INFRASTRUTTURA UE

STAI CERCANDO UN'OFFERTA?
Seleziona la
tua fornitura
SCADE TRA
11:ore
58:min
22sec
Oppure chiamaci gratis 800 979 800

Infrastruttura di interconnessione tra le reti nazionali di trasporto del gas degli Stati membri dell’Unione europea e la rete di trasporto italiana, ai sensi dell’Articolo 1, comma 1, lettera h), della Delibera ARG/gas 02/10 dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas.

Per infrastruttura UE si intendono gli impianti di interconnessione esistenti tra le reti nazionali del trasporto gas che coinvolgono i Paesi membri dell'Unione Europea e l'Italia, così come precisato dall'art. 1, co. 1, lett. h) della Delibera ARG/gs 02/10 dell'Autorità Energetica.

Lo sviluppo dell'infrastruttura UE

A partire dagli anni '90, gli sforzi della Commissione Europea si sono diretti nel senso di incentivare un sempre maggiore processo di integrazione energetica tra i paesi appartenenti alla comunità (oggi Unione Europea), attraverso la creazione di reti trans-europee per il trasporto dell'energia e la creazione di un sistema integrato per le infrastrutture comunitarie. Per quanto riguarda nello specifico i sistemi esistenti sull'infrastruttura UE, questi sono tradizionalmente classificati in cinque sottogruppi principali, derivanti essenzialmente dagli accordi commerciali sull'energia esistenti tra i singoli Paesi e successivamente oggetto di revisione organica da parte delle istituzioni comunitarie. Tali sistemi, classificati come associazioni dei gestori delle reti di trasmissione dell'energia, sono: - UCTE, che rappresenta il principale complesso delle reti di interconnessione tra i diversi Paesi dell'Europa continentale, abbracciando buona parte dei paesi membri; - NORDEL, che invece presenta le interconnessioni tra le reti appartenenti ai Paesi scandinavi; - BALTSO, che riguarda i Paesi Baltici; - ATSOI, per l'Irlanda e l'Irlanda del Nord; - UKTSOA, per il solo Regno Unito. Il processo di revisione, connesso alla progressiva affermazione della legislazione liberalizzatrice, ha comportato la sostituzione di queste cinque macro-associazioni con un unico aggregato, l'ENTSO-E che racchiude in se tutti i principali processi di aggregazione, manutenzione e gestione delle reti infrastrutturali dei paesi europei: in questo modo, l'obiettivo è stato quello di eliminare i problemi derivanti dalla frammentazione dei diversi sistemi e dirimere i potenziali conflitti tra le autorità e gli enti gestori dei singoli Stati Membri, responsabili per le rispettive zone territoriali della gestione e dell'efficiente funzionamento dell'infrastruttura.

L'importanza dell'infrastruttura UE per il mercato italiano

L'evoluzione del sistema delle infrastrutture UE riveste un'importanza generale tanto per i diversi Paesi Membri, quanto, in particolar modo, per il mercato italiano. In generale, le interconnessioni permettono di risolvere le possibili criticità derivanti da condizioni di carenza di materia prima o da ciclici periodi di emergenza nell'approvvigionamento energetico: in questo modo, si fronteggiano tutti i potenziali disturbi che deriverebbero agli utenti di un mercato non unificato, potendo ciascun Paese (e, per il suo tramite, ciascun gestore) ricorrere a numerose linee di approvvigionamento diverse (secondo una logica che permette di avere delle "riserve" nel flusso di immissione cui ricorrere in caso di emergenza). Questo discorso è tanto più importante per quei Paesi, come l'Italia, che dipendono fortemente dall'importazione per rispettare il proprio fabbisogno energetico: rimanendo unicamente sull'analisi dei consumi di gas, il nostro Paese dipende essenzialmente dalle linee di interconnessione estere. Il sistema integrato dell'infrastrutture tra paesi europei permette, quindi, un accesso sicuro e semplice per l'acquisto e la vendita di energia oltre il confine nazionale. Peraltro, in un mercato estero-dipendente come quello italiano, l'efficienza dell'infrastruttura UE presenta numerosi vantaggi. Oltre alla già evidenziata capacità emergenziale, infatti, è possibile aggiungere: - il minor costo della materia prima in un mercato aperto a numerosi esportatori; - una maggiore programmabilità del quantitativo di materia prima necessario a soddisfare i consumi; - la creazione di un mercato perfettamente concorrenziale, dove i consumatori hanno la possibilità di rivolgersi anche a società estere, così da ridurre i costi in bolletta per la fornitura di materia prima.

L'importazione della materia prima da infrastrutture UE

Peraltro, l'identificazione della provenienza della materia prima da infrastrutture esistenti fra paesi comunitari o extra-Ue ha alcune ripercussioni dal punto di vista legislativo. Il Decreto Ministeriale 164/2000, noto come Decreto Letta, intervenuto per il riordino e l'apertura al mercato concorrenziale del gas naturale, ha, infatti, disciplinato compiutamente le regole concernenti l'importazione di materia prima, introducendo un regime differenziato a seconda che l'importazione provenga da paesi comunitari o non comunitari. In dettaglio, l'art. 3 del Decreto Letta, stabilisce che le attività volte all'importazione di gas naturale proveniente da paesi dell'Unione Europea è libera, con la conseguenza che le società e gli enti che vi provvedono sono soggetti unicamente ad un obbligo di comunicazione, entro sessanta giorni, al Ministero delle Attività Produttive e all'Autorità energetica (AEEG).

Le regole per la richiesta di capacità da infrastrutture UE

Altro settore legislativo in cui rileva la fonte della materia prima e l'impianto di interconnessione attiene alle richieste di creazione di nuova capacità da parte degli operatori del mercato. In tal senso, la già citata Delibera ARG/gs 02/10 dell'Autorità Energetica stabilisce che i soggetti che presentano richiesta di capacità presso un Punto di Entrata interconnesso con infrastrutture UE sono tenuti unicamente a presentare una richiesta nella quale documentare il valore e la durata dei contratti di importazione o, nel caso di soggetti che finanziano le opere di costruzione delle infrastrutture medesime, i progetti e le coperture finanziarie della realizzazione in questione.

 

Il presente testo è aggiornato al 06/10/2020

Vorresti un’offerta Luce e Gas attenta all’ambiente, ma anche al tuo risparmio?
PASSA A SORGENIA!
Perché sceglierci?

100% green100% Green
Tutta la nostra energia elettrica proviene da fonti rinnovabili.

100% digital100% Digital
Attivi l’offerta online e paghi le bollette con un click.

app sorgeniaL’APP su tua misura
Gestisci tutte le forniture e monitora i tuoi consumi.

programma fedeltà greenersIl Programma fedeltà Greeners
Per partecipare al nostro programma fedeltà e vincere tanti premi

nuovo Amazon block RESIDENZIALE luce&gas [aggregatore]

Con Next Energy Sunlight Luce&Gas hai energia elettrica da fonti rinnovabili e 80 di Sconto!**

 
1679649187
2023-03-24 10:13:07

2023-03-25 00:00:00
Oltre 500.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?

Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.

Richiedi consulenza

**Sconto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.

Per gli utenti Dual registrati al sito www.touringclub.it in omaggio una quota associativa Sostenitore del Touring Club Italiano, Leggi il regolamento

Sorgenia è attivamente impegnata nel continuo lavoro di aggiornamento dei contenuti di questa pagina. Qualora uno qualsiasi dei testi, informazioni, dati pubblicati e collegamenti ad altri siti Web risultino inaccurati, incompleti o non aggiornati, si ricorda ai lettori che il contenuto esiste unicamente a scopo informativo e non ha natura di comunicazione ufficiale. Sorgenia non è responsabile per errori o omissioni di alcun tipo o per qualsiasi danno diretto, indiretto o accidentale che possa derivare dall'accesso o dall'uso di informazioni pubblicate sul sito Web oppure dall'accesso o dall'uso di qualsiasi materiale trovato in altri siti Web. Le informazioni possono essere verificate e approfondite sul sito web dell'Autorità di regolazione http://www.arera.it. Prima di sottoscrivere un'offerta si invita a leggere attentamente le condizioni contrattuali ed economiche delle singole offerte commerciali per verificarne l'attualità e la convenienza in relazione alle proprie personali esigenze.
INFRASTRUTTURA UE
Leggi di più
Potere Calorifico Superiore o PCS
Leggi di più
Hai altre domande? Chiedi al nostro consulente
operatore
logo sorgenia
  • Veicolo
  • Viaggi
  • Abitudini
  • Ricarica
  • Preventivo
×
Per te che scegli di ricaricare la tua auto a casa, con Sorgenia risparmiare è ancora più semplice!

Ti aspettano tante soluzioni convenienti e green per l’energia della tua casa e della tua auto.

SCOPRI LA NOSTRA OFFERTA
emobility
Ecco la spesa annua di ricarica
della tua auto elettrica:
Con Sorgenia, potresti risparmiare:
con una spesa annuale di
lo sconto del 10% e il conseguente risparmio si riferiscono alla sola componente di ricarica alle colonnine pubbliche Scopri come risparmiare
emobility

emobility
Scarica l’App My Next Move

Trova le colonnine di ricarica più vicine a te e fai il pieno di energia alla tua auto elettrica.

Se sei un cliente Sorgenia hai il 10% di sconto su ogni ricarica!

app ios app android
qrcode
emobility
Logo Sorgenia ×
COMINCIAMO!
Configura l’impianto fotovoltaico più adatto a te e inizia subito a risparmiare.

Prima di iniziare, abbiamo bisogno di un’informazione. Inserisci la provincia in cui vorresti installare il tuo impianto:

Milano (MI)
Milazzo (MI)
Taormina (MI)
CONFERMA