GIORNO-GAS

STAI CERCANDO UN'OFFERTA?
Seleziona la
tua fornitura
SCADE TRA
11:ore
58:min
22sec
Oppure chiamaci gratis 800 979 800

Il periodo di 24 ore consecutive che inizia alle 06.00 di ciascun giorno di calendario e termina alle 06.00 del giorno di calendario successivo.

Il giorno-gas è un'unità di misura utilizzata per individuare il consumo medio di gas relativamente al complesso del fabbisogno nazionale o, per fini conoscitivi, ad un'utenza specifica. Convenzionalmente è composto da 24 ore consecutive in un periodo di tempo considerato dalle 06.00 di un determinato giorno di calendario fino alle 06.00 del giorno di calendario seguente.

Il calcolo dei consumi giornalieri

Utilizzando come punto di riferimento il giorno-gas è possibile determinare in modo sufficientemente preciso il livello dei consumi presenti su una determinata rete energetica. Infatti, prendendo a modello il consumo medio delle varie utenze in un giorno-gas predeterminato, è possibile calcolare il fabbisogno complessivo del mercato interno, oltre che quello relativo ad una specifica utenza. Si tratta di un fattore fondamentale, tanto dal punto di vista pubblico quanto da quello dei consumatori: sotto il primo profilo, infatti, la determinazione dei consumi medi giornalieri dell'intero mercato permette di individuare il rapporto esistente tra capacità degli impianti, il livello delle importazioni e il quantitativo necessario per l'adeguato funzionamento delle strutture pubbliche, industriali e civili. Per quanto concerne i privati, invece, l'unità standard del giorno-gas permette di determinare il consumo medio della singola utenza: ciò consente sia al fornitore che al cliente di poter conoscere con approssimazione la quantità di materia prima necessaria ad assicurare il funzionamento degli impianti domestici.

Giorno-gas e servizio di distribuzione

Come anticipato, il valore medio dei consumi nel periodo di riferimento detto giorno-gas ha una primaria importanza nell'ambito dei più diversi servizi di approvvigionamento, distribuzione e bilanciamento che vengono prestati dagli operatori del mercato del gas nazionale. Come noto, infatti, il gestore della rete di distribuzione del gas è tenuto ad assicurare il servizio di bilanciamento tra i valori disponibili all'interno degli impianti e quelli che ne vengono estratti dietro consegna ai punti di uscita (le utenze finali o i grossisti): in questi termini, il servizio in questione integra e completa il dispacciamento come servizio di interesse pubblico rivolto agli utenti finali della rete. Ne consegue l'obbligo, a carico del gestore, di assicurare per ogni periodo rilevante (il giorno-gas, appunto) l'esatto bilanciamento tra immissioni e prelievi di materia prima nella rete: ciò è possibile solo predeterminando in via approssimativa il fabbisogno medio e il livello di nuove immissioni per ciascun giorno-gas nell'ambito dell'anno termico.

La spesa media degli impianti domestici

Prendendo a modello lo standard del giorno-gas, le utenze domestiche possono determinare i costi necessari per il funzionamento dei sistemi di riscaldamento (caldaia a gas, termosifoni, e così via) e degli impianti che utilizzano gas naturale presenti all'interno del condominio o dell'abitazione privata. Ciò permette di determinare la spesa indicativa richiesta per l'utilizzo (orario e giornaliero) della materia prima. In particolare, il fattore giorno-gas deve essere necessariamente combinato con la potenza dell'impianto e con il potere di riscaldamento della materia fornita: per esemplificare, con un impianto che presenta una potenza media di 24 kW termici e un potere medio del gas di circa 10 kW, è possibile determinare un consumo medio di 2,5 MC/h. Considerando che nella media del giorno-gas non si considera un utilizzo continuato per le ventiquattro ore della fornitura e ipotizzando, a seconda del periodo (invernale o estivo), un'oscillazione che va dalle 10 alle 4 ore giornaliere, il consumo medio considerato per ora va moltiplicato per il periodo medio di impiego: da questo dato si ricava il consumo per giorno-gas che deve essere astrattamente messo a disposizione in quella porzione della rete di collegamento, per soddisfare i bisogni dell'utente; per quest'ultimo, invece, basterà moltiplicare la somma così individuata per il costo della materia prima, così da ottenere anche la spesa media per giorno-gas in termini di SMC.

Vorresti un’offerta Luce e Gas attenta all’ambiente, ma anche al tuo risparmio?
PASSA A SORGENIA!
Perché sceglierci?

100% green100% Green
Tutta la nostra energia elettrica proviene da fonti rinnovabili.

100% digital100% Digital
Attivi l’offerta online e paghi le bollette con un click.

app sorgeniaL’APP su tua misura
Gestisci tutte le forniture e monitora i tuoi consumi.

programma fedeltà greenersIl Programma fedeltà Greeners
Per partecipare al nostro programma fedeltà e vincere tanti premi

nuovo Amazon block RESIDENZIALE luce&gas [aggregatore]

Con Next Energy Sunlight Luce&Gas hai energia elettrica da fonti rinnovabili e 80 di Sconto!**

 
1680395156
2023-04-02 02:25:56

2023-04-03 00:00:00
Oltre 500.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?

Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.

Richiedi consulenza

**Sconto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.

Per gli utenti Dual registrati al sito www.touringclub.it in omaggio una quota associativa Sostenitore del Touring Club Italiano, Leggi il regolamento

Sorgenia è attivamente impegnata nel continuo lavoro di aggiornamento dei contenuti di questa pagina. Qualora uno qualsiasi dei testi, informazioni, dati pubblicati e collegamenti ad altri siti Web risultino inaccurati, incompleti o non aggiornati, si ricorda ai lettori che il contenuto esiste unicamente a scopo informativo e non ha natura di comunicazione ufficiale. Sorgenia non è responsabile per errori o omissioni di alcun tipo o per qualsiasi danno diretto, indiretto o accidentale che possa derivare dall'accesso o dall'uso di informazioni pubblicate sul sito Web oppure dall'accesso o dall'uso di qualsiasi materiale trovato in altri siti Web. Le informazioni possono essere verificate e approfondite sul sito web dell'Autorità di regolazione http://www.arera.it. Prima di sottoscrivere un'offerta si invita a leggere attentamente le condizioni contrattuali ed economiche delle singole offerte commerciali per verificarne l'attualità e la convenienza in relazione alle proprie personali esigenze.
PIANO DI EMERGENZA
Leggi di più
DISTRIBUZIONE
Leggi di più
Hai altre domande? Chiedi al nostro consulente
operatore
logo sorgenia
  • Veicolo
  • Viaggi
  • Abitudini
  • Ricarica
  • Preventivo
×
Per te che scegli di ricaricare la tua auto a casa, con Sorgenia risparmiare è ancora più semplice!

Ti aspettano tante soluzioni convenienti e green per l’energia della tua casa e della tua auto.

SCOPRI LA NOSTRA OFFERTA
emobility
Ecco la spesa annua di ricarica
della tua auto elettrica:
Con Sorgenia, potresti risparmiare:
con una spesa annuale di
lo sconto del 10% e il conseguente risparmio si riferiscono alla sola componente di ricarica alle colonnine pubbliche Scopri come risparmiare
emobility

emobility
Scarica l’App My Next Move

Trova le colonnine di ricarica più vicine a te e fai il pieno di energia alla tua auto elettrica.

Se sei un cliente Sorgenia hai il 10% di sconto su ogni ricarica!

app ios app android
qrcode
emobility
Logo Sorgenia ×
COMINCIAMO!
Configura l’impianto fotovoltaico più adatto a te e inizia subito a risparmiare.

Prima di iniziare, abbiamo bisogno di un’informazione. Inserisci la provincia in cui vorresti installare il tuo impianto:

Milano (MI)
Milazzo (MI)
Taormina (MI)
CONFERMA