Composizione molare

STAI CERCANDO UN'OFFERTA?
Seleziona la
tua fornitura
SCADE TRA
11:ore
58:min
22sec
Oppure chiamaci gratis 800 979 800

 

La composizione di un gas viene definita molare quando le concentrazioni di ogni componente sono espresse come frazioni o percentuali molari sul totale.

In chimica, la composizione molare è un metro che tiene in considerazione la presenza di determinate sostanze all'interno di un composto, classificate in percentuale o frazioni di mole sul totale: per quanto riguarda nello specifico il gas naturale, la composizione molare indica, appunto, le quantità molari di singole particelle rinvenibili nella sostanza.

Qual è la composizione molare del gas naturale?

Il metano (o gas naturale) che viene utilizzato in ambito energetico per generare elettricità o per i riscaldamenti delle utenze domestiche e industriali non è una sostanza assoluta: anzi, essa risulta da una determinata miscela di idrocarburi, presenti in percentuali variabili. Proprio in considerazione di ciò, la composizione molare del metano può variare, anche se, come si vedrà in prosieguo, esistono degli standard legislativi di riferimento. Una composizione molare del metano tipica è quella che prevede come componente principale il CH4 (il metano vero e proprio), la cui presenza oscilla in media dal 70% al 90% della mole complessiva; accanto a questo si collocalo altre componenti secondarie, come l'etano (CH3CH3), il propano (CH3CH2CH3) e il butano (CH3CH2CH2CH3), oltre ad altri elementi in percentuali irrisorie, che possono rappresentare scarti produttivi o provenire da contaminazioni del gas nella sua variante pura.

Da dove deriva la composizione molare del gas?

La presenza di uno piuttosto che dell'altro elemento all'interno del gas dipende, in buona parte, dalla fonte di produzione/estrazione della materia prima. Infatti, se si considera che buona parte del gas naturale si trova disciolto all'interno di giacimenti petroliferi grezzi o intrappolato in giacimenti naturali al di sotto della crosta terreste, si comprende come l'elemento in questione possa raramente trovarsi in composizioni molari pure. Petrolio e metano, come gli altri idrocarburi derivano dal procedimento di degradazione della materia organica, e ciò spiega la contemporanea presenza delle due sostanze (e la compresenza di elementi ulteriori); al contrario, i giacimenti di puro metano sono più rari, per cui è più difficile riscontrare (salvo opportune operazioni di filtraggio operate post-estrazione dall'uomo) percentuali prossime a 100 di materia pura.

Perché è importante la composizione molare del metano?

Innanzitutto, determinare l'esatta composizione del gas naturale ha un immenso rilievo dal punto di vista del calcolo del potere energetico della materia prima. Dal momento che il metano viene utilizzato per il mercato domestico e industriale con finalità energetiche, è essenziale valutare di quanto gas si ha bisogno per i livelli di consumi medi attestati. In particolare, in percentuali superiori al 90% della mole complessiva del gas è dato attestare un valore energetico così descrivibile: CH4 + 2O2 → CO2 + 2H2O + 892kJ/mol Metano. Questa reazione sta a significare che un grammo di metano con maggiore composizione molare di materia prima produce circa 55,6 kJ di energia: tanto minore sarà la componente pura all'interno del gas, tanto minore sarà il potere energetico risultante a parità di volume complessivo (e, quindi, di consumi). Altro elemento su cui incide pesantemente la composizione molare del gas naturale attiene alla efficienza e sicurezza nell'utilizzo della materia prima: l'eventuale presenza di altri gas o sostanze più pericolose, oltre a ridurre il potere energetico della materia prima, sono idonee a mettere a rischio tanto la salute degli utenti quanto l'affidabilità e il buon funzionamento degli impianti di distribuzione e domestici.

I parametri legislativi sulla composizione molare del gas naturale

Quanto detto finora spiega il motivo per cui il legislatore intervenga definendo dei parametri minimi di composizione molare del gas, dalla quale derivano determinati standard di potere calorifico, la densità relativa della miscela e la qualità stessa della materia prima. In particolare, le definizioni più aggiornate risalgono al Decreto Ministeriale 19 febbraio 2007, il quale ha definito i livelli minimi di composizione in percentuale del gas nei seguenti: metano al 39,92%, anidride carbonica al 45,45%, azoto al 10,85% e la restante porzione divisa fra etano, propano, butano e altri idrocarburi.

Vorresti un’offerta Luce e Gas attenta all’ambiente, ma anche al tuo risparmio?
PASSA A SORGENIA!
Perché sceglierci?

100% green100% Green
Tutta la nostra energia elettrica proviene da fonti rinnovabili.

100% digital100% Digital
Attivi l’offerta online e paghi le bollette con un click.

app sorgeniaL’APP su tua misura
Gestisci tutte le forniture e monitora i tuoi consumi.

programma fedeltà greenersIl Programma fedeltà Greeners
Per partecipare al nostro programma fedeltà e vincere tanti premi

nuovo Amazon block RESIDENZIALE luce&gas [aggregatore]

Con Next Energy Sunlight Luce&Gas hai energia elettrica da fonti rinnovabili e 80 di Sconto!**

 
1679732373
2023-03-25 09:19:33

2023-03-26 00:00:00
Oltre 500.000 clienti hanno scelto Sorgenia per Luce, Gas e Fibra
Vuoi scoprire le nostre offerte e ricevere il consiglio di un esperto?

Compila il form, ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni che ti servono, gratuitamente e senza impegno.

Richiedi consulenza

**Sconto frazionato sulle bollette dei primi 12 mesi. Per maggiori informazioni leggi regolamento.

Per gli utenti Dual registrati al sito www.touringclub.it in omaggio una quota associativa Sostenitore del Touring Club Italiano, Leggi il regolamento

Sorgenia è attivamente impegnata nel continuo lavoro di aggiornamento dei contenuti di questa pagina. Qualora uno qualsiasi dei testi, informazioni, dati pubblicati e collegamenti ad altri siti Web risultino inaccurati, incompleti o non aggiornati, si ricorda ai lettori che il contenuto esiste unicamente a scopo informativo e non ha natura di comunicazione ufficiale. Sorgenia non è responsabile per errori o omissioni di alcun tipo o per qualsiasi danno diretto, indiretto o accidentale che possa derivare dall'accesso o dall'uso di informazioni pubblicate sul sito Web oppure dall'accesso o dall'uso di qualsiasi materiale trovato in altri siti Web. Le informazioni possono essere verificate e approfondite sul sito web dell'Autorità di regolazione http://www.arera.it. Prima di sottoscrivere un'offerta si invita a leggere attentamente le condizioni contrattuali ed economiche delle singole offerte commerciali per verificarne l'attualità e la convenienza in relazione alle proprie personali esigenze.
Misuratore orario
Leggi di più
BASSA TENSIONE (BT)
Leggi di più
Hai altre domande? Chiedi al nostro consulente
operatore
logo sorgenia
  • Veicolo
  • Viaggi
  • Abitudini
  • Ricarica
  • Preventivo
×
Per te che scegli di ricaricare la tua auto a casa, con Sorgenia risparmiare è ancora più semplice!

Ti aspettano tante soluzioni convenienti e green per l’energia della tua casa e della tua auto.

SCOPRI LA NOSTRA OFFERTA
emobility
Ecco la spesa annua di ricarica
della tua auto elettrica:
Con Sorgenia, potresti risparmiare:
con una spesa annuale di
lo sconto del 10% e il conseguente risparmio si riferiscono alla sola componente di ricarica alle colonnine pubbliche Scopri come risparmiare
emobility

emobility
Scarica l’App My Next Move

Trova le colonnine di ricarica più vicine a te e fai il pieno di energia alla tua auto elettrica.

Se sei un cliente Sorgenia hai il 10% di sconto su ogni ricarica!

app ios app android
qrcode
emobility
Logo Sorgenia ×
COMINCIAMO!
Configura l’impianto fotovoltaico più adatto a te e inizia subito a risparmiare.

Prima di iniziare, abbiamo bisogno di un’informazione. Inserisci la provincia in cui vorresti installare il tuo impianto:

Milano (MI)
Milazzo (MI)
Taormina (MI)
CONFERMA