La centrale di Termoli (CB)     La centrale di Termoli (CB)

La centrale di Termoli (CB)

L’impianto a ciclo combinato di Termoli (CB) è stato il primo che abbiamo interamente progettato e realizzato in Sorgenia.

L’impianto a ciclo combinato di Termoli (CB) è il primo autorizzato in Italia dopo la Legge del 2002 nota come “sblocca-centrali”

Entrato in funzione nel 2006, è localizzato nella zona industriale della Valle del Biferno, ha una potenza di circa 700 megawatt (MW). 

 

LOCALITÀ Termoli (CB)
ENTRATA IN FUNZIONE 2006
POTENZA INSTALLATA 770 MW
CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 14001
UNI ISO 45001
Dichiarazione EMAS
(Eco Management and Audit Scheme)

Fin dalla progettazione, abbiamo dedicato la massima attenzione alla salvaguardia del paesaggio. Non solo abbiamo scelto di costruire la centrale in un’area industriale, ma abbiamo anche affidato la progettazione architettonica agli architetti Umberto Riva e Alessandro Scandurra, con l’esplicito mandato di contenere il più possibile l’estensione complessiva della struttura - che infatti occupa circa il 40% di suolo in meno rispetto a una centrale tradizionale della stessa potenza.

SICUREZZA E COMPATIBILITÀ AMBIENTALE

Per rendere sempre più efficace la compatibilità ambientale e la modalità di gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori presso l’impianto di Termoli, dal 2007 abbiamo sviluppato e applicato un sistema di Gestione dell’Ambiente e della Sicurezza conforme ai più importanti standard internazionali:

•    certificazione della Gestione Ambientale secondo la norma UNI EN ISO14001
•    certificazione della Gestione della Salute e Sicurezza secondo lo standard internazionale BSI OHSAS 18001

Il Sistema di Gestione Ambientale non è un protocollo in sé concluso, ma un processo di miglioramento continuo, in cui una tappa fondamentale è rappresentata dalla registrazione EMAS (Eco Management and Audit Scheme), un programma dell’Unione Europea per il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali di industrie e aziende.

Come richiesto dal programma EMAS, per ottenere la Registrazione abbiamo prima stilato e pubblicato un’apposita Dichiarazione Ambientale, in cui abbiamo dettagliatamente esposto tutte le informazioni relative alle diverse forme di impatto della centrale (dalle emissioni in atmosfera ai rifiuti, agli scarichi idrici), gli obiettivi di miglioramento già raggiunti e quelli che ci prefiggiamo di ottenere in futuro. Registrata nel 2008 con il certificato IT-000992, ogni anno la Dichiarazione viene sottoposta a revisione e verifica.
 

logo sorgenia
  • Veicolo
  • Viaggi
  • Abitudini
  • Ricarica
  • Preventivo
×
Ecco la spesa annua di ricarica
della tua auto elettrica:
Per te che ricarichi la tua auto a casa, con Sorgenia ti aspettano numerosi vantaggi ed Energia 100% green!
  • Rendi più efficiente la tua casa con un impianto fotovoltaico e una wallbox per la ricarica della tua auto.
  • Monitora i tuoi consumi, gestisci tutte le tue utenze luce, gas e fibra da una sola app e accedi alle offerte a te riservate!
SCOPRI LA NOSTRA OFFERTA
emobility

Colonnine pubbliche50%
Casa50%
Ecco la spesa annua di ricarica
della tua auto elettrica:
Con Sorgenia, potresti risparmiare:
con una spesa annuale di
lo sconto del 10% e il conseguente risparmio si riferiscono alla sola componente di ricarica alle colonnine pubbliche Scopri come risparmiare
emobility

emobility
Scarica l’App My Next Move

Trova le colonnine di ricarica più vicine a te e fai il pieno di energia alla tua auto elettrica.

Se sei un cliente Sorgenia hai il 10% di sconto su ogni ricarica!

app ios app android
qrcode
emobility
Logo Sorgenia ×
COMINCIAMO!
Configura l’impianto fotovoltaico più adatto a te e inizia subito a risparmiare.

Prima di iniziare, abbiamo bisogno di un’informazione. Inserisci la provincia in cui vorresti installare il tuo impianto:

Milano (MI)
Milazzo (MI)
Taormina (MI)
CONFERMA