Scegliere il proprio distributore di luce e gas a Roma
Quando si presenta l’eventualità di dover scegliere il proprio fornitore di energia elettrica e di gas a Roma, l’utente sarà libero di valutare le offerte sul mercato, scegliendo quella che maggiormente in grado di soddisfare tutte le sue esigenze. Per farlo dovrà tener conto di alcuni aspetti. In primo luogo dovrà verificare se sarà possibile avere con lo stesso fornitore il servizio di distribuzione di luce e gas. Le offerte dovranno essere chiare e puntuali, senza l’aggiunta di costi aggiuntivi di tipo fisso. Per quanto riguarda la reperibilità, il cliente dovrà valutare se il fornitore da lui scelto sia facilmente rintracciabile. Per questa ragione il fornitore dovrà essere disponibile e raggiungibile mediante diversi canali: numeri di telefono gratuiti, sms, mail, portali web dedicati. Sarà possibile, nel caso in cui si vogliano maggiori informazioni, recarsi presso i punti vendita dedicati ai fornitori per discutere con un assistente, delle condizioni migliori che non creino problemi od inconvenienti con la propria fornitura di energia.
Quando si parla di energia elettrica, a Roma è possibile rivolgersi al servizio di maggiore tutela. Si tratta di un unico esercente, Acea Energia S.p.a. Invece nel caso dell’utenza riguardante il gas, ci si potrà rivolgere a diversi fornitori. È bene ricordare che la rete di distribuzione di bassa pressione è diversa da quella di trasporto del gas. Questa attività viene gestita da Snam Rete Gas. Si ricorda che fino all’avvento delle liberalizzazioni, l’unico distributore e fornitore era Eni. In questo caso sarà il distributore a gestire le attività riguardanti manutenzione dei contatori del gas, nonché quelle di allacciamenti ed attivazioni.
Tra i fornitori luce e gas a Roma , infine, non possiamo non includere Sorgenia, certamente tra i più conosciuti e affidabili operatori nel settore. L’offerta luce e gas di Sorgenia prevede infatti la tariffa Next Energy, un’offerta luce e gas totalmente digitale e sostenibile che consente di risparmiare fino a 540 euro all’anno!
Per attivare le proprie utenze è fondamentale svolgere questi passaggi:
- Allacciamento del contatore della luce e procedere alla prima attivazione;
- Se sarà necessario procedere alla riattivazione, bisognerà procedere al subentro della luce;
- Quando si parla invece di voltura, sarà necessario cambiare l’intestatario della bolletta;
L’istanza per l’allacciamento della corrente elettrica con le sue relative pratiche, dovrà essere presentata al fornitore scelto dall’utente finale, dopo aver valutato quali sono le tariffe più convenienti, mediante confronto sul web fatto con dei comparatori o altri mezzi ritenuti affidabili da chi dovrà scegliere il fornitore più competente.
Quando si parla di allacciamento del gas in primo luogo, bisognerà sottoscrivere un contratto dedicato alla fornitura. Dopo aver concluso questo passaggio, il cliente dovrà procedere con una richiesta di allacciamento del gas al venditore che a sua volta trasmetterà la stessa richiesta all’impresa che lo distribuirà. Sarà necessario rivolgersi alla società con il quale si intende stipulare il contratto di fornitura. Entro due giorni questo si impegnerà a trasmettere la richiesta entro 48 ore. Per il processo di voltura di luce e gas, questo viene fatto senza interrompere l’erogazione dei servizi. È necessario procurarsi l’indirizzo del recapito della fattura per il conguaglio fiscale di chi lascia l’immobile, allegando a questo anche l’auto lettura del contatore.