Densità relativa
Si intende il rapporto tra la densità del gas e quella dell’aria secca, entrambe calcolate alle medesime condizioni di temperatura e pressione.
La densità relativa indica il rapporto tra le densità di aria secca e gas, misurate alle stesse condizioni di temperatura e pressione. La densità relativa può essere misurata in molti modi: si calcola dapprima quella di un corpo solido, che tende ad essere più pesante in aria, e poi viene pesata la sua densità in acqua immergendolo completamente. Le due misurazioni così ottenute in applicazione del principio di Archimede daranno la misura della densità relativa. La prima misura del peso del solido in aria viene divisa per la differenza di densità dello stesso solido immerso in acqua, ottenendo come risultato una misurazione più precisa di densità relativa. Più facile il calcolo della misura della densità relativa di un fluido, che si ottiene grazie all'ausilio di uno strumento specifico: il densimetro, attrezzo straordinariamente preciso e accurato nelle misurazioni. Qualora sia necessario ottenere misurazioni molto precise, il metodo migliore per calcolare la densità relativa di un solido è quello di determinare previamente la massa relativa alla densità di un gas oppure un liquido noto e procedere seguendo il principio di Archimede avendo cura di mantenere le stesse condizioni stabili di temperatura e pressione.
La dicitura densità relativa viene contrapposta alla densità normale, chiamata densità assoluta, per distinguerla. Sulla tavola periodica viene indicata la densità relativa degli elementi principali che aumenta dall'alto verso il basso all'interno degli stessi gruppi, oppure, in direzione dei vari periodi, cresce da sinistra verso destra. La densità relativa, essendo una grandezza ottenuta dal rapporto tra due diverse misure, quali volume e massa, non ha una propria unità di misura.
La densità relativa dei gas è minore rispetto a quella dell'aria e ciò spiega la caratteristica principale dei gas che è quella di salire verso l'alto a causa della loro leggerezza. Questo è un dato di cui tenere conto quando si costruiscono le colonne montanti che trasportano il metano all'interno degli edifici, in quanto quest’ultimo tenderà ad accumularsi nella parte più alta della zona abitata che usufruisce del servizio. Le zone più alte ricevono quindi maggiori quantità di gas naturale e la pressione del gas in quelle zone aumenta esponenzialmente, perciò le aziende fornitrici di gas tendono a ridurre l'accumulo dell'approvvigionamento di gas naturale in quelle zone per bilanciarlo al meglio nelle zone più basse, in modo da offrire le stesse condizioni a tutti i clienti che usufruiscono del servizio nella massima sicurezza. In queste situazioni le condotte di aerazione devono obbligatoriamente essere situate verso l'alto, in modo da essere utili nell'eventualità che ci siano delle fughe di gas metano, che si canalizzerebbero naturalmente verso l'alto, fuoriuscendo dalle aperture che impediscono allo stesso di stratificarsi ed evitando così la possibilità che si inneschino esplosioni causate da aria e gas metano stratificato.
Con Next Energy Luce&Gas hai energia elettrica da fonti rinnovabili e fino a 80€ di sconto!**
** Sconto di benvenuto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.
Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.