio una quota associativa Sostenitore del Touring Club Italiano, Leggi il regolamento

Sorgenia è attivamente impegnata nel continuo lavoro di aggiornamento dei contenuti di questa pagina. Qualora uno qualsiasi dei testi, informazioni, dati pubblicati e collegamenti ad altri siti Web risultino inaccurati, incompleti o non aggiornati, si ricorda ai lettori che il contenuto esiste unicamente a scopo informativo e non ha natura di comunicazione ufficiale. Sorgenia non è responsabile per errori o omissioni di alcun tipo o per qualsiasi danno diretto, indiretto o accidentale che possa derivare dall'accesso o dall'uso di informazioni pubblicate sul sito Web oppure dall'accesso o dall'uso di qualsiasi materiale trovato in altri siti Web. Le informazioni possono essere verificate e approfondite sul sito web dell'Autorità di regolazione http://www.arera.it. Prima di sottoscrivere un'offerta si invita a leggere attentamente le condizioni contrattuali ed economiche delle singole offerte commerciali per verificarne l'attualità e la convenienza in relazione alle proprie personali esigenze.
PSV GAS: ANDAMENTO, PREZZO E REGOLAMENTO

Per comprendere meglio la bolletta del gas è importante sapere cos’è il PSV gas, un elemento fondamentale per quanto riguarda il mercato all’ingrosso del gas naturale in Italia. 
 

Leggi di più
SEND OUT MASSIMO GIORNALIERO
Leggi di più
Hai altre domande? Chiedi al nostro consulente
operatore
logo sorgenia
  • Veicolo
  • Viaggi
  • Abitudini
  • Ricarica
  • Preventivo
×
Per te che scegli di ricaricare la tua auto a casa, con Sorgenia risparmiare è ancora più semplice!

Ti aspettano tante soluzioni convenienti e green per l’energia della tua casa e della tua auto.

SCOPRI LA NOSTRA OFFERTA
emobility
Ecco la spesa annua di ricarica
della tua auto elettrica:
Con Sorgenia, potresti risparmiare:
con una spesa annuale di
lo sconto del 10% e il conseguente risparmio si riferiscono alla sola componente di ricarica alle colonnine pubbliche Scopri come risparmiare
emobility

emobility
Scarica l’App My Next Move

Trova le colonnine di ricarica più vicine a te e fai il pieno di energia alla tua auto elettrica.

Se sei un cliente Sorgenia hai il 10% di sconto su ogni ricarica!

app ios app android
qrcode
emobility
Logo Sorgenia ×
COMINCIAMO!
Configura l’impianto fotovoltaico più adatto a te e inizia subito a risparmiare.

Prima di iniziare, abbiamo bisogno di un’informazione. Inserisci la provincia in cui vorresti installare il tuo impianto:

Milano (MI)
Milazzo (MI)
Taormina (MI)
CONFERMA