Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.
PUNTO DI CONSEGNA
È il punto fisico della rete nel quale avviene l’affidamento in custodia del gas dall’Utente al Trasportatore e la sua misurazione.
Il Punto di Consegna (PDC) è un luogo fisico presente sulla rete di distribuzione del gas naturale, gestita dall'ente Snam Rete Gas, all'interno del quale si procede al travaso della materia prima dalla rete nazionale a quella locale: in altri termini, si tratta del terminale di uscita del gas dal Trasportatore all'Utente. Ad esso sono connesse anche le attività di misurazione della qualità e composizione della materia prima oggetto di trasporto.
Il Punto di Consegna
Come visto, questo non è altro che l'esatto punto in cui avviene la connessione tra la rete di trasporto e quella di distribuzione. Ogni punto di consegna esistente è identificato univocamente da un codice e coincide con una cabina di regolazione e misura (REMI). In effetti, la definizione dei Punti di Consegna non ha un valore limitato al passaggio di competenza da parte del gestore della rete nazionale al distributore locale, ma consente ad entrambi i soggetti coinvolti di porre in essere tutte le attività di trasformazione e monitoraggio della materia prima. Più nel dettaglio, all'interno delle cabine REMI avviene la riduzione della pressione del gas, strumentale al trasferimento del medesimo dal metanodotto di provenienza a quello di consegna. Il motivo di questa operazione è presto detto: lungo la rete di distribuzione su lunga distanza (a partire dai punti di interconnessione per l'importazione dall'estero o dai terminali di rigassificazione), il gas viene trasferito su condutture ad alta pressione, onde favorire la velocità ed efficienza del trasporto; viceversa, la rete di distribuzione territoriale è alimentata a media tensione, elemento che permette di ridurre la velocità di fuga e facilità le operazioni di smistamento verso le utenze finali. I punti di consegna, quindi, includono le strutture che permettono il passaggio della materia prima dal metanodotto di alimentazione nazionale e le reti di distribuzione locali, previo adeguamento del metano agli standard richiesti dalla legge per l'impiego presso i consumatori privati e commerciali.
Il codice PDC/REMI
Proprio l'importanza delle operazioni finora descritte spiega il motivo per cui ogni punto di consegna deve essere attentamente monitorato dai soggetti coinvolti nella distribuzione. A tal fine si utilizza un sistema di codici: il codice PDC, in particolare, identifica la collocazione geografica esatta del punto di consegna e della relativa cabina. Il codice in questione, peraltro, può essere espresso anche in termini di codice REMI, vista l'evidenziata sovrapposizione tra il punto di consegna e la cabina. Si tratta, in ogni caso, di voci che devono essere presenti (cumulativamente o alternativamente) all'interno della bolletta di fornitura del gas. Specificamente, il codice PDC/REMi si rinviene nei dati della fornitura solitamente allegati al documento di sintesi della bolletta, insieme agli elementi che identificano il contratto e la tipologia di prestazione, il cliente beneficiario, la lettura dei consumi, le spese di servizio e il totale da corrispondere.
Chi si occupa del Punto di Consegna?
In Italia, l'appannaggio nella determinazione di questi dati e delle connesse operazioni di monitoraggio dei punti di consegna è della società monopolistica Snam SRG, che si occupa del trasporto statale fino alla distribuzione locale. Tra i compiti relativi ai punti di consegna che devono essere osservati dal predetto gestore rientrano: - le operazioni di filtraggio della componente solida/liquida da quella gassosa; - le operazioni di riscaldamento, onde mantenere costante la temperatura della materia prima; - la riduzione di pressione da alta a media; - le operazioni di misura (contabilizzate per le società fornitrici sul Portale Misura); - le altre operazioni di monitoraggio ai fini dell'adeguamento della materia prima agli standard previsti per il consumo domestico. La gestione delle cabine e, in generale, dei punti di consegna avviene normalmente mediante operazioni automatizzate e con controllo a distanza, con gli operatori che in via informatica possono accedere in tempo reale ai monitoraggi e procedere eventualmente all'inoltro di comandi da remoto per poter intervenire tempestivamente.
La creazione di un Punto di Consegna
Posto che i punti di consegna attualmente esistenti coprono la stragrande maggioranza del territorio italiano, è ben possibile che sorga la necessità di crearne di nuovi, onde interfacciare alla distribuzione nazionale anche territori finora non serviti. A tal fine, la delibera 75/2003 dell'Autorità energetica, le cui direttive sono state applicate al Codice di Rete della SRG, prevedono le modalità per la creazione e la relativa richiesta di nuovi punti di consegna (in particolare, si rimanda al Capitolo 6 del Codice di Rete Snam). La procedura in questione, in breve, prevede l'inoltro della richiesta da parte di un ente di distribuzione locale, all'interno della quale specificare le modalità tecniche di allacciamento delle condutture, i dati finanziari e normativi concernenti l'ente coinvolto e ogni altra informazione utile ai fini del riconoscimento dell'avvio dei lavori di collegamento.

Vorresti un’offerta Luce e Gas attenta all’ambiente, ma anche al tuo risparmio?
PASSA A SORGENIA!
Perché sceglierci?
nuovo Amazon block RESIDENZIALE luce&gas [aggregatore]
Con Next Energy Sunlight Luce&Gas hai energia elettrica da fonti rinnovabili e 80€ di Sconto!**
Oltre 500.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?
**Sconto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.
Per gli utenti Dual registrati al sito www.touringclub.it in omaggio una quota associativa Sostenitore del Touring Club Italiano, Leggi il regolamento