GEOTERMIA: L'ENERGIA CHE VIENE DALLA TERRA     GEOTERMIA: L'ENERGIA CHE VIENE DALLA TERRA

GEOTERMIA:
L'ENERGIA CHE VIENE DALLA TERRA

L’Italia è un Paese con un grande potenziale geotermico. Noi abbiamo scelto tecnologie innovative per produrre energia dal calore della Terra, rispettando l’ambiente e sostenendo l’economia del territorio.

PERCHÉ LA GEOTERMIA?

Il nostro è un Paese privilegiato dal punto vista geotermico, con un potenziale capace di soddisfare oltre il 60% del consumo interno lordo di energia elettrica nazionale.

Produrre energia a partire dal calore della Terra permette di superare i limiti di disponibilità intermittente caratteristici delle altre fonti rinnovabili. A differenza di quanto a volte avvenuto in passato, inoltre, le tecnologie più avanzate consentono di generare energia nel pieno rispetto dell’ambiente e del territorio circostante.

Nel caso dei nostri progetti, sviluppati internamente e con lunghi studi, abbiamo previsto le soluzioni più avanzate per garantire i più elevati standard ambientali. In particolare, abbiamo deciso di adottare la tecnologia a ciclo chiuso: a differenza delle centrali geotermiche tradizionali, riconoscibili per le colonne di “fumo bianco” (il cosiddetto pennacchio) che fuoriescono dai camini, il ciclo chiuso annulla completamente le emissioni climalteranti in atmosfera, grazie alla reiniezione totale del fluido geotermico estratto. L’uso di sistemi di raffreddamento ad aria azzera anche il consumo di acqua.

 

I VANTAGGI DEL MODELLO GEOTERMICO DI SORGENIA

  • Utilizzo di tecnologie innovative: 

installazione di impianti binari a ciclo chiuso, con emissioni di processo nulle e reiniezione totale del fluido geotermico estratto; viene garantita la sostenibilità della risorsa geotermica durante l’intero periodo di coltivazione geotermica.

  • Disponibilità continua:

generazione di energia in modo continuo, con possibilità di programmazione.

  • Minima occupazione del suolo:

occupazione del suolo più bassa rispetto alle altre fonti di energia rinnovabile, a parità di energia generata.

  • Sviluppo socio-economico:

possibilità di cedere il calore residuo a realtà produttive locali, perché venga impiegato in processi industriali o di lavorazione.

La tutela dell’ambiente e del territorio resta una nostra priorità.  La nostra tecnologia richiede la minore occupazione di suolo a parità di energia generata rispetto alle altre fonti rinnovabili, prediligendo aree di scarso pregio naturalistico e sottoutilizzate, quali ad esempio aree industriali. Riqualifichiamo le aree interessate dai nostri progetti, sviluppando anche piani di arricchimento della vegetazione locale.

La presenza di impianti geotermici di Sorgenia comporta importanti benefici anche per le comunità locali, ad esempio la cessione gratuita del calore residuo d’impianto, messo a disposizione delle realtà produttive locali perché possa essere impiegato nei processi produttivi, rendendoli così più competitivi.

Il progetto per l'impianto di Val di Paglia  

logo sorgenia
  • Veicolo
  • Viaggi
  • Abitudini
  • Ricarica
  • Preventivo
×
Per te che scegli di ricaricare la tua auto a casa, con Sorgenia risparmiare è ancora più semplice!

Ti aspettano tante soluzioni convenienti e green per l’energia della tua casa e della tua auto.

SCOPRI LA NOSTRA OFFERTA
emobility
Ecco la spesa annua di ricarica
della tua auto elettrica:
Con Sorgenia, potresti risparmiare:
con una spesa annuale di
lo sconto del 10% e il conseguente risparmio si riferiscono alla sola componente di ricarica alle colonnine pubbliche Scopri come risparmiare
emobility

emobility
Scarica l’App My Next Move

Trova le colonnine di ricarica più vicine a te e fai il pieno di energia alla tua auto elettrica.

Se sei un cliente Sorgenia hai il 10% di sconto su ogni ricarica!

app ios app android
qrcode
emobility
Logo Sorgenia ×
COMINCIAMO!
Configura l’impianto fotovoltaico più adatto a te e inizia subito a risparmiare.

Prima di iniziare, abbiamo bisogno di un’informazione. Inserisci la provincia in cui vorresti installare il tuo impianto:

Milano (MI)
Milazzo (MI)
Taormina (MI)
CONFERMA