DIRITTO ALL’ALLOCAZIONE PRIORITARIA O DIRITTO AP

STAI CERCANDO UN'OFFERTA?
Seleziona la
tua fornitura
SCADE TRA
11:ore
58:min
22sec
Oppure chiamaci gratis 800 979 800

È il diritto all’allocazione prioritaria nel conferimento di capacità sulla rete nazionale dei gasdotti, accordato dal Ministero dello sviluppo economico ai sensi dell’Articolo 1, comma 18, della legge n. 239/04.

Il diritto all'allocazione prioritaria (o diritto AP) è un'opzione legislativa che permette alle imprese attive nel campo della fornitura e distribuzione di gas energetico di ottenere una priorità nel conferimento di capacità sulla rete nazionale del gasdotto.

Il Diritto AP

Il diritto in questione viene riconosciuto ai sensi dell'art. 1, co. 18 della Legge 239/2004. Secondo questa normativa, il riconoscimento del diritto all'allocazione prioritaria è soggetto ad una procedura di concessione avviata mediante la presentazione di una specifica domanda da parte dei soggetti interessati. In particolare, a seconda della natura dell'impianto e dell'ente che richiede il riconoscimento del Diritto AP, la domanda deve essere presentata da: - i soggetti che si occupano di importare la materia prima, quando si tratta di allocare il diritto su gasdotti di interconnessione con paesi terzi; - i soggetti che finanziano la costruzione, manutenzione o gestione dei medesimi o degli enti di distribuzione sulla rete nazionale. Per il riconoscimento è inoltre necessario che l'azienda interessata indichi le quote di nuova capacità raggiunte attraverso il riconoscimento all'allocazione prioritaria, i documenti che comprovino la capacità delle infrastrutture preposte al carico dei nuovi livelli di materia prima e l'indicazione delle risorse finanziarie destinate alla realizzazione dei progetti, corredando questi ultimi con tutte le necessarie certificazioni di capacità tecnica e finanziaria dell'ente.

Il progetto delle infrastrutture

Uno dei requisiti fondamentali che la legge richiede ai fini del riconoscimento del Diritto all'Allocazione prioritaria è la congruità delle infrastrutture possedute o progettate rispetto ai nuovi livelli di flusso aspettati. In particolare, se si tratta di infrastrutture di nuova costruzione, la legge richiede un progetto dettagliato, all'interno del quale descrivere la localizzazione delle infrastrutture stesse, delle opere connesse insistenti sul territorio nazionale o estero necessarie al funzionamento della rete di collegamento e di fornitura, i tempi e i costi preventivati per la realizzazione del progetto, con particolare riguardo agli eventuali vincoli tecnici ed economici che si rendano necessari per il completamento delle opere.

I requisiti soggettivi

Del pari, non tutti gli enti sono considerati meritevoli del riconoscimento del Diritto AP: infatti, oltre alla redazione di un dettagliato progetto che dimostri l'affidabilità dal punto di vista oggettivo, la legge richiede dei requisiti soggettivi che devono essere posseduti dall'ente che avanza la richiesta. Questi sono sia di carattere tecnico che finanziario. Dal primo punto di vista, la legge richiede che i soggetti in questione forniscano i propri documenti sociali, onde verificare la pertinenza dell'oggetto societario con le opere legate alle infrastrutture necessarie ad accogliere il bacino d distribuzione. Sul fronte finanziario, invece, si richiede all'ente di fornire copie dei bilanci a dimostrazione della solidità economica e delle prospettive di sviluppo futuro dell'impresa; in caso di possibili profili di rischio, il Ministero e l'Autorità per l'energia possono richiedere il rilascio di apposite garanzie per il finanziamento dell'intero importo dei progetti presentati.

Il riconoscimento del diritto all'allocazione prioritaria

Una volta pervenute le domande in questione, il Ministero procede alla valutazione della loro completezza formale e successivamente procede alla verifica dei requisiti dichiarati, richiedendo contestualmente un parere all'Autorità energetica. Una volta espletata tale fase preliminare, il Ministero comunica all'azienda richiedente la propria decisione in merito alla concessione del diritto in questione; in alternativa, può presentare una controfferta, pretendendo congrue modifiche al progetto presentato o avanzare osservazioni sulle garanzie e sui requisiti soggettivi: all'esito procederà a rilasciare o meno il Diritto Ap.

Vorresti un’offerta Luce e Gas attenta all’ambiente, ma anche al tuo risparmio?
PASSA A SORGENIA!
Perché sceglierci?

100% green100% Green
Tutta la nostra energia elettrica proviene da fonti rinnovabili.

100% digital100% Digital
Attivi l’offerta online e paghi le bollette con un click.

app sorgeniaL’APP su tua misura
Gestisci tutte le forniture e monitora i tuoi consumi.

programma fedeltà greenersIl Programma fedeltà Greeners
Per partecipare al nostro programma fedeltà e vincere tanti premi

nuovo Amazon block RESIDENZIALE luce&gas [aggregatore]

Con Next Energy Sunlight Luce&Gas hai energia elettrica da fonti rinnovabili e 80 di Sconto!**

 
1679728717
2023-03-25 08:18:37

2023-03-26 00:00:00
Oltre 500.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?

Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.

Richiedi consulenza

**Sconto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.

Per gli utenti Dual registrati al sito www.touringclub.it in omaggio una quota associativa Sostenitore del Touring Club Italiano, Leggi il regolamento

Sorgenia è attivamente impegnata nel continuo lavoro di aggiornamento dei contenuti di questa pagina. Qualora uno qualsiasi dei testi, informazioni, dati pubblicati e collegamenti ad altri siti Web risultino inaccurati, incompleti o non aggiornati, si ricorda ai lettori che il contenuto esiste unicamente a scopo informativo e non ha natura di comunicazione ufficiale. Sorgenia non è responsabile per errori o omissioni di alcun tipo o per qualsiasi danno diretto, indiretto o accidentale che possa derivare dall'accesso o dall'uso di informazioni pubblicate sul sito Web oppure dall'accesso o dall'uso di qualsiasi materiale trovato in altri siti Web. Le informazioni possono essere verificate e approfondite sul sito web dell'Autorità di regolazione http://www.arera.it. Prima di sottoscrivere un'offerta si invita a leggere attentamente le condizioni contrattuali ed economiche delle singole offerte commerciali per verificarne l'attualità e la convenienza in relazione alle proprie personali esigenze.
MISURATORE MULTIORARIO
Leggi di più
Hai altre domande? Chiedi al nostro consulente
operatore
logo sorgenia
  • Veicolo
  • Viaggi
  • Abitudini
  • Ricarica
  • Preventivo
×
Per te che scegli di ricaricare la tua auto a casa, con Sorgenia risparmiare è ancora più semplice!

Ti aspettano tante soluzioni convenienti e green per l’energia della tua casa e della tua auto.

SCOPRI LA NOSTRA OFFERTA
emobility
Ecco la spesa annua di ricarica
della tua auto elettrica:
Con Sorgenia, potresti risparmiare:
con una spesa annuale di
lo sconto del 10% e il conseguente risparmio si riferiscono alla sola componente di ricarica alle colonnine pubbliche Scopri come risparmiare
emobility

emobility
Scarica l’App My Next Move

Trova le colonnine di ricarica più vicine a te e fai il pieno di energia alla tua auto elettrica.

Se sei un cliente Sorgenia hai il 10% di sconto su ogni ricarica!

app ios app android
qrcode
emobility
Logo Sorgenia ×
COMINCIAMO!
Configura l’impianto fotovoltaico più adatto a te e inizia subito a risparmiare.

Prima di iniziare, abbiamo bisogno di un’informazione. Inserisci la provincia in cui vorresti installare il tuo impianto:

Milano (MI)
Milazzo (MI)
Taormina (MI)
CONFERMA