Cos'è l'opzione tariffaria base?
Con il termine opzione tariffaria base si intende quel corrispettivo definito dal fornitore di energia elettrica. Il valore è determinato in base alla normativa e ai vincoli imposti dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). L'opzione tariffaria base deve rispettare, ai sensi della regolamentazione giurisprudenziale, determinate regole:
• deve essere presentata a tutti i clienti finali secondo lo schema determinato dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA);
• questa tipologia di opzione per la fornitura di energia elettrica non deve comportare un valore corrispondente al ricavo (da parte del fornitore) di valore superiore al vincolo determinato sui ricavi per quanto concerne le tariffe di distribuzione dell'energia elettrica;
• l'opzione tariffaria base deve essere proposta a tutti i clienti finali in maniera analoga senza discriminazione di alcun genere;
• la spesa unitaria annua corrispondente all'opzione tariffaria base deve rispettare la normativa dell'articolo 6, comma 5, della deliberazione n. 237/00;
• per quanto concerne i limiti riguardanti gli scaglioni di consumo (posto che essi debbano essere in un numero pari o inferiore a sette) questi devono essere selezionati e devono necessariamente rispettare i valori enunciati nella tabella 3 della deliberazione n. 237/00;
• l'articolo 6, comma 4, della deliberazione n. 237/00 stabilisce i valori della spesa unitaria annua conseguente all'applicazione della opzione tariffaria base. Questa non deve presentare un valore crescente al crescere dei volumi distribuiti su ogni cliente finale.