FAQ E DOCUMENTI UTILI

Consulta le domante più frequenti e scopri tutti i vantaggi dei nostri servizi

Fotovoltaico

In cosa consiste la detrazione fiscale?

Si possono detrarre dall’Irpef (l’imposta sul reddito delle persone fisiche) una parte dei costi sostenuti per ristrutturare le case e le parti comuni degli edifici residenziali.

Per i lavori fatti sulle singole unità abitative è possibile usufruire delle seguenti detrazioni:

  • 50% delle spese sostenute (bonifici effettuati) dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2024, con un limite massimo di spesa di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare
  • 36%, con il limite massimo di spesa di 48.000 euro per unità immobiliare, delle somme che saranno pagate dal 1° gennaio 2025.

L’agevolazione può essere chiesta per le spese sostenute nell’anno e è suddivisa fra tutti coloro che possiedono l’immobile dove sono stati fatti i lavori.

L’importo della detrazione è diviso in dieci quote annuali, a partire dall’anno in cui si sono sostenute le spese.

Abbiamo preparato un documento che spiega dettagliatamente tutto quello che c’è da sapere. Scaricalo qui 

Domande più frequenti

Cos'è un impianto fotovoltaico e quali vantaggi porta l’installazione?
Leggi di più
Ci sono detrazioni fiscali associate a questo intervento?
Leggi di più

TUTORIAL E APPROFONDIMENTI

La nostra strategia si fonda su un modello flessibile di produzione e gestione dell’energia, per accelerare la transizione energetica del nostro Paese.