INFRASTRUTTURA UE
Infrastruttura di interconnessione tra le reti nazionali di trasporto del gas degli Stati membri dell’Unione europea e la rete di trasporto italiana, ai sensi dell’Articolo 1, comma 1, lettera h), della Delibera ARG/gas 02/10 dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas.
Per infrastruttura UE si intendono gli impianti di interconnessione esistenti tra le reti nazionali del trasporto gas che coinvolgono i Paesi membri dell'Unione Europea e l'Italia, così come precisato dall'art. 1, co. 1, lett. h) della Delibera ARG/gs 02/10 dell'Autorità Energetica.
Lo sviluppo dell'infrastruttura UE
A partire dagli anni '90, gli sforzi della Commissione Europea si sono diretti nel senso di incentivare un sempre maggiore processo di integrazione energetica tra i paesi appartenenti alla comunità (oggi Unione Europea), attraverso la creazione di reti trans-europee per il trasporto dell'energia e la creazione di un sistema integrato per le infrastrutture comunitarie. Per quanto riguarda nello specifico i sistemi esistenti sull'infrastruttura UE, questi sono tradizionalmente classificati in cinque sottogruppi principali, derivanti essenzialmente dagli accordi commerciali sull'energia esistenti tra i singoli Paesi e successivamente oggetto di revisione organica da parte delle istituzioni comunitarie. Tali sistemi, classificati come associazioni dei gestori delle reti di trasmissione dell'energia, sono: - UCTE, che rappresenta il principale complesso delle reti di interconnessione tra i diversi Paesi dell'Europa continentale, abbracciando buona parte dei paesi membri; - NORDEL, che invece presenta le interconnessioni tra le reti appartenenti ai Paesi scandinavi; - BALTSO, che riguarda i Paesi Baltici; - ATSOI, per l'Irlanda e l'Irlanda del Nord; - UKTSOA, per il solo Regno Unito. Il processo di revisione, connesso alla progressiva affermazione della legislazione liberalizzatrice, ha comportato la sostituzione di queste cinque macro-associazioni con un unico aggregato, l'ENTSO-E che racchiude in se tutti i principali processi di aggregazione, manutenzione e gestione delle reti infrastrutturali dei paesi europei: in questo modo, l'obiettivo è stato quello di eliminare i problemi derivanti dalla frammentazione dei diversi sistemi e dirimere i potenziali conflitti tra le autorità e gli enti gestori dei singoli Stati Membri, responsabili per le rispettive zone territoriali della gestione e dell'efficiente funzionamento dell'infrastruttura.
L'importanza dell'infrastruttura UE per il mercato italiano
L'evoluzione del sistema delle infrastrutture UE riveste un'importanza generale tanto per i diversi Paesi Membri, quanto, in particolar modo, per il mercato italiano. In generale, le interconnessioni permettono di risolvere le possibili criticità derivanti da condizioni di carenza di materia prima o da ciclici periodi di emergenza nell'approvvigionamento energetico: in questo modo, si fronteggiano tutti i potenziali disturbi che deriverebbero agli utenti di un mercato non unificato, potendo ciascun Paese (e, per il suo tramite, ciascun gestore) ricorrere a numerose linee di approvvigionamento diverse (secondo una logica che permette di avere delle "riserve" nel flusso di immissione cui ricorrere in caso di emergenza). Questo discorso è tanto più importante per quei Paesi, come l'Italia, che dipendono fortemente dall'importazione per rispettare il proprio fabbisogno energetico: rimanendo unicamente sull'analisi dei consumi di gas, il nostro Paese dipende essenzialmente dalle linee di interconnessione estere. Il sistema integrato dell'infrastrutture tra paesi europei permette, quindi, un accesso sicuro e semplice per l'acquisto e la vendita di energia oltre il confine nazionale. Peraltro, in un mercato estero-dipendente come quello italiano, l'efficienza dell'infrastruttura UE presenta numerosi vantaggi. Oltre alla già evidenziata capacità emergenziale, infatti, è possibile aggiungere: - il minor costo della materia prima in un mercato aperto a numerosi esportatori; - una maggiore programmabilità del quantitativo di materia prima necessario a soddisfare i consumi; - la creazione di un mercato perfettamente concorrenziale, dove i consumatori hanno la possibilità di rivolgersi anche a società estere, così da ridurre i costi in bolletta per la fornitura di materia prima.
L'importazione della materia prima da infrastrutture UE
Peraltro, l'identificazione della provenienza della materia prima da infrastrutture esistenti fra paesi comunitari o extra-Ue ha alcune ripercussioni dal punto di vista legislativo. Il Decreto Ministeriale 164/2000, noto come Decreto Letta, intervenuto per il riordino e l'apertura al mercato concorrenziale del gas naturale, ha, infatti, disciplinato compiutamente le regole concernenti l'importazione di materia prima, introducendo un regime differenziato a seconda che l'importazione provenga da paesi comunitari o non comunitari. In dettaglio, l'art. 3 del Decreto Letta, stabilisce che le attività volte all'importazione di gas naturale proveniente da paesi dell'Unione Europea è libera, con la conseguenza che le società e gli enti che vi provvedono sono soggetti unicamente ad un obbligo di comunicazione, entro sessanta giorni, al Ministero delle Attività Produttive e all'Autorità energetica (AEEG).
Le regole per la richiesta di capacità da infrastrutture UE
Altro settore legislativo in cui rileva la fonte della materia prima e l'impianto di interconnessione attiene alle richieste di creazione di nuova capacità da parte degli operatori del mercato. In tal senso, la già citata Delibera ARG/gs 02/10 dell'Autorità Energetica stabilisce che i soggetti che presentano richiesta di capacità presso un Punto di Entrata interconnesso con infrastrutture UE sono tenuti unicamente a presentare una richiesta nella quale documentare il valore e la durata dei contratti di importazione o, nel caso di soggetti che finanziano le opere di costruzione delle infrastrutture medesime, i progetti e le coperture finanziarie della realizzazione in questione.
Il presente testo è aggiornato al 06/10/2020
Con Next Energy Sunlight Luce&Gas hai energia elettrica da fonti rinnovabili e 100€ di Sconto!**
**Risparmio annuo per Luce e Gas calcolato il 13/09/2024 per utenze residenziali potenza pari a 3kW, consumo medio pari a 2700 kWh/annui (energia) e 1400 smc/annui (gas) site nel comune di Milano, rispetto alle altre offerte del mercato libero espresse nel Portale Offerte Arera (www.ilportaleofferte.it). Sconto di benvenuto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.
Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.