FAQ E DOCUMENTI UTILI
Consulta le domande più frequenti e scopri tutti i vantaggi dei nostri servizi
I rimborsi
Come ricevo il mio rimborso?
Il rimborso può avvenire in due modi:
1. Se al momento della tua richiesta è presente un'altra bolletta non ancora scaduta su cui è attivo l'addebito automatico, sul tuo conto ti verrà addebitata sola la differenza tra le due bollette.
Ad esempio:
Se Mario ha ricevuto una nota credito di 25 euro e successivamente riceve una bolletta di 40 euro, alla scadenza verrà addebitata sul conto di Mario solo la differenza, quindi 15 euro.
2. Se invece al momento della tua richiesta ci sono altre bollette ancora da saldare oppure hanno come metodo di pagamento il bollettino postale o il bonifico, le alternative sono:
- Se hai vecchie bollette non pagate, lo useremo per coprirle.
- Puoi chiedere di ricevere un bonifico bancario all’intestatario e all’IBAN da te indicato. Lo riceverai al massimo 15 giorni dopo la tua richiesta.
- Puoi chiedere di ricevere un assegno, che ti arriverà dopo circa 15 gg lavorativi dalla richiesta di rimborso. Ricorda che gli assegni postali sono equivalenti ad un assegno circolare, ma devono essere incassati entro 60gg dalla data di emissione. La scadenza è indicata sull’assegno stesso e oltre quella data la banca non accetta più l’assegno.
Guarda il video
TUTORIAL E APPROFONDIMENTI
La nostra strategia si fonda su un modello flessibile di produzione e gestione dell’energia, per accelerare la transizione energetica del nostro Paese.

La fibra FTTH è una fibra che arriva direttamente a casa, per garantire la massima velocità durante lo scambio in entrata e in uscita dei dati, le massime prestazioni e un’alta efficienza durante ogni operazione.
Leggi di più
L’energia fotovoltaica è una delle fonti di produzione di energia elettrica rinnovabile più importante. Gli impianti che consentono la sua produzione vengono definiti fotovoltaici e sono costituiti, normalmente, da moduli che permettono di trasformare l'energia del Sole in energia elettrica, oltre che dei diversi strumenti di collegamento elettronico (i cavi) necessari al trasferimento dell'elettricità così prodotta.
Leggi di più
Quando si sceglie di guidare un’auto elettrica è importante sapere come trovare le colonnine di ricarica, per gestire senza problemi gli spostamenti urbani ed extraurbani in ogni circostanza.
Leggi di più
Secondo stime della FAO, entro il 2050 sarà necessario incrementare la produzione di cibo del 60%, per soddisfare il fabbisogno alimentare globale. Tutto ciò rende lo spreco alimentare una delle sfide più importanti che la nostra società si trovi ad affrontare, soprattutto alla luce delle ricadute sociali ed economiche dovute ai beni idonei al consumo che finiscono per essere sprecati.
Leggi di più
In Europa la transizione verso la mobilità sostenibile procede senza sosta, con alcuni mercati più sviluppati come la Norvegia, in cui le auto elettriche hanno raggiunto una quota del 77,5% tra veicoli plug-in e full electric. In Italia questa quota si ferma al 4%, mentre arriva al 19% in Finlandia, al 28% in Olanda e al 33% in Svezia (dati European Environmental Agency).
Leggi di più
Il proposito di favorire il passaggio verso un sistema produttivo digitalizzato e far sì che professionisti e aziende possano beneficiare di tutti i vantaggi connessi alla cosiddetta transizione digitale ha determinato la nascita di importantissime misure economiche finalizzate a promuovere la diffusione delle nuove tecnologie.
Leggi di più
Per risparmiare sulla bolletta si possono ridurre i consumi di energia elettrica e gas, adottando alcuni accorgimenti per un uso più consapevole e sostenibile delle risorse energetiche.
Leggi di più
Lavatrici, smartphone, frigoriferi e tv sono dispositivi fondamentali per la nostra quotidianità, talmente essenziali che al giorno d’oggi immaginare un mondo senza questi apparecchi è del tutto impossibile.
Leggi di più
Tra gli aspetti da considerare prima di passare alla e-mobility c’è il costo del “pieno” dell’auto elettrica, per capire se oltre ai benefici ambientali la mobilità elettrica offre anche dei vantaggi economici.
Leggi di più
La pompa di calore è una tecnologia green, un impianto che sfrutta il calore di una fonte di energia termica rinnovabile, sicura, disponibile in natura (aria, acqua, suolo) e l’energia elettrica domestica.
Leggi di più
Qualsiasi fonte di luce emette una determinata luminosità, la quale può essere misurata grazie all’adozione di standard internazionalmente riconosciuti. Si tratta in particolare del lumen, l’unità di misura della luminosità derivante da ogni tipo di fonte luminosa.
Leggi di più
Tra le fonti rinnovabili l’energia eolica rappresenta una delle principali risorse disponibili insieme all’energia solare e idroelettrica.
Leggi di più
I veicoli elettrici rappresentano un’alternativa sostenibile rispetto alle automobili endotermiche, per passare dalle vetture con motore a combustione alle macchine a zero emissioni.
Leggi di più
Chiunque acquisti o noleggi una macchina a zero emissioni deve sapere dove ricaricare le auto elettriche, conoscendo tutte le opzioni disponibili per ripristinare l’autonomia delle batterie.
Leggi di più
Oggi il cambiamento climatico è un processo incontestabile ma non ineluttabile, un fenomeno che ha ormai superato qualsiasi possibile scetticismo.