Che cos’è il punto di rugiada degli idrocarburi?
Secondo la definizione del vocabolario presente nella norma UNI EN ISO 14532 del settore del gas naturale il punto di rugiada degli idrocarburi , detto anche dew point, è quella temperatura, ad una pressione specifica, a cui comincia la condensazione del vapore idrocarburico. In merito bisogna considerare che di frequente le condizioni di punto di rugiada degli idrocarburi sono causate dal trattamento a cui deve essere assoggettato il gas naturale, ad esempio la liquefazione per il trasporto o il recupero degli idrocarburi superiori.
Più nello specifico il punto di rugiada degli idrocarburi è uno dei parametri di controllo della qualità del gas da rispettare, soprattutto per la trasmissione della conduttura, i cui valori di accettabilità sono ≤ 0, l’unità di misura è il ° C e le condizioni nel campo di pressione hanno valori variabili da 100 a 7.000 kPa relativi. È importante sottolineare che il controllo del punto di rugiada degli idrocarburi del gas naturale, che è una soluzione indispensabile per il trasporto del gas naturale compresso su lunghe distanze, può essere realizzato attraverso innovativi impianti di trattamento gas capaci di eliminare gli idrocarburi pesanti e di rimuovere anche l’acqua.
Ne sono un esempio gli impianti di trattamento gas funzionanti con tecnologia basata sui processi di raffreddamento, refrigerazione + espansione e adsorbimento su silica gel. In particolare grazie al processo di adsorbimento su silica gel si può realizzare il controllo combinato del punto di rugiada degli idrocarburi e dell’acqua attraverso un’unica unità d’impianto. Più nello specifico la silica gel permette di ottenere punti di rugiada degli idrocarburi sino a – 20 / - 40 ° C e punti di rugiada dell’acqua fino a – 50 ° C.